Mia Lecomte


Caro XYZ

intanto qui ritrovo
l’uomo stanco
tornato sul luogo del delitto
per una sua ragione
è l’uomo col cappello nero
non si è fermato mai
a me rivolge
l’ombra che trascina
Sapessi come ti somiglia
lungo binari
gli argini le rive
schierato chi ho perduto
proprio voi che amavo

Lettere da dove (Interno Poesia Editore, 2022)

Acquista ora

Jean-Charles Vegliante

Affleure en nous des fois un rauque langage
d’avant, ou bien est-ce une ultime concorde
avec les tristes qui au sol ou dans l’air
nous fuient en criant vainement quelque chose
que nul ne comprend (ni eux-mêmes) – la horde
depuis lors abolie y vibre… et se perd
à nouveau – lastou, merlé, paccod surnagent
puis plus rien, ombres et bêtes silencieuses
sont reparties dans le trou du mur, les lames
du plancher, les creuses bastides du crâne.
Une langueur comme un écho y repose.

*

Affiora a volte rauco in noi un linguaggio
d’un tempo, o meglio concordia finale
con i tristi che a terra o nell’aria
rifuggono gridando vanamente qualcosa
che nessuno comprende (neppure loro stessi) –
lì vibra l’orda da allora abolita… e si perde
di nuovo – lastu, merlé, paccod galleggiano
poi più niente, ombre e bestie silenziose
sono ripartite dal foro nel muro, le assi
del pavimento, il casolare cavo del cranio.
Un languore vi riposa come un’eco.

 

Rauco in noi un linguaggio (Interno Poesia Editore, 2021), traduzione e cura di Mia Lecomte

Acquista ora

Thierry Metz

Je ne cherche
par un homme
ou par une rose
qu’à rejoindre ce que je n’atteindrai jamais,
je n’ai que quelques mots
pour y parvenir et quelques journées,
petits territoires
heures cernées, creusées
mais sans pouvoir ignorer le centre imprévu
jamais au centre.

*

Cerco
tramite un uomo
o una rosa
di raggiungere solo ciò che non otterrò mai,
non ho che poche parole
per riuscirvi e qualche giornata,
piccoli territori
ore accerchiate, scavate
ma senza poter ignorare il centro imprevisto
mai al centro.

 

Dire tutto alle case (Interno Poesia Editore, 2021), a cura di Mia Lecomte

Acquista ora

Thierry Metz


Elle è amoureuse
mais retenue dans la lumière
avec moi
par un silence
don’t je ne sais rien
sinon qu’il sera le seul
après nous
encore en vie.

 

Tel que c’est écrit (L’Arrière-Pays, 2012)

*

 

Lei è innamorata
ma trattenuta nella luce
con me
da un silenzio
di cui non so nulla
se non che sarà il solo
dopo di noi
ancora in vita

 

Traduzione di Mia Lecomte

Michael Hofmann

Auden

but you would see faces that were worth a second look
GOTTFRIED BENN

It was another world, the world of turned collars and polished shoes,
Hairbrushes once a week laid facedown in what I thought was a specific
But was only a weak solution of shampoo in lukewarm water,
Jerseys were roughed up with a kind of knuckleduster of Sellotape,
Suitcases wore characterful labels and tags on their heavy, leather-effect cardboard

Who can imagine such a world not of cares, but of care,
Once we set ourselves to become unpressed, casualised, short-run, drip-dry,
Encased in thinking synthetics or flash suits, the human fiddler crab and his device
Emerging together from nail bars and tanning studios and whitening salons
Like so many gigolos, soccer managers, politicians, or molls,

Wearing our fewer, simpler, less restrictive garments more shabbily or dressily,
Having our manicures, our teeth whitened, our hair and beards repurposed
Every other day, owning either fewer things on they were let go to seed,
So intent on our personal grooming, we neglected impersonal grooming,
The care extended beyond ourselves, the aura of solicitude surrounding our appurtenance

The world of facecloths and napkin-rings and coal scuttles
And coir hall carpets and brass stair-rods and milk jugs and powered mustard
And shoe trees and tie racks and plumped down pillows and cufflinks and weskits and hats
And hardbound children’s books for our hardbound children
And malt vinegar and baking-soda to take off the worst of the dirt,

How careless, cheap, and profligate we have become,
We have stopped shaving against the grain and in cold water,
We didn’t eat or drink in the street in those days, flawed and freckled
An apple was taken for what it was, an undistinguished thing and a privilege,
Not chemistry at the top of its game, ester baby, breathing perfume and yet found fault with.

