Carlo Betocchi

carlo-betocchi

 

Rotonda terra; scena che si ripete,
in te, del saluto serale: consuetudine
mia planetaria, con te e i tuoi tramonti:
trasalimento, di tegola in tegola,
del mio vivere che se ne va col tuo
trapassare, lume diurno, lento,
sul tetto davanti casa; e mio formarsi,
intanto, un petto come di colomba;
e metter piume amorose per la notte
che viene; ravvolgermi unitario
con essa: pigolìo interiore; perdita
dell’umano: divenir mio universale.

 

Poesie del sabato (Mondadori, 1980)

Gian Luca Favetto


Il futuro

Prospettiva, progetto, visione, speranza:
c’è bisogno di futuro, dice l’uomo che sa
– la saggezza tutta negli occhiali.

Non ho bisogno di cambiare stanza,
né sedia, tastiera, sguardo, mi basta cambiare
tempo: non dico più quello che è, dico sarà.

Ma niente svanisce più in fretta del futuro,
nemmeno il presente, così sottile così vapore,
almeno qui qualcuno esiste qualcuno muore.

 

Il viaggio della parola (Interlinea, 2016)

Antonio Nazzaro


Vorrei vederti come sempre
distesa alla finestra a spostare le nuvole gesto della mano
scorrere invisibile delle auto asfalto canterino del mattino
va al lavoro all’ombra di manghi e guacamayas
e non un fumogeno incendiato nel cielo di molotov
piova umanità o non ci sarà terra al seminare

 

Appunti dal Venezuela (Edizioni Arcoiris, 2017)

Gianmaria Testa

testa interno poesia
È il silenzio l’oro del mattino
il silenzio
e il profumo delle donne
per le strade
sotto le arcate
che si sparge come un’onda
senza risacca
come un’ora
non segnata
come il respiro
di una camminata calma
e senza meta

 

Da questa parte del mare (Einaudi, 2016)

Giorgio Barberi Squarotti

squarotti interno poesia
Settembre, luna

Quando piena è la luna di settembre
e più limpido è il cielo, senza afose
foschie e le lunghe pigrizie del sole
che indugia su ogni collina e paese
per oziosa curiosità, decise
di salire alla cima di Monforte
e ammirare l’eternità del mondo
per una volta almeno: oh la luce
ferma, sicura, nel silenzio, e ogni
casa e montagna e albero e fiume e tremito
di stelle e vento intatto ed immutabile,
e come in una fotografia sbiancati
i pochi corpi che giù in piazza indugiano
o abbracciati rimangono alla porta
delle stanze del tempo! A lungo guarda,
poi, stanco, scende, inciampa nelle pietre
irte e rozze, ahi! è subito l’ombra
fonda perché rapidamente l’astro
di luce è sceso al di là di cirri irti,
e sente il soffio dell’abisso, oltre
il piede incerto, cerca con la mano
un appoggio, e non c’è che sulla terra
molle una mela marcia, un filamento
bavoso, più vicino ancora un corpo
sdraiato, fresco e un gemito perduto.

 

Le ancelle della regina Mab (Fermenti, 2016)

© Foto di Gugliemina Otter

Alessandra Racca

racca
Il miglior amico di una ragazza è il suo borbottio
Dorothy Parker

Nel fitto del dialogo interiore
s’innesta ogni tanto una voce
amico o amato o paesaggio d’uomo
gli racconto di me del farsi dei giorni
Stanotte lo sai mi sono svegliata e ridevo
non ricordo il sogno ma tu c’eri
Son molte le voci con cui ci diciamo
un borbottio popolato o un altro modo
di farsi compagnia a corpi di parole

 

© Inedito di Alessandra Racca

Gaia Ginevra Giorgi

gaia ginevra giorgi interno poesia
la caduta

punto gl’ischi bianchi
li fisso alla sedia
inclino l’arco dell’anca sottile
in un lampo di lava rovescio
il fiume del tuo esserci
liquido seminale

la bocca che uso per parlare
un giardino all’inglese

io sono un albero di fine estate
di tutti i voli
preferisco la caduta

 

Manovre segrete (Interno Poesia, 2017)

© Foto di Luca Brunone

Piera Oppezzo

Piera-Oppezzo
Amo il corpo

Amo il corpo
Che ancora dorme voltato su un fianco
Quando mi sveglio al mattino.

Quello che resta con me solo un’ora
Mi tormenta più a lungo.
Ma non ne parliamo più.

L’amore si è decomposto nei lacrimatoi
Mentre voleva un dolore violento.
Il muschio si è spuntato sul ricordo.

Troppe volte, inutilmente,
Lo sguardo
Si è purificato durante la notte
La vena sulla tempia
Ha rinnovato il suo sangue.

 

Una lucida disperazione (Interlinea, 2016)

Cesare Pavese

Cesare-Pavese

I mari del Sud
(a Monti)

Camminiamo una sera sul fianco di un colle,
in silenzio. Nell’ombra del tardo crepuscolo
mio cugino è un gigante vestito di bianco,
che si muove pacato, abbronzato nel volto,
taciturno. Tacere è la nostra virtù.
Qualche nostro antenato dev’essere stato ben solo
– un grand’uomo tra idioti o un povero folle –
per insegnare ai suoi tanto silenzio.

