Katherine Mansfield

Katherine_Mansfield

Loneliness

Now it is Loneliness who comes at night
Instead of Sleep, to sit beside my bed.
Like a tired child I lie and wait her tread,
I watch her softly blowing out the light.
Motionless sitting, neither left or right
She turns, and weary, weary droops her head.
She, too, is old; she, too, has fought the fight.
So, with the laurel she is garlanded.

Through the sad dark the slowly ebbing tide
Breaks on a barren shore, unsatisfied.
A strange wind flows… then silence. I am fain
To turn to Loneliness, to take her hand,
Cling to her, waiting, till the barren land
Fills with the dreadful monotone of rain.

 

*

 

Solitudine

Ora è la Solitudine, e non il Sonno,
che viene la notte a sedersi vicino al mio letto.
Distesa come una bimba stanca attendo il suo passo,
e la guardo spegnere la luce con un soffio lieve.
Salendo immobile, non si volge né a destra
né a sinistra, ma stanca, stanca abbassa il capo.
Anche lei è vecchia, anche lei ha combattuto tanto
da meritare la corona d’alloro.

Nella triste oscurità lenta rifluisce la marea
e s’infrange sull’arido lido, inappagata.
Soffia un vento insolito: poi il silenzio. Sono pronta
ad abbracciare la Solitudine, a prenderle la mano,
ad aggrapparmi a lei, aspettando che l’arida terra
si imbeva della terribile monotonia della pioggia.

 

Quando ero uccello e altre poesie (Passigli, 2009), a cura di F. Mazzocchi

Rubén Darío


Quando va il mio pensiero verso te, si profuma;
così dolce il tuo sguardo che diviene profondo.
Sotto i tuoi piedi nudi il bianco della spuma,
sulle tue labbra ride l’allegria del mondo.

L’amore fuggitivo incanto effonde breve,
offre lo stesso termine alla gioia e alla pena.
Un nome un’ora fa ho inciso sulla neve;
è un minuto che ho inciso l’amore sull’arena.

Le foglie che appassiscono cadono nel viale
per il quale si aggirano tante amorose coppie.
Nel calice d’autunno vago un vino rimane
dove si sfoglieranno, Primavera, le tue rose.

Canti di vita e di speranza (Passigli, 1998), traduzione di Enza Minnella

Michele Brancale


Il villaggio anonimo e il crollo del fascismo

Anonimo il villaggio, periferia
del mondo conosciuto, mangiatoia
di rivolte e frustrazioni infedeli,
Maria porta la grazia dell’inizio
e non si corrompe in lei l’affidarsi
senz’aggredire, la riconoscenza
nonostante il turbamento, l’esito,
inedito, per cui Dio si fa figlio
di una giovane ragazza di Giudea
nel popolo che sempre resta eletto.

Gli eletti furono traditi in casa,
dai loro vicini, da Mussolini,
che in questo giorno lascia il piedistallo
e un Paese in frantumi. Da Cassibile
si sente la voce irresponsabile
che abbandonata la gente a se stessa
si è rifugiata nella retorica
della radio, quella che non arriva
nei lager, dove i tuoi fratelli, Maria,
e le tue sorelle sono reclusi,
avendo alle spalle un’Italia matrigna.

 
Rosa dei tempi (Passigli, 2014)

Sergej Gandlevskij


чтобы липа к платформе вплотную
обязательно чтобы сирень
от которой неделю-другую
ежегодно мозги набекрень
и вселенная всенепременно
по дороге с попойки домой
раскрывается тайной мгновенной
над садовой иной головой
хорошо бы для полного счастья
запах масляной краски и пусть
прошумит городское ненастье
и т. д. и т. п. наизусть

грусть какая-то хочется чтобы
смеха ради средь белого дня
дура-молодость встала из гроба
и на свете застала меня
и со мною еще поиграла
в ту игру что не стоила свеч
и китайская цацка бренчала
бесполезная в сущности вещь

 

*

 

che il tiglio rasenti la piattaforma
assolutamente che ci sia il lillà
il quale per un paio di settimane
ogni anno manda in tilt il cervello
e a colpo sicuro si svela l’universo
come un momento segreto
a una qualunque testa vuota
di ritorno dai bagordi
meglio sarebbe per una felicità piena
l’odore dei colori a olio e perfino
che infuri il brutto tempo cittadino
eccetera a memoria e via dicendo

una tristezza – una voglia di vedere
in pieno giorno solo per ridere
la scema-giovinezza alzarsi dalla bara
sorprendermi sulla terra
e continuare a giocare con me
a quel gioco che non vale la candela
e il ninnolo cinese tintinnare
inutile in essenza

 

2003

 

Festa e altre poesie (Passigli, 2017), trad. it. Elisa Baglioni

© Foto di Kristina Kolesnikova

Pablo Neruda


Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.

T’amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.

T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti

che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.