 

 

Auden

ma vedevi volti degni di una seconda occhiata
GOTTFRIED BENN

Era un altro mondo, mondo di baveri sollevati e scarpe lustre,
Spazzole per capelli messe una volta la settimana a testa in giù in ciò che io credevo specifico
Ma era solo una blanda soluzione di shampoo in acqua tiepida,
Maglie irruvidite con una specie di tirapugni di nastro adesivo,
Valige dai caratteristici portanomi e etichette sul pesante cartone effetto pelle

Chi si immagina un tal mondo non di preoccupazioni, ma di cura,
Una volta che ci apprestiamo a divenire non stirati, precari, breve termine, lava e indossa
Inglobati in pensieri sintetici o abiti accesi, l’umano granchio violinista e il suo strumento
Uscendo insieme da nail bar e solarium e sedute sbiancanti
Come tanti gigolò, manager del calcio, politici o puttanelle,

Indossando i nostri pochi, più semplici, meno rigidi indumenti in modo più trasandato o elegante,
Con le manicure, i denti sbiancati, barbe e capelli curati
A giorni alterni, possedendo meno cose o mandandole in malora,

Tanto intenti alla cura personale abbiamo trascurato la cura impersonale,
La cura estesa oltre noi stessi, l’aura di sollecitudine che circonda i nostri accessori,

Il mondo di asciugamani per il viso e porta tovaglioli e secchio del carbone
E tappeti d’ingresso in cocco e mancorrenti d’ottone e bricchi da latte e senape in polvere
E forme per le scarpe e portacravatte e cuscini sprimacciati gemelli e gilet e cappelli
E albi cartonati per i nostri bambini cartonati
E aceto di malto, bicarbonato di sodio per togliere lo sporco peggiore,

Come siamo diventati disattenti, ordinari e dissoluti,
Abbiamo smesso di raderci contropelo e in acqua fredda,
Non mangiavamo o bevevamo per strada a quei tempi, imperfetti e lentigginosi
Una mela era presa per quel che era, una cosa indistinguibile e un privilegio,
Non chimica al top della forma, un estere baby, respirando profumo e ancora trovando da ridire.

 

Trad. di Mia Lecomte e Andrea Sirotti
(da One Lark, One Horse, Faber&Faber, 2018)

 

Michael Hofmann (Friburgo, 1957) è un poeta e traduttore tedesco formatosi nel Regno Unito. È autore in inglese di due volumi di saggi e cinque raccolte poetiche, la più recente delle quali One Lark, One Horse (Faber&Faber, 2018). Tra le sue traduzioni: testi teatrali di Bertold Brecht e Patrick Süskind; poesie scelte di Durs Grünbein e Gottfried Benn; e romanzi e racconti, fra gli altri, di Franz Kafka, Joseph Roth, Peter Stamm, il padre Gert Hofmann, Thomas Bernhard.
Collabora regolarmente con la London Review of Books e la New York Review of Books, e insegna presso il dipartimento di inglese dell’Università della Florida.

Mia Lecomte

foto-enzo-cei
Matrimoniale

Ho confidato all’uomo che non c’era
questo letto è troppo grande per me sola

Fu quando l’ennesima città
ricominciò a morirmi attorno
che presi come pretesto la misura
per via del fatto che l’amore
da me non può mai essere detto

Ad ogni colpo della nuova alba
di sotto rovesciano immondizia
finché il mattino
incontro a noi più forte

non osi la luce separare
ciò che il mio grande vuoto ha unito

 

Al museo delle relazioni interrotte (LietoColle, 2016)

© Foto di Enzo Cei