Gian Mario Villalta. Professore di liceo, saggista e narratore (il suo ultimo romanzo si intitola Bestia da latte, 2018, SEM editore), segue da molti anni il panorama poetico italiano (particolare attenzione ha dedicato all’opera di Andrea Zanzotto collaborando al Meridiano Mondadori e curando l’Oscar degli scritti letterari) e scrive poesia (Premio Viareggio 2011 con Vanità della mente, Mondadori editore). Il libro di poesia più recente è Telepatia (Lietocollle 2016). È direttore artistico di pordenonelegge. festa del libro con gli autori.
1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?
La poesia, soprattutto quella italiana, sta bene. Però è fortemente ipocondriaca, forse a causa di tutti quelli che fingono di interessarsene (per educazione? per malizia?) e le richiedono continue visite e infiniti prelievi per innumerevoli esami, radiografie e tomografie inesauste.
Chi non ha mai avuto la sensazione che qualcuno si senta in obbligo di fare domande sulla sua salute, senza che gli importi davvero? Oppure, per fortuna più di rado, quasi speri che gli si risponda accusando qualche acciacco? Ecco, da molto tempo mi pare che la situazione sia questa.
2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?
Il punto di incontro tra memoria biologica e memoria culturale? Il brusio del corpo e il brontolio della coscienza che si fanno voce unisona e dissonante? Devo cercare un’altra frase ad effetto?
La domanda non è nuova, e la risposta è sempre stata condizionata (e lo è anche per me adesso) da una questione molto seria, che vede il fare (l’arte) da una parte e la morale (l’agire) da un’altra. Quello che complica la faccenda, a un certo punto, è la politica: è un’arte, se sì, l’“arte della politica” come intende l’“agire”, fa parte del fare?
Ma non basta, c’è qualcos’altro, ciò che l’uomo fa su se stesso attraverso l’esperienza, l’esercizio, l’ascesi, l’anacoresi, quelle che Peter Sloterdijk ha chiamato antropotecniche: che cosa fa l’uomo quando istruisce attraverso l’esercizio e l’esperienza se stesso a delle forme del fare (arte) che incidono sul duo agire (morale) e lo modificano?
Ho incontrato molto presto nella poesia questo punto di cecità dove il saper fare finisce e deve iniziare il modo di essere e dove il modo di essere nutre il saper fare. Un punto di cecità dove convergono molte forme del sapere, molte modalità del sentire e molti momenti dell’esperienza.
3. E chi sono i tuoi maestri?
Solo di poesia? In ordine cronologico o in assoluto?
Facciamo in ordine cronologico: Th.S. Eliot, Andrea Zanzotto, Paul Celan, Seamus Heaney, le principali pietre d’inciampo.
Molto però ho imparato dagli amici poeti, quello che si impara anche controvoglia, quello che si dice “è una buona strada, ma non la mia”, oppure quello che scopri con il tempo che è giusto e prima credevi sbagliato e proprio allora è il momento di capire meglio anche quello che chiedi a te stesso.
In fondo però devo dire che quella che è stata la mia esperienza più vicina a ciò che si intende come un rapporto maestro-allievo mi lega senza dubbio ad Andrea Zanzotto.
4. Che cosa occorre per diventare un poeta?
Se torniamo alla risposta 2, possiamo aggiungere una coda: il poeta si giudica per quello che fa, ma se non diventa, se poi non è quell’uomo che fa quella cosa, allora fa il poeta ma non lo è. Parimenti si dica della donna poeta, con le differenze caso per caso ma senza disparità alcuna di valore.
Perciò direi che occorre esercizio per riconoscere i propri movimenti originari, quelli che legano corpo e parola, e poi metterli alla prova nella partita della vita, e poi di nuovo allenarsi e di nuovo giocare. E scrivere, qualche volta. Non troppo, dopo che si sono imparate le regole del gioco così bene che si potrebbe fare l’arbitro.
