Ludovico Ariosto

Furioso, XXII, 32-33

Ruggier riguarda Bradamante, et ella
riguarda lui con alta maraviglia,
che tanti dì l’abbia offuscato quella
illusïon sì l’animo e le ciglia.
Ruggiero abbraccia la sua donna bella,
che più che rosa ne divien vermiglia;
e poi di su la bocca i primi fiori
cogliendo vien dei suoi beati amori.

Tornaro ad iterar gli abbracciamenti
mille fïate, et a tenersi stretti
i duo felici amanti, e sì contenti,
ch’a pena i gaudii lor capiano i petti.
Molto lor duol che per incantamenti,
mentre che fur negli errabondi tetti,
tra lor non s’eran mai riconosciuti,
e tanti lieti giorni eran perduti.

Versi d’amore (Interno Poesia Editore, 2020), a cura di Lucia Dell’Aia

Acquista ora

Ludovico Ariosto


Sonetti, XIII

Aventuroso carcere soave,
dove né per furor né per dispetto,
ma per amor e per pietà distretto
la bella e dolce mia nemica m’ave;

gli altri prigioni al volger de la chiave
s’attristano, io m’allegro: ché diletto
e non martìr, vita e non morte aspetto,
né giudice sever né legge grave,

ma benigne accoglienze, ma complessi
licenzïosi, ma parole sciolte
da ogni fren, ma risi, vezzi e giochi;

ma molti baci, dolcemente impressi
ben mille e mille e mille e mille volte;
e, se potran contarsi, anche fien pochi.

Versi d’amore (Interno Poesia Editore, 2020), a cura di Lucia Dell’Aia

Acquista ora