Giovanna Rosadini


Vigilia di partenza

Fuori, la perfezione del giorno,
alto e pieno nella luce alata delle cose,
gli alberi mossi appena da un’aria
lieve, il morbido gioco dei colori posati
sul mondo, le finestre aperte alla clemenza
della nuova stagione, il ritrovato tepore
del tocco del sole. Dentro, si prepara
un’altra tua partenza, anche questi giorni
insieme sono ormai quasi finiti, figlio
che ci hai abituato alle tue assenze, ragazzo
ormai cresciuto nei luoghi di asserite lontananze.
Chi ci risarcirà dell’infinito tempo passato
lontani, delle ombre che ci hanno tinto
lo sguardo, dei pesi sul cuore patiti.
Solo una grande distanza ci ha guarito
dalla nostalgia, e ha permesso
che tornassimo a guardarci per intero,
di nuovo, in un tutto ancora vero.

 

© Inedito da Fioriture capovolte

© foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna-rosadini
Esercizi di rinominazione

A volte rimaniamo senza voce
perdiamo l’aderenza dei nomi con le cose
e il mondo se ne va per conto proprio
ci lascia indietro, non si cura di aspettare
che ritroviamo il passo adatto a proseguire

A volte finiamo per abitare un’assenza
nostro malgrado, consumati da una
nostalgia che sa di fumo, i sensi sfilacciati
e dispersi, noi che li vorremmo sempre acuti,
noi che non viviamo certo sulla luna

A volte ci piace raccontarci una storia
che possa colmare un bisogno elementare
bariamo con noi stessi per salvarci la vita
o forse solo per mantenerla mobile e vera
fino a prova contraria, finché la nota tiene

A volte perdiamo il filo che lega insieme
le cose, tutto rotola disordinatamente
sul pavimento di una coscienza disossata,
fantasma di presenza ormai perduta,
eco sbiadita di antiche cantilene

A volte il tempo condensa in modo strano
e non ci trova, perduti all’implicito della sua voce
sottotraccia, alle ragioni diurne del suo ritmo
che pare pulsare ormai lontano, e noi
assorbiti in un fondale arcano, altri da chi siamo

 

© Inedito di Giovanna Rosadini

© Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna-rosadini

Mi hai attraversata
come un fuoco che consuma
E poco c’è mancato
che di me facessi cenere,
non fosse stato per la trama
antica che mi tesse al mondo,
per il ruggito del sole
al levarsi del giorno, richiamo
ineludibile più dell’ombra
serotina.

 

© Inedito di Giovanna Rosadini

© Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna-rosadini
S. Giorgio e il drago

per T.

Di oggi ricorderò
la luce purissima, nell’aria
e nei suoi occhi, il riverbero
che la città ridestata ai colori
emanava, l’aria addosso
sulla piattaforma del vaporetto,
mentre fuori parliamo contro
lo stantuffo dei motori, unica eco
nel panorama silente dei flutti.
Dopo, un contrasto di penombre
e frescura, nella Scuola deserta, e l’odore
vago di umido e legni stagionati. La meta
del nostro pellegrinaggio, sulla parete
di fronte, si offre muta alle nostre parole.

Di parole è fatto il tessuto che ci lega,
parole come archi e ponti protesi verso
una sponda che manca, si sottrae,
non riesce a darsi – monconi sospesi
sul rimosso dei corpi, cedimenti
emotivi tamponati dall’orgoglio;
arresi poco prima dell’arrivo,
approdo in terra sconosciuta e
forse ostile. Ora, vicino e abrasivo
nella sua presenza, apre ventagli
e dispone paraventi, crea illusionismi
schermando col proprio talento
il mondo. Tu che ti guardi vivere,
e non vedi la distanza.
Tu che mi insegni il valore
di chiamarsi col proprio nome…

È un arco anche la linea
centrale alla tela, ponte appoggiato
su macerie umane, inarcato
verso un chiarore percorso
da un alito largo, torri a occidente
e velieri verso oriente. Una doppia freccia –
la brezza che soffia a est nuvole e vele
e il gesto contrario che trafigge la bestia,
la lancia che fa ormai tutt’uno col cranio,
immobilizza nella fiera staticità
di un eterno istante
il santo guerriero e il mostro. Tutto
è ormai compiuto, irrevocabile,
fissato in una compostezza compositiva
risolutrice; non più fuoco
uscirà dalle fauci piegate in un ghigno
di resa, e l’arma spezzata
non avrà più nemici.