 

Cento sonetti d’amore (Passigli, 2010), trad. it. G. Bellini

Domenico Brancale


Un treno partì in orario.
La destinazione non era mai stata nostra.
Scegliemmo il tragitto più lungo.
La distanza nella distanza.
Nessuna fermata nel raggio dello sguardo.
Partimmo per restare nell’altro.
La partenza nella partenza.
Arrivare non è più importante.
Il luogo da raggiungere è dovunque qui.
Qui dove tutto è rimasto identico
i profumi i rumori sono gli stessi. Chi li percorre?
Li percorriamo al contrario
senza memoria ciechi senza risposta.

No. Non riuscimmo a fermarlo il vento.
Entrò nel passato.
Spazzò le foglie dal paesaggio. Spazzò i volti.
Entrò per restare un’ombra.


Per diverse ragioni
(Passigli, 2017)

Sauro Albisani

sauro-albisani

Capre

I fari illuminano le capre
che come ogni sera hanno risalito la scarpata
per ammusarsi sull’asfalto
alla luce delle stelle.
Non vogliono più erba
ma il tepore di questo lenzuolo
liscio e innaturale.
Di qui non passa un’anima fino a giorno,
potrei premere sull’acceleratore
e lasciarmi alle spalle
un bagno di sangue,
come Aiace che infierisce
su quella mandria inerme.
Dopo, però, l’eroe si risveglia.
Invece freno, esco dall’auto e le accarezzo.
Ruzzano con la mia mano
che indugia sulle loro labbra umide.
Io non so più parlare,
ma non c’è bisogno di parlare.
Forse quando cadiamo in quel torpore mortale
esseri superiori ci osservano
e potrebbero annichilirci in un attimo,
chiudere la partita
senza dircelo,
ma non lo fanno.

 
La valle delle visioni (Passigli, 2012)

Rainer Maria Rilke

rilke

Sacrificio

Il mio corpo fiorisce da ogni vena e più intenso
è il suo profumo da quando ti conosco;
più agile il mio passo, più diritto il mio cammino
e tu attendi soltanto – ma chi sei dunque?

Lo sento: mi allontano e lascio alle mie spalle
foglia dopo foglia stagioni ormai remote.
Sopra di te e presto su di me come stelle
all’orizzonte resta solo il tuo sorriso.

Tutto quello che attraverso la mia infanzia
senza nome e come acqua ancora splende
io te lo consacrerò recandoti parole
dove arde la tua chioma: sull’altare
dolcemente coronato dai tuoi seni.

 

Poesie d’amore (Passigli, 2007) a cura di S. M. Carmignani

Paul Éluard

eluard

Je t’aime

Je t’aime pour toutes les femmes que je n’ai pas connues
Je t’aime pour tous les temps où je n’ai pas vécu
Pour l’odeur du grand large et l’odeur du pain chaud
Pour la neige qui fond pour les premières fleurs
Pour les animaux purs que l’homme n’effraie pas
Je t’aime pour aimer
Je t’aime pour toutes les femmes que je n’aime pas

Qui me reflète sinon toi-même je me vois si peu
Sans toi je ne vois rien qu’une étendue déserte
Entre autrefois et aujourd’hui
Il y a eu toutes ces morts que j’ai franchies sur de la paille
Je n’ai pas pu percer le mur de mon miroir
Il m’a fallu apprendre mot par mot la vie
Comme on oublie

Je t’aime pour ta sagesse qui n’est pas la mienne
Pour la santé
Je t’aime contre tout ce qui n’est qu’illusion
Pour ce cœur immortel que je ne détiens pas
Tu crois être le doute et tu n’es que raison
Tu es le grand soleil qui me monte à la tête
Quand je suis sûr de moi.

 

*

 

T’amo

T’amo per tutte le donne che non ho conosciuto
T’amo per tutte le stagioni che non ho vissuto
Per l’odore d’altomare e l’odore del pane fresco
Per la neve che si scioglie per i primi fiori
Per gli animali puri che l’uomo non spaventa
T’amo per amare
T’amo per tutte le donne che non amo

Sei tu stessa a riflettermi io mi vedo cosí poco
Senza di te non vedo che un deserto
Tra il passato e il presente
Ci sono state tutte queste morti superate senza far rumore
Non ho potuto rompere il muro del mio specchio
Ho dovuto imparare parola per parola la vita
Come si dimentica

T’amo per la tua saggezza che non è la mia
Per la salute
T’amo contro tutto quello che ci illude
Per questo cuore immortale che io non posseggo
Tu credi di essere il dubbio e non sei che ragione
Tu sei il sole forte che mi inebria
Quando sono sicuro di me.

 

Ultime poesie d’amore (Passigli, 2001), a cura di V. Accame

Clara Janés

Ed ecco l’acqua.
I miei due custodi
percorrono la riva.
I loro occhi accolgono
la saggezza di colui
che ignora il tempo.
E io discosto
la linea dell’orizzonte
e mi rafforzo
nell’immobilità.
Attraverso l’adesso
con la lancia
della mia stessa assenza:
voglio smettere d’essere,
o esser solo riposo,
abbandono
al vuoto dell’anima
che a nulla aspira,
neanche all’attesa
che non attende.

 

Pellegrinaggio (Passigli, 2016), a cura di V. Nardoni