Alda Merini

alda-merini

Naviglio di sera

Si entra in queste case senza dimora con l’idea
precisa e la speranza di trovare la fatalità il destino
si considerano le pietre gli abitanti i luoghi
le speranze cadute sulle pietre le voci dei bimbi
che un tempo tempo salivano sopra gli alberi e sembra
di sentire cinguettare quegli angeli che hanno dato
la misura dell’aldilà quei piccoli amorini che vibrano
la sera sul cuore di questi ragazzi che cercano
una seconda una terza infanzia o una maturità piena
di lusinghe ragazzi che non vogliono crescere
che non cercare né il passato né l’avvenire
un florilegio di ragazze bellissime e prodigiose
che cantano lo spazio della nostra anima.

 

Clinica dell’abbandono (Einaudi, 2004)

Gerardo Masuccio


Laura, ascolta, Milano non mente
e da oggi ha parole per noi.

Le panchine di parco Ravizza
suggeriscono agli olmi due nomi
e dal pulpito di San Fedele
il Manzoni sorride con noi.
Non lo sai, ma ha nitrito di gioia
il ronzino di piazza Missori
quando al suono delle nostre voci
la Velasca ha chinato la fronte.

Laura, ascolta, Milano ha i tuoi occhi,
ha i miei occhi. Non vede che noi.

Fin qui visse un uomo (Interno Poesia Editore, 2020)

Alberto Toni


Ti ricordo a Milano, Corso di Porta Romana
94, quelle case a ringhiera, te lo dicevo
mentre una piccola scossa a incidere sulla pietra,
sul mare tuo, il Tirreno laziale. E le piante
del tuo giardino ora che la stagione volge
al suo chiuso invernale, le piante, lasciate sole,
non dimenticate, le scale non faticose. Ti vedo
e questo basta una volta agli occhi
che ti guardano da qui.

Il dolore (Samuele Editore, 2016)

Foto di Dino Ignani

Vittorio Sereni


Le sei del mattino

Tutto, si sa, la morte dissigilla.
E infatti, tornavo,
malchiusa era la porta
appena accostato il battente.
E spento infatti ero da poco,
disfatto in poche ore.
Ma quello vidi che certo
non vedono i defunti:
la casa visitata dalla mia fresca morte,
solo un poco smarrita
calda ancora di me che più non ero,
spezzata la sbarra
inane il chiavistello
e grande un’aria e popolosa attorno
a me piccino nella morte,
i corsi l’uno dopo l’altro desti
di Milano dentro tutto quel vento.

 

Poesie e prose (Mondadori, 2013)

Intervista al libraio: Antonio Migliore

Antonio Migliore è nato a Modica. Dopo aver studiato e vissuto a Siena e a Roma, da qualche anno vive a Milano. Lavora da Verso.

 

1. Cosa vuol dire per te svolgere il mestiere di libraio?

Fare il libraio vuol dire selezionare, sistemare, consigliare e comunicare nel miglior modo possibile (anche attraverso diversi mezzi) bei libri e belle storie.

 

2. Che cosa ti rende felice del tuo mestiere e cosa no?

Non mi annoio mai e qualche volta mi piacerebbe annoiarmi un po’ di più. Non stare fermo un attimo, questo mi diverte, non sopporto chi entra in libreria e non saluta.

 

3. Passiamo ora alla poesia. Intanto: sei un lettore di poesia?

Qualche volta leggo o rileggo anche libri di poesia. Szymborska, Giacomo Leopardi. Tra le ultime scoperte Velimir Chlebnikov, poeta russo e la raccolta 47 poesie facili e una difficile. Mi piacciono molto anche quelle opere meno canoniche, come la raccolta Bonus, del poeta e scrittore islandese Andri Snær Magnason, ambientata in una catena di supermercati.

 

4. Quanti titoli di poesia ospita tra gli scaffali la tua libreria?

Una cinquantina di titoli.

 

5. Ospitate presentazioni dedicate alla poesia?

Sì, almeno due, tre al mese, tutte molto partecipate.

 

6. E come vanno le presentazioni, le vendite, in generale quanto seguito ha la poesia nella libreria Verso?

Le presentazioni di raccolte poetiche, così come i reading, vanno sempre molto bene. Il pubblico è sempre molto coinvolto. Si vendono più i libri e le opere dei poeti classici (Baudelaire, Merini, Dickinson), si fatica un po’ di più con le nuove voci, ma attraverso eventi e presentazioni riusciamo a proporre anche raccolte e opere di poeti e poetesse giovani, o comunque non molto conosciuti.

 

7. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

A me sembra, da libraio e da quel che vedo e sento tutti i giorni in libreria, che c’è molto interesse per la poesia. Almeno un paio di persone al giorno domandano dove si trova lo scaffale coi libri di poesia. E una su due va via con un libro. Non mi piace affibbiare responsabilità, ma mi piace guardare alle cose positive: ho l’impressione che si legga in generale un po’ di più, anche poesia, grazie anche ai social media. Ci sono molti esempi interessanti, tra tutti Rupi Kaur che da Instagram è arrivata nelle librerie e i suoi libri sono dei bestseller. Non credo sia stato un caso.