 

© Inedito di Giovanna Rosadini

© Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna-rosadini

L’approdo

Per P.

C’è una strana quiete
mentre mangiamo pollo e arance –
nella casa vuota il silenzio
è una presenza lieve.
Mi guardo le mani separare
gli spicchi mentre siedi,
assorto e complice, sotto
la mensola delle spezie.
Il mondo è sibilato fuori
come l’ossigeno residuo in una navicella
spaziale, siamo quasi in apnea,
irreali quanto la propria voce ascoltata
in registrazione, o un corpo
sospeso in assenza di gravità.
Uno spigolo di luce nella stanza
che ci ha avuti, le ombre dei gesti
compiuti come un’eco nell’aria,
nella penombra del pomeriggio
che svapora lento.

 

© Inedito da Fioriture capovolte

© Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna-rosadini
Venezia, anni ‘80

Nebbia. Suoni affiorano
dalla quasi indifferenziata opacità
su cui si protende il balcone.
A breve sarò lì, ad affrontare
il giorno, affondata e compresa
in quella compatta rarefazione,
al morbido inseguimento
di echi e vaghi sciabordii.

Odore di acque intorpidite,
intermittenza di slabbrate,
intempestive conversazioni.

 

© Inedito di Giovanna Rosadini

© Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna-rosadini

 

Let me be faithful to the central meanings:

I.

Saremo sempre profili in controluce
incisi sulla linea d’orizzonte, sospesi
al blu fondo e salino che regna d’estate
nel tempo senza tempo di ogni infanzia

 

II.

Saremo sempre quell’eco di passi
nella nebbia che stinge le calli,
Venezia culla d’acqua
in cui nuotiamo in attesa
del mondo che verrà,
pesci pilota che smossi
si cercano e si sono trovati

 

III.

Saremo sempre in quel tondo di luna
magrittiana appeso sopra i tetti di Milano,
a respirare l’aria leggera della sera mentre
fa scuro, e l’ultimo cielo si colora di presagi

 

IV.

Saremo sempre l’intuizione
dentro lo sguardo colto
al primo incontro, aver visto
nell’altro il fermo immagine
che il tempo non intacca,
la forma di un’infanzia
che dura e non si stacca

 

 

© Inedito di Giovanna Rosadini

© Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna rosadini

 

Nulla, non deve fare nulla. Lasciare
al mondo l’iniziativa. Scivolarsi
nel giorno come nel sonno. Incolume
perché slegata e senza peso, senza
intendimento. L’aria entra senza sforzo,
la sfoglia, la spoglia. Luce che penetra
l’ombra. Ramo che si allunga.
Gestazione silenziosa della gemma.

 

© Inedito da Fioriture capovolte

Foto di Dino Ignani

Giovanna Rosadini

giovanna rosadini

 

Dieci anni

Se fosse morta allora,
sarebbe stata un’altra.

Consegnata al rimpianto,
paesaggio incompiuto o magari
abbozzo fauve, un ritmo di colori
accesi senza una prospettiva
ordinatrice, un frutto nella gloria
del turgore, ancora ignaro
delle ombre a venire.

Ma avrebbe mancato
l’esuberanza giovanile dei figli,
l’eredità terrena incarnata
nelle pieghe di tenerezza
dei loro visi, nel vigore armonico
dei corpi, tesi, elastici,
pieni della luce aurorale
che dice: sì, vita: e: tutto deve, ancora,
accadere.

Se non fosse morta allora,
mai sarebbe rinata
al ritmo lento delle parole,
nero su bianco, che oggi esplora.

(28.5. 2005 – 28.5. 2015)

© Inedito di Giovanna Rosadini

Foto di Dino Ignani