John Taylor

quick crests
waves in the twilight

lines
scribbled
with water
on water

ever less lit

 

now and then
darker speckled shadows
on the shadow of night

ever less lit

 

***

 

rapide creste
onde nel crepuscolo

versi
scarabocchiati
con l’acqua
sull’acqua

sempre meno luminosa

 

di tanto in tanto
chiazze d’ombra più scure
sull’ombra notturna

sempre meno luminosa

 

 

Oblò / Portholes (Pietre vive, 2019), traduzione di Marco Morello

John Taylor


having left behind
so much
except your first, your final
weakness
persistent
like a forgotten heart

your only force left

—language, uncertain
fragments of faded homeland

(a homeland of sounds, of voiceless words)

strands of stories
shreds of feelings from the greater cloth

you still imagine
with those voiceless words

that do not fade into silence

that beat like a heart

that sew and tear
andresew

the torn garment
that is your life

 

*

 

avendo lasciato indietro
così tanto
tranne la tua prima e ultima
debolezza
persistente
come un cuore dimenticato

come tua sola forza residua

una lingua incerta
frammenti di patria sbiadita

(una patria di suoni, di parole afone)

trefoli di storie
brandelli di sentimenti da un tessuto più grande

tu ancora immagini
con quelle parole afone

che non si smorzano nel silenzio

quel battito come un cuore

che cuce e strappa
e ricuce

il vestito strappato
che è la tua vita

 


L’oscuro splendore
(Mimesis / Hebenon, 2018), trad. it. Marco Morello

John Taylor


The Black Peony

black peony of language
let me strip you

of every petal

every metaphor

but even then you say
“follow me”

and gleam
alluring and fathomless
at your center
like a secret cave

a bluish heart

more metaphors

even bowed down to the mud
after the storm
your petals scattered

over the drying mud

I walk and later write

while slowly you open once again

as you were
no longer are

as yourself
so alluring and fathomless
in your depths

and saying
“follow me”

 

© Inedito di John Taylor

*

 

La peonia nera

nera peonia della lingua
lascia che ti spogli

di ogni petalo

di ogni metafora

ma anche allora dici
«seguimi»

e luccichi
attraente e senza fondo
al tuo centro
come una grotta segreta

un cuore bluastro

più metafore

persino prostrate al fango
dopo la tempesta
i tuoi petali sparsi

sul fango che si asciuga

io cammino e poi scrivo

mentre lentamente ti apri ancora

com’eri
non sei più

come tu stessa
così attraente e senza fondo
nelle tue profondità

dicendo
«seguimi»

 

 

© Disegno ad inchiostro di Anne-Marie Donaint-Bonave

©Traduzione in italiano di Franca Mancinelli

La poesia La peonia nera è inedita nell’originale inglese e nella traduzione italiana. In traduzione francese è apparsa all’interno del progetto L3V, serie di piccolissimi libri realizzati a mano dall’autore insieme a un artista, in tre esemplari (http://l3v.blog.free.fr/).