(Tra parentesi, com’è difficile giocare e fare l’arbitro! Raccomanderei almeno un’attenzione: se fate l’arbitro non vestitevi come i giocatori di una delle due squadre e se giocate in una delle due squadre non mettetevi a fischiare rigori).
5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?
Perché non siamo (stati) un paese di lettori di romanzi, di cronache e di biografie. E adesso che il romanzo, la cronaca e le biografie sono diventate materia di scambio mediatico perché narrabili (notiziabili, si dice?), la pretesa di questi “lettori” di accostarsi alla poesia come ci si accosta ai gialli produce delusione.
Sono abbastanza convinto, inoltre, che la poesia non sia destinata ai grandi numeri di lettori, ai quali può forse arrivare una diversa versione popolareggiante, che veicola analoghi temi e simili intenti formali. Quella cultura popolare che un tempo incontrava Dante, Ariosto e Pascoli, Verdi e Puccini. Oggi però non c’è più nulla di popolare; c’è il pop, che è la produzione industriale di un oggetto culturale da piazzare sul mercato più vasto a disposizione. Allora non restano che esperienze individuali che si incontrano, se va bene in reticoli o crocevia di molti sentieri.
Il lettore di poesia è incerto, diffidente, totalizzante, ignorante, entusiasta, coltissimo… e cerca sempre nel rapporto con la poesia qualcosa che lo riguardi, che gli parli di lui, che lo svegli, anche a torto, ma non una forma di intrattenimento.
6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?
Ci siamo buttati tutti sulla chiacchiera furiosa intorno all’ultimo istantaneo capolavoro (ah, Leopardi, e la sua “menstrua beltà”, quelli sì che erano tempi!), sull’ultimo fichissimo modo di dire… e pretendiamo di leggere poesia? Quella ha bisogno di tempo – tempo, silenzio e solitudine. Un’altra cosa. Il tragitto dalla parola popolare a quella della cosiddetta cultura alta si è interrotto: non c’è più una produzione popolare di lingua, c’è invece una popolazione che ripete una lingua prodotta da influenzatori stipendiati dal mercato; anzi il tragitto forse è invertito: i poeti e gli scrittori credono di contemporaneizzarsi meglio se adottano la lingua degli influenzatori del mercato. E le loro forme di comunicazione.
Questo per dire che la responsabilità è di tutti.
Ma una rinnovata attenzione per la lingua (la mater-materia della poesia) sarebbe già qualcosa.
7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?
Essere sinceramente appassionati. E/o ammaliati, scoperti, abbandonati, provocati, odiati, perseguitati, esaltati dalla poesia.
8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?
No.
9. In futuro si leggerà più o meno poesia?
Come si fa a rispondere? Non sono sicuro che vorrei, però, che si leggesse più poesia al patto di ridurre la poesia a barzelletta o effettaccio emotivo rimbalzabile istantaneamente a chissà chi. A quel punto, sarebbe meglio che se ne leggesse di meno. Forse anche niente.
10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?
Propongo una non ironica ma stratificata risposta intertestuale: l’ultima lassa di La poesia è una passione? di Vittorio Sereni:
Sì li ho amati anch’io questi versi…
anche troppo per i miei gusti. Ma era
il solo libro uscito dal bagaglio
d’uno di noi. Vollero che li leggessi.
Per tre per quattro
pomeriggi di seguito scendendo
dal verde bottiglia della Drina a Larissa accecante
la tradotta balcanica. Quei versi
li sentivo lontani
molto lontani da noi: ma era quanto restava,
un modo di parlare tra noi –
sorridenti o presaghi fiduciosi o allarmati
credendo nella guerra o non credendoci –
in quell’estate di ferro.
Forse nessuno l’ha colto così bene
questo momento dell’anno. Ma
– e si guardava attorno tra i tetti che abbuiavano
le prime serpeggianti luci cittadine –
sono andati anche loro di là dai fiumi sereni,
è altra roba altro agosto
non tocca quegli alberi o quei tetti,
vive e muore e sé piange
ma altrove, ma molto molto lontano da qui.
Intervista a cura di Andrea Cati