Iosif Brodskij

Procida

Baia sperduta; non più di venti barche a vela.
Reti, parenti dei lenzuoli, stese ad asciugare.
Tramonto. I vecchi guardano la partita al bar.
La cala azzurra prova a farsi turchina.

Un gabbiano artiglia l’orizzonte prima
che si rapprenda. Dopo le otto è deserto
il lungomare. Il blu irrompe nel confine
oltre il quale prende fuoco una stella.

 

Poesie italiane (Adelphi, 1996), trad. it. Giovanni Buttafava

Luis Palés Matos

Luis-pales-matos

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mulatta – Antilla

In te, ora, mulatta,
mi rifugio nel tiepido mare delle Antille,
acqua sensuale e lenta di melassa,
porto di zucchero, calda baia,
con la luce in riposo
che indora l’onda pura,
e il ronzio sonnolento di alveare
che fanno i lavori sulla riva.

In te, ora, mulatta,
attraverso il mare delle isole.
Elettrici, felini uragani
nelle tue curve si allungano e raccolgono,
mentre sulla mia barca sta cadendo
la notte dei tuoi occhi, come inchiostro.

In te ora, mulatta…
Oh risveglio glorioso delle Antille!
Forte colore che il do di petto raggiunge,
musica al rosso vivo d’allegria,
calde cantaridi di aroma
– limone, tabacco, pigna –
che fan ronzare ai sensi
le loro voci ebbre di delizie.

Mulatta, ora tu sei
tutto il mare e la terra delle isole,
sinfonia di frutta le cui scale
erompono furiose nel tuo profumo.
Nel suo verde vestito di guanábana
con i fini e molli calzoncini
di mussolina, ecco il caimito,
col suo lette di soprano… Tutti
i frutti, oh mulatta!, tu mi offri
nella chiara baia del tuo corpo
dai soli del tropico brunita.

Oh Cuba! Oh Portorico!
Focose terre liriche…
Oh i caldi rum della Giamaica!
Oh l’aguacate di San Domingo,
e il brodo denso della Martinica!

Ora tu sei, mulatta,
glorioso risveglio delle mie Antille.

 

da Poeti delle Antille (Guanda, 1963), trad. it. Giuseppe Bellini.

Maria Grazia Calandrone

13764

 

Arietta dei bambini

L’aria, la prima
che hai respirato, era aria di marzo e di mattina. Il sole
ardeva quieto nella sua onda
dalla finestra grande perché grande
era il cuore
e disinteressato
come il sole che appoggia la sua luce sulle acque del fiume
e naviga chiaro
fino al mare
dove lo spazio è tutto attraversato
da fischi di gabbiani e più niente
fa male. È bello custodire
l’aria nuova sul viso di chi nasce, con mani
umane conservare
sacro il sacro, fare l’aria più chiara dove tocca
il cuore, perché il cuore sia semplice e leggero
come un aquilone
e altre cose che vanno dalla terra al cielo.
Bello è dire farò quello che posso
e più di me, come tutte le altre sulla terra: prendi, vita
dalla mia vita
la tua innocente libertà.

 

da Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010)

Sylvia Plath

Sylvia_plath

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Suicidio presso Egg Rock

Alle sue spalle gli hotdog che si spaccavano gocciolanti
sulle griglie dei rivenditori, distese saline color ocra,
cisterne di gas, cataste di materiali – quel panorama
d’imperfezioni di cui le sue viscere erano parte –
ondulavano e pulsavano nella vitrea corrente ascensionale.
Il sole flagellava l’acqua come una condanna.
Non un pozzo d’ombra da strascinarsi dentro
e il suo cuore batteva l’antico tamburellare:
io sono, io sono, io sono. Ragazzini
gridavano lì dove si spezzavano i frangenti e si sfrangiavano
spruzzi strappati dal vento alla cresta dell’onda.
Un bastardo, azionando al galoppo le zampe,
costrinse in volo i gabbiano fuori dal recinto dei bambini.

Covava quella cosa, come se sordo, cieco
il suo corpo gettato sulla riva coi rifiuti del mare,
fosse per sempre solo una macchina per respirare e pulsare.
Mosche in fila dentro l’orbita di una morta raia
ronzavano e attaccavano l’arcata sede del cervello.

Ogni cosa s’allontanava ai raggi corrosivi
del sole tranne Egg Rock azzurra tra i rifiuti.
Mentre entrava nell’acqua udiva

l’incurante spumeggiare dei frangenti su quelle rocce.

 

La luna e il tasso (Via del Vento, 2011), trad. it. Pietra Mattei