Vera Pavlova

vera-pavlova

Leggere il mio nome sulla busta
e ricordare chi sono
leggere il mio indirizzo sulla busta
e ricordare dove sono
leggere nome e indirizzo del mittente
e ricordare che c’è qualcun altro
strappare la busta e leggere la lettera
-Pavlova, fermo posta.
-No. Non c’è nulla.

 

La nuova poesia russa (Crocetti, 2003), a cura di P. Galvagni

Arkadij Dragomošcenko

Parlare di poesia significa parlare del nulla;
forse della delimitazione esterna
(nella quale la lingua divora se stessa),
che palesa/stabilisce il desiderio
di penetrare in questo niente, nella legge, nella pupilla,
per incontrare la propria presenza – è possibile.
La morte non si scambia con niente.
La sincerità è l’azione insaziabile
del passaggio, dell’oscillazione verso l’opposto.
Anzi: io-ti-amo-non-ti-amo-io-non
sbiadisce nella periferia della coscienza.

Per una dichiarazione non rimane tempo,
giacché essa è sequestrata dalla simultaneità.
Dove trovare una persona che danza come una candela?
Ascolta come già dal secondo millennio
l’acqua lecca la riva con le alghe.
Il polline secca le tue labbra impollinando le ginocchia,
le gambe aperte e le spalle.

Ricordo il tempo in cui in un freddo lilla
notturno una lampada a cherosene verdeggiava con il bordo.
La zona di luce a cherosene, una semisfera smeraldina,
richiamava le farfalline dal buio.
L’arco agostano dello zenit come una falce di stelle
indicava loro la via della rivelazione della sostanza che ha reciso le palpebre.

Lo schermo e le lettere sono la storia,
il nadir pulsante dell’archivio, nel quale come la bruciatura
delle farfalline compare la descrizione della notte.
Si infiammano le ciocche del giardino,
si rivelano i campi magnetici delle parole, che coprono il niente.
Che cosa devo dire ancora? Che proferire?
Scivolando in te, che apri te stessa in un interfluvio,
come un arco, la cui corda è troncata dal silenzio.

 

La nuova poesia russa (Crocetti, 2003), a cura di P. Galvagni

Gennadij Ajgi

genna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di questo

molto o poco
ma il dono dell’amore
poi si trasformerà
in un vuoto tale che occorrerà riempirlo
con un grande dolore: forse tu non vedrai –

(vedranno gli altri) –

come per la pienezza, da te compiuta,
essa turbinerà! – l’unità
dell’antico dono di un amico silente
e della triste memoria:

un astro umano semplice e modesto
(quasi una chiazza a occhi chiusi) –

per il mondo (forse – solo per il cielo e l’aria)

La nuova poesia russa (Crocetti, 2003), a cura di P. Galvagni