Daniela Pericone


Mio corpo
immerso nei segni
di mutamento, vólto
che strema la sua cera,
spargi la quiete
che fu ardore, asseconda
lo slancio e la caduta,
la mira è caparbia
tra una linea e un sussulto
a distrarre le correnti
e i precipizi acerbi
– pretesto di chi s’incorda
alla fatuità della lotta e finge
l’audacia di tirare la coda
al tempo.

La dimora insonne (Moretti & Vitali, 2020)

Patrizia Villani


L’azzurro intenso e il bianco della spuma,
l’arancio caldo e bruciato delle rocce –
viene da una California di emozioni
il tuo balsamo per gli occhi stanchi
arsi dal luciferino blu ferrigno di Manhattan
in un giorno di pioggia fredda e tesa,
spazi di cielo color cenere che si allargano
con ostinazione fra lo sgarbo dei palazzi
di mille vetri e piani, incombenti
su questo destino occidentale.

In queste strade gli amici
sempre fraterni di carta e penna
assistono l’anima inquieta tra la folla,
mite marionetta di vecchi sogni illividiti,
l’impeto visionario di versi condivisi
senza sforzo la solleva in alto
dalla pagina bianca, le mostra ponti
e dighe, percorsi di grandi mappe dettagliate,
poi il cuore di un continente
fino al vasto sperone di roccia solitario
dove si acquieta infine quella sete
per le promesse dolci della sera
nella luce sospesa e definita
del tramonto, in un crepuscolo
denso preludio dell’inizio
che attende la seduzione della notte.

 

Sulle tracce dell’America (Moretti & Vitali, 2016)

Giovanni Parrini

 

Potrebbe passare un’intera vita
non succedere niente
fatica sì
non senso
non bene interpretabili.
Intanto
una notte le stelle galleggiano sull’acqua di una pozza
anni luce annullati
meccaniche celesti liquefatte
per niente
se non mostrare che le lontananze si cercano
per non tremare sole.
Intanto
nel tronco segato stanno quieti i decenni
cerchi su cerchi
per niente
se non mostrare che pazienza vive nel verde nuovo
nel bruno secco del fuoco.
Ma non sapevamo.
Non dovevamo avere che la sorpresa
la resa che ci tiene sempre illeso lo stupore.

 

Valichi (Moretti & Vitali, 2015)