Ottavio Rossani


Libertà

Il tuo amore mi ha reso libero
da ossessioni e incertezze,
e non più ruvido.
Il grande sogno era l’attesa
di una vecchiaia saggia e serena.
Ma tu hai saltato la barriera
sconfinando nell’invisibile.
Troppo grande da accettare
il dolore della tua partenza.
Ma nella tragedia di perderti,
sono stato fortunato di averti compagna.
E so che da qualche parte
ancora fiduciosa mi aspetti.

La luna negli occhi (Nino Aragno, 2019)

Renato Minore


Palinodia
(dal lamento notturno di Giacomo)

Io sono qui
e quello che ho compreso
è già disfatto
senza peso senza forma
e quello che ancora
potrei comprendere
sposta la bussola
verso mari ignoti
che mai varcherò
e quel poco che ho creduto
di sapere ora è già un fossile
che forse qualcuno
raccoglierà per capire
che nulla di quel poco
che sapevo era come lui
pensa ora di sapere
le stesse cose
che io credevo di sapere.

 

O caro pensiero (Nino Aragno, 2019)

Valentina Colonna

valentina colonna

Sto partendo. Non resto che io
alla solita entrata nuova.

Ho posato la mia valigia
davanti a una porta, ieri,
primo piano,
all’ora del sole sui tavoli,
quando la Mole ride.

La ginestra perde per strada
e le rose emanano
l’ultima aria in abito scuro.

Al saluto di mani il mio sorriso apre
e muore. È nei capelli
che passa il feretro dei ricordi.

Oggi sospeso il tempo ferma.
Domani partirò.

Di te non mi resta che tutto.

 

La cadenza sospesa (Nino Aragno, 2015)

Ennio Cavalli

ennio_cavalli

 

Lettera a un poliziotto

Caro poliziotto
di questo o di altri Paesi,
se spari a un giovane,
bianco o nero che sia,
col vizio di essere un po’ troppo
per i tuoi gusti e pure per i suoi,
spari anche ai due vecchi
che da giovani lo misero insieme,
in una notte di lampi e scosse,
così come i tuoi sottoscrissero te,
sull’altro fronte delle diplomazie.

Spari alla levatrice che aiutò i pompieri
a spegnere le doglie
di tua madre e della sua,
lavoro sprecato
teatrino screanzato
sapori entrati in bocca
e là rimasti.

E i pellegrini di mezzo mondo,
che chiedono la grazia
il giorno dell’Udienza?
Una benedizione di pallottole
sfoltirà i Vangeli.

Caro poliziotto
di questo o di altri Paesi,
se fai fuori un giovane,
bianco o nero che sia,
col vizio di non avere un lavoro,
neanche una carta per mettersi in fila,
fai fuori maestri e maestranze.
Anche tu, come noi, qualcosa hai ereditato
da scuole, botteghe, oratori, osterie.
Fai fuori i tuoi colleghi in divisa,
colleghi e colleghe in servizio
permanente proficuo
e chi un lavoro te l’ha dato,
mentre piove sul bagnato
di curricula al macero
e i disoccupati occupano il web
dei terremotati.

Caro poliziotto
di questo o di altri Paesi,
se spari a un giovane,
bianco o nero che sia,
col vizio di frequentare tipi strani,
tipi come lui,
non dire che un’arma
salva la decenza
e a volte anche la pelle,
che premendo il grilletto
si va in pari, al ritmo
della ballata dei malcapitati,
dei malcapitati mescolati.

La coscienza pulita è un poligono ingenuo,
senza sagome e sbirri.
Un colpo d’occhio
dall’oasi che siamo
alla veduta d’insieme.
Destrezza non ebbrezza.
La salvezza di tutti ha una madre
certa e rivoluzionaria:
la salvezza di ciascuno.
E la salvezza di ciascuno
non è l’isola di Robinson,
ma garanzia e buon uso di carta copiativa,
grandangolo sul particolare.
Dunque metti nel mirino l’infinito
e infilati in quel posto
la santabarbara delle tue licenze.

Caro poliziotto
di questo o di altri Paesi,
se spari a un giovane,
bianco o nero che sia,
lui col vizio di fare un po’ il gradasso
tu con la scusa di essere stato provocato
e mai prosciolto,
la prossima volta
spara in bocca all’imprudenza,
all’impazienza, all’obbedienza,
se questo è il punto.

Spògliati della divisa sotto la minaccia
di uno sgambetto,
rivendila al mercato dei peli sullo stomaco,
alla confraternita degli scortichini,
degli scalzacani,
tra gli sguardi a presa rapida di chi approva.
Torna nudo al Comando, in servizio,
sulla Pantera di un’altra era.

Ma siccome sappiamo
che uccidi per sbaglio,
inciampando sul più bello
e il colpo parte accidentalmente,
come niente,
dal mittente a spalle sconosciute
dal mittente a facce già pestate,
quanto detto valga almeno
per i comuni mortali,
per i comuni assassini,
per chi ammazza donne, cristiani e bambini,
bambini, donne e altri assassini
in pace, in guerra, in ogni terra.

Dal mio pulpito di carta straccia
offro a tutti un caffè, un Crodino,
ma chiedo un cucchiaino di attenzione,
per la conclusione.
Chi spera non spara.
Chi spara, punti a un cambio di filiera,
di carriera. Prima di sera.

 

La più bella poesia del libro e altre anomalie (Nino Aragno, 2015)

Foto di Dino Ignani

Francesca Matteoni

matteoni

 

Orso

A volte, io credo, il cielo è solo vetro, per questo
Non cadiamo, ma vediamo. Siamo viste.

Nuotiamo in una sfera di creature.
Le tracce oscillano tra il terreno e l’aria.

Se viene, il vento rimbomba sulle superfici
si scarica nei buchi in mulinelli.

Animali intagliati affollano i sentieri –
quello più grande fa tremare il suolo.

Voce di orso di caverna. Non vogliamo
che tu sia un uomo. Scendi quando fa fumo

dalla casa, quando non si respira per il fumo –
ti puliremo il muso dagli insetti.

Questa casa è una fossa di cibo.
Chiamaci Biancaneve e Rosarossa.

 

da Acquabuia (Nino Aragno, 2014)