 

8. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

I poeti, e chi si occupa di poesia, dovrebbero andare nelle scuole a fare laboratori di poesia.

 

9. Gli Instapoets avvicinano nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Certo, come ho spiegato prima, per il caso di Rupi Kaur.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

E il naufragar m’è dolce in questo mare.

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Intervista all’editrice: Claudia Tarolo

Claudia Tarolo è uno dei due editori di Marcos y Marcos. Dal 2000 si occupa di direzione editoriale, collabora con gli autori italiani della casa editrice per la messa a punto dei testi e rivede tutte le traduzioni pubblicate. Per insanabile passione si concede anche il lusso di qualche traduzione. Tra gli autori tradotti, Angeles Caso, Jhumpa Lahiri, William Saroyan, Ricardo Menéndez Salmón, Michael Zadoorian. Collabora con il Master “Professioni e prodotti dell’editoria” presso il Collegio Santa Caterina da Siena di Pavia e con il Master in Traduzione di testi postcoloniali dell’Università di Pisa. In una vita precedente ha diretto l’ufficio legale di una multinazionale americana traendone ogni possibile insegnamento.

 

1. Cosa vuol dire per te svolgere il mestiere di editore?

Vuol dire assumersi la grande responsabilità di affermare, nei fatti, cosa secondo noi è importante proteggere. Che genere di scrittura, quali idee, quali storie. E con questo patrimonio di titoli che, a differenza di molti titoli di borsa, rappresentano davvero dei valori, affrontare la sfida del mercato. Senza aiuti esterni, senza ricchi patrimoni alle spalle, è un rischio enorme. È una sfida eccitante. Far quadrare i conti di un’azienda offrendo soltanto ciò che per noi è qualità, questo sì che è equilibrismo. E incredibilmente, da trentotto anni, resistiamo, continuando ad appassionarci e divertirci.

 

2. Che cosa ti rende felice del tuo mestiere e cosa no?

Mi rende felice la libertà totale di scegliere e andare fino in fondo per difendere un’idea; mi esalta scoprire che molti altri la condividono. Sono felice quando ho davvero l’impressione di aver partecipato a una cosa bella, vera, importante per le persone che la vivono. Mi rende felice la passione della nostra squadra, la convinzione sincera e la tenacia. Mi rende felice un editing felice e produttivo. Mi rende felice, ogni volta, ricevere un nuovo libro appena stampato. Mi rende felice che un nostro libro diventi un film. Mi rende ovviamente felice vendere abbastanza copie, poter continuare a pubblicare. Mi spiace invece quando un bel libro va sprecato, quando una libreria è in difficoltà. Mi amareggiano politiche di sovrapproduzione, di sconti selvaggi che penalizzano sia le librerie che gli editori indipendenti. E detesto le ingiuste alterazioni della concorrenza; in un mercato davvero libero, dovrebbero valere per tutti le stesse regole, e purtroppo non è così.

 

3. Passiamo ora alla poesia. Intanto: cos’è per te la poesia?

È sempre stata molto importante nella mia vita personale; quando ho conosciuto Marco Zapparoli, tanti anni fa, prima che fondasse la casa editrice, ci scambiavamo poesie di Milo De Angelis, Rilke e Odysseas Elytis. È la forza della parola allo stato puro, serve per fermarsi e riprendere slancio. La bella poesia è veramente un dono che lascia increduli e speranzosi nell’umanità.

 

4. Quanto è importante la poesia per Marcos y Marcos?

Basti dire che il primo libro della casa editrice è stato un piccolo libro di un poeta espressionista tedesco, Georg Heym: E da segrete scale. La poesia che dà il titolo alla piccola raccolta la so a memoria, mi torna in mente in moltissime occasioni: “Di nuovo entriamo ora nel sole, dal campo d’oro e da segrete scale…”. Da allora abbiamo sempre pubblicato libri di poesia, italiana e straniera: siamo stati tra i primi a pubblicare due poeti del calibro di Umberto Fiori e Fabio Pusterla; tra gli stranieri, cito soltanto Heaney, Jaccottet, Mistral, Lorca, Machado. Con Franco Buffoni, che oltre ad essere un poeta è anche un generoso sostenitore di giovani talenti, da quasi trent’anni pubblichiamo i Quaderni di poesia contemporanea con cadenza biennale: il prossimo esce a marzo ed è il quattordicesimo. È un vero laboratorio di selezione delle nuove voci e delle nuove tendenze: un comitato di lettura seleziona sette poeti tra centinaia di candidature. E da ormai tre anni abbiamo aperto una vera e propria collana di poesia, Le Ali, diretta da Fabio Pusterla. Sono tre libri l’anno, il primo di un poeta consolidato ma sfuggito ingiustamente, per qualche ragione, all’attenzione generale. Il prossimo gennaio sarà il grandissimo Luigi Di Ruscio, poeta operaio. Il secondo o il terzo è sempre un esordiente, l’ultimo oscilla tra le due condizioni. Posso dire, quindi, che la poesia per noi sia la radice, la linfa.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Questo purtroppo vale in generale, ci sono più scrittori che lettori; e non è un fenomeno soltanto italiano. Bisogna coltivare l’arte sottile dell’ascolto, trarne piacere e nutrimento. Ma occorre umiltà, che in un’epoca di vanagloria è poco praticata.

