Mark Strand

Ph. Sarah Shatz

Sometimes there would be a fire and I would walk into it
and come out unharmed and continue on my way,
and for me it was just another thing to have done.
As for putting out the fire, I left that to others
who would rush into the billowing smoke with brooms
and blankets to smother the flames. When they were through
they would huddle together to talk of what they had seen –
how lucky they were to have witnessed the lusters of heat,
the hushing effect of ashes, but even more to have known the fragrance
of burning paper, the sound of words breathing their last.

*

A volte scoppiava un incendio e io ci camminavo dentro
e ne uscivo illeso e continuavo per la mia strada,
e per me era soltanto un’altra cosa fatta e finita.
Quanto a estinguere l’incendio, lo lasciavo ad altri
che si gettavano nelle nubi di fumo con ramazze
e coperte per spegnere le fiamme. Una volta finito
facevano crocchio per parlare di quello che avevano visto –
la gran fortuna di aver testimoniato i lucori del calore,
l’effetto acquietante della cenere, ma anche più di aver conosciuto il profumo
della carta che brucia, il suono delle parole che respirano la loro fine.

Uomo e cammello (Mondadori, 2007), a cura di Damiano Abeni

Mark Strand


The Triumph of the Infinite

I got up in the night and went to the end of the hall. Over the door in large letters it said, “This is the next life. Please come in”. I opened the door. Across the room a bearded man in a pale-green suit turned to me and said, “Better get ready, we’re taking the long way”. “Now I’ll wake up”, I thought, but I was wrong. We began our journey over golden tundra and patches of ice. Then there was nothing for miles around, and all I could hear was my heart pumping and pumping so hard I thought I would die all over again.

 

*

 

Il trionfo dell’infinito

Mi alzai nel cuore della notte e mi recai in fondo al corridoio. Sulla porta si leggeva a caratteri cubitali: “Questa è la prossima vita. Prego, entrate”. Aprii la porta. All’altro capo della stanza un uomo barbuto che indossava un completo verde chiaro si volse verso di me e mi apostrofò dicendo: “Meglio che si prepari, prendiamo la strada più lunga”. “Adesso mi sveglio” pensai, ma mi sbagliavo. Intraprendemmo il viaggio su una tundra dorata e su lastre di ghiaccio. Poi attorno non vi fu niente per miglia e miglia, e l’unica cosa che ero in grado di sentire era il mio cuore che pulsava, pulsava, così forte che pensai di essere sul punto di morire di nuovo.

da Quasi invisibile (Mondadori, 2014), traduzine di Damiano Abeni

Mark Strand


Gente che cammina nella notte

Portavano quanto avevano in sacchi dell’immondizia e bisacce,
interminabili teorie che piegavano lungo strade di campagna, per campi
desolati fino al limite della città, poi su strade urbane, sotto filari
di piante spoglie e oltre cumuli di macerie. Quando giunsero
nella piazza centrale, si ripararono con coperte
e pezzi di cartone, e dormirono sulle panchine o si appoggiarono
ai lastroni spaccati di cemento, fumando, guardando le smorte
bandiere grigie del loro respiro venire sollevate via, l’agile luna
scalare il cielo, i loro cani smunti rovistare in cerca di carogne.

Uomo e cammello (Mondadori, 2007), a cura di Damiano Abeni

Mark Strand


C’è un’isola nelle tenebre, un luogo di sogno
dove il frusciare del vento vaga su prati bianchi
e scarmiglia le foglie alle piante, le piante alte
venate d’oro che lì fiancheggiano i viali;
e i nuovi arrivati sono felici d’essere le sericee
vestigia di ciò che son stati ma non sanno ricordare;
si muovono al rumore degli astri, che pure è immaginato,
ma a chi importa… le colonne levigate che scorgono
può darsi non siano che fasci di luce, ma per chi
persevera a vivere nel fulgore delle proprie vestigia
ciò conta poco. C’è un’isola
nelle tenebre e tu ti ci troverai, prometto, tu
sarai con me in paradiso, nell’unica stagione dell’essere,
nel luogo del per sempre, tu troverai te stesso. E là
le foglie muteranno colore e mai cadranno, là il vento
canterà e sarà la tua voce come fosse la prima volta.

Uomo e cammello (Mondadori, 2007), trad. it. D. Abeni

Mark Strand

mark-strand

La vita tranquilla

Sei in piedi alla finestra.
C’è una nube di vetro a forma di cuore.
I sospiri del vento sono caverne in ciò che dici.
Sei il fantasma sull’albero di fuori.

La strada è muta.
Il clima, come il domani, come la tua vita,
è in parte qui, in parte per aria.
Non puoi farci niente.

La vita tranquilla non dà preavvisi.
Consuma i climi dello sconforto
e compare, a piedi, non riconosciuta, senza offrire nulla,
e tu sei lì.

 

L’uomo che cammina un passo avanti al buio (Mondadori, 2011), trad. it. D. Abeni

Mark Strand

Portrait Of Mark Strand

 

La fine

Non ogni uomo sa cosa canterà alla fine,
guardando il molo mentre la nave salpa, o cosa sentirà
quando sarà preso dal rombo del mare, immobile, là alla fine,
o cosa spererà una volta capito che non tornerà più.

Quando il tempo è passato di potare la rosa, coccolare il gatto,
quando il tramonto che infiamma il prato e la luna piena che lo gela
non compariranno più, non ogni uomo sa cosa scoprirà al loro posto.
Quando il peso del passato non si appoggia più a nulla, e il cielo

non è più che luce ricordata, e le storie di cirro
e cumulo giungono alla fine, e tutti gli uccelli stanno sospesi in volo,
non ogni uomo sa cosa lo attende, o cosa canterà
quando la nave su cui si trova scivola nel buio, là alla fine.

 

 

L’uomo che cammina un passo avanti al buio. Poesie 1964-2006 (Mondadori, 2011), trad. it. D. Abeni