Valerio Grutt

La tua faccia è una spiga di sole
linea bianca su terra bianca
tracciato confine con altra terra bianca
l’ho riconosciuta tra le facce
le pietre e le facce di cui si compone
il cielo del giorno il muro del giorno.
L’ho scelta e la scelta ha fatto smeraldo
la tua faccia è una spiga smeraldo
in un campo di sole.

Inedito

Valerio Grutt


Sei qui davanti a me, stasera
e cosa ti aspetti che ti dica?
Che il meglio inizia domani
che un giorno sarai felice
ma gli occhi tuoi non sono occhi
a cui si può mentire
hanno viaggiato a lungo
per raggiungere il tuo viso
vengono da regioni lucenti
isole emerse dal vuoto
che divide due amanti lontani
no, non sarai felice domani
se non ti accorgi di esserlo adesso
in questo buio c’è già
tutta la gioia che ti appartiene.

Inedito

Foto di Ciro Orlandini

Valerio Grutt


Dove non arriva la scienza
si apre questo cielo spaccato
sulle antenne di Roma
si apre questo cuore di scavi
di tunnel, martoriato
dalle scavatrici, cuore voragine
sotto questo cielo di Roma.
Dove non arriva la scienza
arriviamo noi, con le carezze
tremanti, i girasoli in mano
noi che camminando graffiamo
il parquet con la suola delle scarpe
e rimaniamo imbambolati
vedendo la morte che ogni giorno
ti visita gli occhi un po’ di più.
Ma sappiamo o almeno io so:
questo male che ti sgonfia i polmoni
sarà trasmutato oggi o domani
sarà ritornato da dove era venuto
giorno remoto, buio di galassie
tra i cuscini del divano
e noi ci rivedremo, senza il peso
dei bagagli a mano
in una stazione bianca
al centro perfetto del bene.

 

Dammi tue notizie e un bacio a tutti (Interno Poesia, 2018)

PREORDINA ORA IL LIBRO

© Foto di Dino Ignani

Valerio Grutt

Da bambino passavo sotto ai tramonti
inseguivo Indiana Jones nel bosco di Capodimonte.
Ora sto da cinque ore sul lungomare
e mi pare di esserci nato come una cozza.
Pullman non mi portare lontano
rivedo mio padre in una nuvola di capelli
che aspetta le stelle di capodanno
gli tendo la mano e sono di nuovo figlio suo
e figlio di me stesso.

 


AA. VV. Fuoco. Terra. Aria. Acqua.
(Terra d’Ulivi, 2017)

© Foto di Dino Ignani

Valerio Grutt


Non dimenticarti mai che sei viva
anche quando tramonta la stanza
e le voci si fanno lontane
anche quando il dolore ti copre
ti chiude la faccia e si blocca
il film dei figli, dei pochi amanti.
Tu non dimenticare mai che sei qui
dove non c’è morte
e lo spettacolo non lascia in pace.
Si moltiplica il sole
al di là dei monti, si aprono
nuove porte negli occhi degli incontri
e questo mio cuore batte solo
mentre si alza il tuo respiro.

 

© Inedito di Valerio Grutt

© Foto di Daniele Ferroni

Valerio Grutt


I miei amici sono gente strana
e non li vedo tanto spesso
visitano il giorno come iguane
e la notte dimenticano
dove hanno parcheggiato.
Fanno lavori che non si capiscono
hanno sempre il telefono scarico
e negli occhi gli occhi
di quando costruivano case
con i cuscini del divano.

Per riconoscerci apriamo conchiglie
che fanno un lampo,
ce le ritroviamo in tasca senza saperlo.

I miei amici ridono come l’acqua
e hanno rotto mille vite per arrivare qui
hanno svitato la spirale delle galassie
bevuto birra con gli angeli
e dicono è stato un caso.
Io invece so che sono venuti
a svuotare i depositi dal pianto
a mostrare un cuore che canta
oltre i balconi del sonno.

 

© Inedito di Valerio Grutt

© foto di Dino Ignani

Valerio Grutt

interno poesia valerio grutt ignani
Chi vede la mia ragazza non lo sa
che il suo cuore è un porto tranquillo
pieno di luce, con le barche alle funi
e la gente che aspetta l’ora del pranzo.
Chi mi vede non lo sa
che sono una nave inquieta
che cerca tempesta a ogni onda.

E chi ci vede insieme non sa
che siamo in due su un filo
sottilissimo tra pianeti in orbita
e insegne di slot e lavanderie,
siamo una casa storta sul fiume
che chiama pesci ed erbe alla festa.
Chi ci vede non vede
il diamante che riemerge
dopo millenni di buio.

 

© Inedito di Valerio Grutt

© Foto di Dino Ignani

Valerio Grutt

valerio grutt ignani

Quel qualcosa nel giallo dei campi
o sulle ciminiere, le pale eoliche
quel qualcosa che non si può dire
nei capelli delle ragazze, nei fermagli,
le sciarpe, nei cortili delle scuole
o dentro a una parola incastonata
in un romanzo che ho già letto.

Tu sola in mezzo al nulla
di un parcheggio lontano
ti fermi e ascolti senza capire,
pensi a me o a tua madre
a una cosa che hai dimenticato
di fare e che ti esplode addosso
tutto il tempo.

A volte quel qualcosa è in una musica
e mi trascina in un bar o per strada,
è un’immagine che prende fuoco.
Forse, quel qualcosa ci fa ciò che siamo:
animali strani che non stanno mai fermi,
bagagli dimenticati negli aeroporti
che girano ancora e girano
e nessuno li tira su.

 

© Inedito di Valerio Grutt

© Foto di Dino Ignani

Valerio Grutt

grutt ignani
Come lavo questi piatti
fa che siano lavati
i rancori passati di Giulia.
Se lavo il coltello togli
dalla sua mente le ferite
familiari, gli sguardi taglienti
che le affondarono nel petto.
Se lavo il bicchiere toglile
la noia bastarda delle attese
la regolarità inutile di un giorno
senza squilli e senza visite.
Se lavo la pentola purifica il cuore
che sia libero da ogni delusione.

E questa parola non resti poesia
ma spacchi il vetro
risalga all’infinito e giunga dritta
al centro dell’universo.

 

© Inedito di Valerio Grutt

© Foto di Dino Ignani