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

La poesia è sottovalutata, a volte proposta male, come un ingrato compito di analisi… eppure ricordo ancora al liceo come fossimo tutti rapiti dai lirici greci; sembrava quasi impossibile che avessero una sensibilità così vicina alla nostra, che ci parlassero attraverso i millenni come e meglio dei cantanti rock. Confesso di aver scritto sui muri con la bomboletta spray, a quindici anni, versi di Ibico.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

Leggerla, scoprirla, scambiarsela, regalarla; in famiglia, a scuola, tra amici. Leggerla ad alta voce, mandarsela. Godersela. Il piacere è contagioso.

 

8. Gli Instapoets avvicinano nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Amare e diffondere buona poesia serve sicuramente molto di più.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Io credo di più, anche perché adesso se ne legge davvero troppo poca, ed è una perdita per tutti. Pensiamo all’America Latina, dove i festival di poesia riempiono gli stadi; pensiamo al mondo arabo, dove è il genere letterario più importante.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

Sono tantissimi, è difficile scegliere.
C’è una poesia dell’ultimo poeta che abbiamo pubblicato nelle ALi, Fabrizio Bajec, che in questi giorni è in primo piano, in casa mia, cerchiata a pennarello, il libro aperto su quella pagina:

Presso un vecchio molino
sta un’anziana dalle mani
bucate dai raggi di Dio.
Mescolarsi con gli altri
le è infausto dal tempo
che fra loro non funziona
Sola segue meglio una legge
assurta alla piena chiarezza

 

da La collaborazione (Marcos y Marcos, 2018)

 

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Andrea Cati


a M.

Ti ho perso nel traffico di corso Buenos Aires
accanto alle vetrine il tuo sguardo si è mescolato
alla ferocia della notte, uomini in abiti eleganti
ti hanno portato via, eri la prova perfetta
una mano letale contro il mio sguardo
la perizia di una scossa, parabola
futura, luce che non attende
noi due, un vizio del caso, dadi
tirati a sorte. Tutti a guardare
cosa la vita promette
un equilibrio lungo un bacio
il nostro addio nella metro.

 

© Inedito di Andrea Cati

Francesco Guerini

internopoesia-1
ogni volta che
scendo dal treno
guardo Milano
e penso “sono ancora qui”

sulla strada di un lavoro
che non paga
ricordo mia madre, con me
con i nostri talenti

insieme, curvi a succhiare
il nettare che si raccoglie
nelle pieghe
di una vita magra

 

© Inedito da Diario Bianco

Foto di Elena Turrini

Mario De Santis

Mario De Santis

 

Faccio la somma dei tuoi volti
che ho visto e che saranno;
immagino la crudeltà delle tue rughe
il punto viola che si scolla come un’ombra
da me. Prima di entrare con il treno
nell’acqua che cade su Milano,
dentro la pianura il sole era terribile
piatto e disposto alla sua morte
perfetta per una luce che viene da terra.
Non conoscevo ancora il tuo respiro
nella notte, così nell’ acqua
piovana la musica che invade
il peso del mio corpo, che cede nel tuo odore.
Voglio che il cielo resti la divisione
tra noi infinita, mentre cammino oltre Bovisa,
fermo all’angolo di un muro qui dove sono cade
quel niente che ritorna, passi segreti
quelli che mi riportano da te,
un vago oriente: per sempre tutto mi dividerà
da tutto, adesso,
perché nel momento che ho saputo
ho smesso di sapere
.

 
© Inedito da Sciami (Ladolfi, novembre 2015)

Mario De Santis

mario de santis

 

Quasi a quest’ora tutti i giorni
il sogno di Milano si fa rosa di smalto
atroce ed isolato. Qui l’acqua era la forma
del futuro annunciato e irripetibile;
e ancora, tuttavia, c’è un salto più assoluto
nei vuoti che si formano tra file di piccioni
inermi e neri: tra loro gli spettri, gli assenti, i sepolti
ad armare quadrilateri, fortezze in polvere
dissoluzioni ostili. E la piazza così muore perfetta
piena ed invisibile, col sangue a trattenere i nomi.

Tra lo squilibrio del coma e il grembo nasce l’adorazione
per chi non sarà mai. E resta quest’ora presente,
di caduti, scomparsi, mai arrivati, mai nati
una sentenza che somma le pozze della pioggia
a gemme d’ansia. Qui prende forma la patria
che ha solo presente e non sarà
che questo vago orientamento di passanti.
Da qui, nessuno dopo noi, da qui
la nostra corsa salta l’ ombra,
si chiude ogni immediata lievità.
La storia diventa in un istante dubbio
e qui si vedono di noi
quei volti di vertigine, aperti all’aria opaca
che non avranno somiglianze.

Funerali
15 dicembre 1969
15 aprile 2015

© Inedito di Mario De Santis