Ai Ch-Ing

Stagno di inverno

Lo stagno di inverno
è solitario come il cuore di un vecchio,
cuore che troppo ha provato l’asprezza del mondo.
Lo stagno di inverno
è asciutto come gli occhi di un vecchio,
occhi che la sofferenza ha privato di lampo.
Lo stagno di inverno
è spoglio come la testa di un vecchio,
capelli impolverati di bianco come erbe cosparse di brina.
Lo stagno di inverno
è oscuro come un vecchio triste,
vecchio paralizzato sotto la buia cappa del cielo.

 

Poesia cinese moderna (Editori Riuniti, 1962)

Ada Negri

Cade la neve

Sui campi e sulle strade
silenziosa e lieve
volteggiando, la neve
cade.

Danza la falda bianca
nell’ampio ciel scherzosa,
poi sul terren si posa,
stanca.

In mille immote forme
sui tetti e sui camini
sui cippi e sui giardini,
dorme.

Tutto d’intorno è pace,
chiuso in un oblìo profondo,
indifferente il mondo
tace.

 

Poesie (Mondadori, 1948)

Thomas Merton

thomas merton

 

Love Winter When the Plant Says Nothing

O little forest, meekly
Touch the snow with low branches!
O covered stones
Hide the house growth!

Secret
Vegetal words,
Unlettered water,
Daily Zero.

Pray undistracted
Curled tree
Carved in steel –
Buried zenith!

Fire, turn inward
To your weak fort,
To a burly infant spot,
A house of nothing.

O peace, bless this mad place:
Silence, love this growth.

O silence, golden zero
Unsetting sun

Love winter when the plant says nothing.

 

*

 

Ama l’inverno quando la pianta tace

O piccole selve, umilmente
Sfiorate la neve con i rami bassi!
O pietre ricoperte
Nascondete la dimora dove tutto cresce!

Segrete
Parole vegetali,
Acqua non scritta,
Zero quotidiano.

Prega indisturbato
Albero ritorto
Inciso nell’acciaio –
Zenith sepolto!

Fuoco, volgiti all’interno
Al tuo debole fortino,
A un solido luogo d’infanzia,
Dimora del nulla.

O pace, benedici questo luogo folle:
Silenzio, ama questo crescere.

O silenzio, zero dorato
Sole che non tramonta

Ama l’inverno quando la pianta tace.

 

Che la mia sete diventi sorgente (Ancora, 2015), trad. it. F. Cosi, A. Repossi

Emilia Barbato

eb

 

Inverno

Nell’incavo, nella forma
che contiene, il silenzio;
sappiamo ascoltarlo,
come un croco
fiorisce,
ci unisce;
ci cresce
nell’ardore.
Fuori dalle mani si oppone
la curva dei monti,
il brusio dei licheni,
la decomposizione delle foglie
e dei pensieri; strepitano i nostri corpi
nella forza centrifuga di provincia,
ci polverizza con arti malati,
ci decima in un velo di foschia.

 

© Inedito di Emilia Barbato

Gëzim Hajdari

Gëzim Hajdari

 

Tu esisti di fronte all’inverno
come una ferita. Immobile e forestiera
in uno spazio imperfetto, mai ospitale,
aspettando che il silenzio uniforme della sabbia
ti parli del segreto.
Non ti stordire dei fiumi vaganti e dei nuovi alberi
che prima non c’erano. D’intorno continuerà la caducità
delle cose, la scomparsa dei poeti che legano
il cielo alla terra.
È detto che moriremo nelle terre opposte.
I miei anni: fuga nell’ignoto e risvegli spaventati nella notte.

 

da Poesie scelte (Controluce, 2014)