Mio cugino ha parlato stasera. Mi ha chiesto
se salivo con lui: dalla vetta si scorge
nelle notti serene il riflesso del faro
lontano, di Torino. “Tu che abiti a Torino…”
mi ha detto “…ma hai ragione. La vita va vissuta
lontano dal paese: si profitta e si gode
e poi, quando si torna, come me a quarant’anni,
si trova tutto nuovo. Le Langhe non si perdono”.
Tutto questo mi ha detto e non parla italiano,
ma adopera lento il dialetto, che, come le pietre
di questo stesso colle, è scabro tanto
che vent’anni di idiomi e di oceani diversi
non gliel’hanno scalfito. E cammina per l’erta
con lo sguardo raccolto che ho visto, bambino,
usare ai contadini un poco stanchi.

Vent’anni è stato in giro per il mondo.
Se n’ andò ch’io ero ancora un bambino portato da donne
e lo dissero morto. Sentii poi parlarne
da donne, come in favola, talvolta;
uomini, più gravi, lo scordarono.
Un inverno a mio padre già morto arrivò un cartoncino
con un gran francobollo verdastro di navi in un porto
e auguri di buona vendemmia. Fu un grande stupore,
ma il bambino cresciuto spiegò avidamente
che il biglietto veniva da un’isola detta Tasmania
circondata da un mare più azzurro, feroce di squali,
nel Pacifico, a sud dell’Australia. E aggiunse che certo
il cugino pescava le perle. E stacco il francobollo.
Tutti diedero un loro parere, ma tutti conclusero
che, se non era morto, morirebbe.
Poi scordarono tutti e passò molto tempo.

Oh da quando ho giocato ai pirati malesi,
quanto tempo è trascorso. E dall’ultima volta
che son sceso a bagnarmi in un punto mortale
e ho inseguito un compagno di giochi su un albero
spaccandone i bei rami e ho rotta la testa
a un rivale e son stato picchiato,
quanta vita è trascorsa. Altri giorni, altri giochi,
altri squassi del sangue dinanzi a rivali
più elusivi: i pensieri ed i sogni.
La città mi ha insegnato infinite paure:
una folla, una strada mi han fatto tremare,
un pensiero talvolta, spiato su un viso.
Sento ancora negli occhi la luce beffarda
dei lampioni a migliaia sul gran scalpiccío.

Mio cugino è tornato, finita la guerra,
gigantesco, tra i pochi. E aveva denaro.
I parenti dicevano piano: “Fra un anno, a dir molto,
se il è mangiati tutti e torna in giro.
I disperati muoiono cosi”.
Mio cugino ha una faccia recisa. Comprò un pianterreno
nel paese e ci fece riuscire un garage di cemento
con dinanzi fiammante la pila per dar la benzina
e sul ponte ben grossa alla curva una targa-réclame.
Poi ci mise un meccanico dentro a ricevere i soldi
e lui girò tutte le Langhe fumando.
S’era intanto sposato, in paese. Pigliò una ragazza
esile e bionda come le straniere
che aveva certo un giorno incontrato nel mondo.
Ma usci ancora da solo. Vestito di bianco,
con le mani alla schiena e il volto abbronzato,
al mattino batteva le fiere e con aria sorniona
contrattava i cavalli. Spiegò poi a me,
quando fallí il disegno, che il suo piano
era stato di togliere tutte le bestie alla valle
e obbligare la gente a comprargli i motori.
“Ma la bestia” diceva “più grossa di tutte,
sono stato io a pensarlo. Dovevo sapere
che qui buoi e persone son tutta una razza”.

Camminiamo da più di mezz’ora. La vetta è vicina,
sempre aumenta d’intorno il frusciare e il fischiare del vento.
Mio cugino si ferma d’un tratto e si volge: “Quest’anno
scrivo sul manifesto: – Santo Stefano
è sempre stato il primo nelle feste
della valle del Belbo
– e che la dicano
quei di Canelli”. Poi riprende l’erta.
Un profumo di terra e di vento ci avvolge nel buio,
qualche lume in distanza: cascine, automobili
che si sentono appena; e io penso alla forza
che mi ha reso quest’uomo, strappandolo al mare,
alle terre lontane, al silenzio che dura.
Mio cugino non paria dei viaggi compiuti.
Dice asciutto che è stato in quel luogo e in quell’altro
e pensa ai suoi motori.

Solo un sogno
gli è rimasto nel sangue: ha incrociato una volta,
da fuochista su un legno olandese da pesca, il Cetaceo,
e ha veduto volare i ramponi pesanti nel sole,
ha veduto fuggire balene tra schiume di sangue
e inseguirle e innalzarsi le code e lottare alla lancia.
Me ne accenna talvolta.

Ma quando gli dico
ch’egli è tra i fortunati che han visto l’aurora
sulle isole più belle della terra,
al ricordo sorride e risponde che il sole
si levava che il giorno era vecchio per loro.

 

 

Lavorare stanca (Einaudi, 2013)

Primo Levi

Primo-Levi
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

 

 

Se questo è un uomo (Einaudi, 1971)