Konstantinos Kavafis


Sarà stata l’una di notte
o l’una e mezzo.

In un angolo della bettola,
dietro il separé di legno.
A parte noi, completamente vuoto il locale.
Una lampada a petrolio lo rischiarava appena.
Il cameriere, a lungo insonne, ora dormiva sulla porta.

Non ci avrebbe visti nessuno.
Ma eravamo tanto eccitati già
da abbandonare ogni cautela.

Si schiusero i vestiti – che non erano molti,
essendo un luglio splendido e cocente.

Godimento carnale
tra gli abiti dischiusi;
rapido denudarsi della carne – la cui visione
ventisei anni ha traversato, e viene
a rimanere in questi versi.

 

Poesie erotiche (Crocetti, 2011), trad. it. Nicola Crocetti

Costantino Kavafis

kavafis

Dipinto

Io curo il mio lavoro e lo amo.
Ma oggi mi avvilisce la lentezza del comporre.
Il giorno mi è di peso, una presenza
sempre più scura. Piove e tira vento.
Mi appaga più il vedere che il parlare.
Il quadro che ora guardo è un bel ragazzo
sdraiato accanto alla fontana, forse
stanco di avere corso molto.
Che bel ragazzo; il divino meriggiare
lo ha catturato per fargli prender sonno.
Resto così, lo guardo a lungo. E nell’arte
di bel nuovo mi riposo dal lavoro dell’arte.

 
Settantacinque poesie (Einaudi, 1992), trad. it. N. Risi e M. Dalmàti

Kikí Dimulà

kiki-dimoula

 

Sintomo da camera singola

Si stupiscono ogni volta gli albergatori
quando chiedo una camera singola che dà sulla strada.
Mi guardano come se chiedessi morte con vista.

Quest’anno ho dato in pegno il mare
e ho deciso di passare le vacanze in montagna
forse i fruscii del bosco scongiureranno
quella dannata sindrome di ritorno
che domina immediatamente ogni mia fuga.
Se mi abbraccia il tronco satiro di un albero
penso che potrei anche mettere radici.

E i montagna lo stesso.
Come se fosse di ferro la stanza
e l’aria pura leggera esalasse serratura.
Cercavo di aprire con i miei tranquillanti
ma quelli erano più malati di me.
La stessa cose mi è accaduta a Pilo
la stessa fuga disordinata l’anno prima da Siro
a Kalamata l’anno scorso anche peggio
il treno stracolmo e i pianti che volevano
ritornare ad Atene a piedi.
Una tale mania di perseguitarmi domina i luoghi.

Mi manca forse la tua assenza?
Non viene con me la lascio a casa.
Patto esplicito del cambiamento è che non segua.

 

L’adolescenza dell’oblio (Crocetti, 2000), trad. it. P. M. Minucci

Costantino Kavafis

Costantinos Kavafis

 

Morte di un generale

La mano tesa della morte sfiora
la fronte di un glorioso generale.
La sera la notizia è su un giornale.
S’affolla dell’inverno la dimora.

Ormai i dolori gli hanno atrofizzato
gli arti e la lingua. Ma lo sguardo gira
e a lungo oggetti familiari mira.
Impassibile, pare un eroe del tempo andato.

Di fuori: avvolto nel silenzio, immobile l’aspetto.
Dentro: marcio d’invidia per la vita, abietto,
lebbra e lussuria, ira e perfidia, stolido dispetto.

Geme profondamente. – Spira. – È lagna cittadina:
“La sua morte, per la nostra città che gran rovina!
Che sciagura, con lui ogni Virtù declina!”

 

Poesie segrete (Crocetti, 2011), trad. it. N. Crocetti