Violeta Medina Méndez


Es cuestión de tiempo
borrarse en el espejo
asomarse con las palabras
que no han sido disparadas
y desaparecer en
el trozo de vidrio
que mira descarnado,

los ojos no son los tuyos ni los míos,

la transparencia se quedó
en otro continente
donde los pájaros no se han marchitado.

No busques, no palpes,
la noche ya no es nuestra.

El agua está trizada.

 

 

*

 

 

È questione di tempo
cancellarsi allo specchio
guardare fuori con le parole
che non sono state buttate fuori
e sparire nel
pezzo di vetro
che fissa scarno,

gli occhi non sono i tuoi né i miei,

la trasparenza è rimasta
in un altro continente
dove gli uccelli non sono appassiti.

Non cercare, non toccare
la notte non è più nostra.

L’acqua è fatta a pezzi.

 

 

© Inedito di Violeta Medina Méndez

© traduzione di Laura Pugno

Roberto Bolaño

Roberto Bolaño interno poesia
Los perros románticos

En aquel tiempo yo tenía veinte años
y estaba loco.
Había perdido un país
pero había ganado un sueño.
Y si tenía ese sueño
lo demás no importaba.
Ni trabajar ni rezar
ni estudiar en la madrugada
junto a los perros románticos.
Y el sueño vivía en el vacío de mi espíritu.
Una habitación de madera,
en penumbras,
en uno de los pulmones del trópico.
Y a veces me volvía dentro de mí
y visitaba el sueño: estatua eternizada
en pensamientos líquidos,
un gusano blanco retorciéndose
en el amor.
Un amor desbocado.
Un sueño dentro de otro sueño.
Y la pesadilla me decía: crecerás.
Dejarás atrás las imágenes del dolor y del laberinto
y olvidarás.
Pero en aquel tiempo crecer hubiera sido un crimen.
Estoy aquí, dije, con los perros románticos
y aquí me voy a quedar.

 

*

 

I cani romantici

A quel tempo avevo vent’anni
ed ero pazzo.
Avevo perduto un paese
ma avevo guadagnato un sogno.
E se avevo un sogno
il resto non contava.
Né lavorare né pregare
né studiare di notte
assieme ai cani romantici.
Ed il sogno viveva nel vuoto del mio spirito.
Una casa di legno,
in penombra,
in uno dei polmoni del tropico.
E talvolta tornavo dentro di me
e visitavo il sogno: statua immortalata
in pensieri liquidi,
un verme bianco contorcendosi
nell’amore.
Un amore sboccato.
Un sogno dentro un altro sogno.
E l’incubo mi diceva: crescerai.
Ti lascerai alle spalle le immagini del dolore e del labirinto
e dimenticherai.
Ma a quel tempo crescere sarebbe stato un crimine.
Sono qui, dissi, coi cani romantici
e qui voglio restare.

 

Los perros románticos (Acantilado, 2006)

© traduzione di Alessio Brandolini

Santiago Elordi

elordi
I nuovi illuminati

Si alzano quando spunta il sole
Quando scende la notte si coricano
Per mangiare coltivano il proprio orto
Che gli importa del potere degli esportatori di avocado in Cina?
L’alchimista cerca Dio, il folle la sua ombra
Lo dicono le rune, le carte dei tarocchi
Loro i nuovi illuminati ballano nudi
Bevono la propria urina
Loro i nuovi illuminati ripetono
“I veri cambiamenti sono interiori
Chi sa non parla
Chi parla non sa”
Per questo motivo i nuovi illuminati restano in silenzio
Ma nelle loro serene coscienze, nelle loro serene azioni
Una presenza li atterrisce
Non si tratta delle notti oscure
Non sono neppure gli intrusi che entrano nella comunità
È il pericoloso fuoco degli occhi
Dei poeti del nulla che passano e non salutano
Come lupi che ululano poesie
Al mare
Al cielo
Alla montagna

 

Gli inglesi del Sudamerica (Elliot, 2016), a cura di M. Lefèvre

Pablo Neruda

20131004-neruda

 

Lasciami sciolte le mani
e il cuore, lasciami libero!
Lascia che le mie dita scorrano
per le strade del tuo corpo.
La passione – sangue, fuoco, baci –
m’accende con vampate tremule.
Ahi, tu non sai cosa significa questo!

È la tempesta dei miei sensi
che piega la selva sensibile dei miei nervi.
È la carne che grida con le sue lingue ardenti!
È l’incendio!
E tu sei qui, donna, come un legno intatto
ora che vola tutta la mia vita ridotta in cenere
verso il tuo corpo pieno, come la notte, di astri!

Lasciami libere le mani
e il cuore, lasciami libero!
Io solamente ti desidero, io solamente ti desidero!
Non è amore, è desiderio che inaridisce e si estingue,
è precipitare di furie,
avvicinarsi dell’impossibile,
ma ci sei tu,
ci sei tu per darmi tutto,
e per darmi ciò che possiedi sei venuta sulla terra –
come io son venuto per contenerti,
e desiderarti,
e riceverti!

 

Poesie erotiche (Guanda, 2006), trad. it. R. Bovaia

Carmen Yánez

Carmen Yánez

 

Silenzio

Quando si negano le parole
e non danza il verbo
sul polline della terra,
questo è il silenzio.

Come se la morte
intrappolasse i suoni
nella sua oscura confraternita.

Allora sono solita chiamarlo
e condividere i suoi muti cenni di trincea.

Sono la convitata di pietra
nel suo taciturno territorio
e lì faccio nidi di parole
in cui depongo le uova.

Paesaggio di luna fredda (Guanda, 1998), trad. it. R. Bovaia

Pablo Neruda

pablo-neruda

 

L’uccello corollario
Minus Cothapa

Per tanto vedere e non vedere
l’uccello corollario
seppi che sì che sapeva,
seppi che non che non vola,
seppi che stava sul suo ramo
fermo nella sua paraombra
spiando i cicloni
che cadono sull’Amazzonia:
il suo canto di tonfo in tonfo
si diffonde e si divide
tra l’Orinoco nero
e il nostro Acario abbondante.

Cade il canto sul ronzare
di mosche recalcitranti
grandi come melanzane,
cade sul vapore verde
che si solleva dal fiume,
sugli esploratori
che annotano nell’orologio
il nome del corollario,
le circostanze del canto.

E rimbalzando nei burroni,
gli crescono sillabe rauche
finché si spegne l’uccello
perché dorma il Brasile.

 

Arte degli uccelli (Passigli, 2004), trad. it. Giuseppe Bellini