Vanja Strle


 

Basta che tu esista

Tu che esistendo mi rendi felice,
va’ dove ti pare,
il mio amore ti seguirà.
Non temerlo,
non ti soffocherà,
non pretenderà nulla da te
e niente si aspetterà,
basta che tu esista,
basta che tu esista
e non strapparmi il cuore,
lascialo
fiorire nella sua realtà
e lascialo
vivere per i suoi amori.

Quale fuoco (Mobydick, 2009), trad. it. J. Milič

Barbara Korun


Il cervo

mi sveglio con la calda lingua di un cervo tra le gambe.
attraverso la porta aperta penetra la piana luce della sera.
il cervo mi punzecchia lievemente i seni leccandoli. lascio
che con la ruvida lingua mi lambisca il sesso,
il petto e il viso, m’inebria il suo profumo,
profumo di terra, di muschio, di fradicio e di paura.
odore d’istinto.
poi mi si sdraia accanto, accanto al mio ventre, da poter
accarezzare i suoi peli setolosi, ha la testa vigile sollevata
e lo sguardo fisso lateralmente, nel bosco.

nell’oscurità risalta il suo nudo pene rosso.
quando il tempo si addensa e tendo il braccio nel buio, sfioro
un corpo maschile. la mia smania d’amore è cocente.
mi ama con naturalezza e da vicino.
nelle mani ha i venti del nord e del sud.
attraverso il suo corpo scorrono i fiumi e si muovono gli oceani.
la bocca è calda e piena come la pioggia estiva,
la stanza è colma di voci terrestri ed extraterrestri.
a volte qualche raggio smarrito della luna gli scopre il volto.
non mi guarda negli occhi come se volesse difendermi da se stesso.

talvolta mi ama con trasporto da non farmi sentire più la gravità.
talvolta la voluttà sgorga dal suo ombelico come una piccola
sorgente limpida, talvolta dal suo interno vomita la lava,
ma non mi ferisce mai.
sempre con immensa attenzione mi posa con il ventre sulla terra,
e quando mi morde il collo e fiuto il suo caldo alito, lo so
che verrò inevitabilmente risparmiata.

ai primi albori nei suoi capelli tasto due cornetti
le setole dalla testa si allargano sulla schiena, fino al coccige.
sul ventre gli spunta la soffice erba animale.
all’alba mi scruta una testa di cervo con occhi ormai appena umani,
con occhi di là del confine.
le sempre più coriacee mani mi accarezzano assenti.
gli cresce una corona.

nel capanno si fa strada la fragranza del mattino e il cervo si alza.
quando esco davanti alla porta, mi guarda in maniera
da spaccarmi in due pezzi sull’istante e bruciarmi.
e mentre ascolto frusciare l’eco dei suoi veloci passi animaleschi,
sento che dalle mie due riarse metà crescono fiori
selvatici.

 

 

Voglio parlare di te notte. Monologhi, a cura di Jolka Millič (Multimedia Edizioni, 2013)

Primož Čučnik


La misura

Già oggi mi rallegro di tutti i giorni che vivrò.
Tanto i difficili, quando sarò costretto a cuocere l’argilla
ed a incollare i cocci della brocca –

quanto i facili, quando dipingerò le pareti dello spazio,
misurandole e riempiendole, mi disseterò
e raggiungerò l’equilibrio.

Già oggi faccio i conti di quanto peso dovrò
porre da parte, per poter cogliere la misura
e abituare il respiro al non troppo e al non troppo poco.

Mi conquistano precise dita
che sempre ripartiscono abbastanza,
ma per sé non esigono nulla.

Essere il tocco della lingua
sul palato
delle bocche mute.

 

Loro tornano la sera. Sette autori della giovane poesia slovena (ZTT – Editoriale Stampa Triestina, 2011), cura e traduzione di Michele Obit

Tomaž Šalamun

Pastore

Gli alberi sono coperti di neve, completamente.
Sotto la stalla il fuoco scalda le mani intirizzite.
Le pecore cadono dal freddo sulla schiena,
belano con le loro grida da latte sulla schiena.

Da secoli sono su questi monti, per custodire i Sette
Laghi. C’erano i falconi domestici che giravano affamati e
scannavano le mie pecore, una dopo l’altra, sotto la Croce!
Bianchi stavano diventando i miei sogni nel buio

della volta celeste. La neve e il ghiaccio inghiottono tutto.
Tutti hanno avuto il tempo tranne me, le mie delizie,
i miei fischi, la mia valle. Io sono stato sempre solo

con il mio cane rabbioso, che morde la cinghia della borsa
per il freddo e la fame, e per fermare
il passo silenzioso delle pecore nella morbida neve.

 

Acquedotto (Interlinea, 2001), a cura di G. Donati

Andrej Budal

Andrej_Budal interno poesia

 

Bollettino di guerra

Quarto anno di guerra. Verso sera
al bollettino mi spinge attraverso i castagni
in un’attesa ogni giorno più dolorosa.
“Niente di nuovo”, dice il corriere.

Niente di nuovo: la morte prosegue il banchetto,
oggi come ieri lo stesso macello,
agonie, centinaia di migliaia di lamenti.
Quarto anno di guerra… Quando la pace?

Niente di nuovo – solo la morte mieterà per sempre;
e anche se per milioni di anni
l’umanità accumulerà lavoro,

niente di nuovo più potrà vedere il mondo;
solo chi oggi è stato colpito dalla palla
libero dal vecchio, potrà guardare il nuovo.

 

La guerra d’Europa 1914-1918 raccontata dai poeti (Nottetempo, 2014) trad. it. L. Matteusich

Vanja Strle

vania strle

 

Tra ombra e luce

Tra ombra e luce
ci sono differenze minime
(l’ombra è solo un’irradiazione
meno ricca).
Il tempo si muove
entro il loro cerchio
e il poeta non si firma
sotto le sue poesie;
se sono sue,
sono tue, mie
(l’elementare diritto dell’arte
è la sua particolare percezione
in ogni singolo individuo),
nostre,
adesso e nel futuro,
a tempo debito – che verrà –
parleranno di nuovo con noi.

 

Quale fuoco (Mobydick, 2009), trad. it. J. Milič