Giorgio Manganelli


Io sono ubriaco, questa sera
io sono ubriaco
e cerco di tagliare
una faccia di bambina, un corpo
minuto, un corpo
che ho posseduto
un minuscolo corpo infernale
che mi morde le dita.

In che modo lottavano gli antichi
contro le femmine infedeli
come persuadevano
quei corpi velenosi
educando fiori
dalle bocche feroci, da un grembo
vivo nella memoria funestata?

Io impugno gli argomenti del disgusto
enumero i mestrui
catalogo gli indizi della decomposizione:
volontà di morte,
io non riesco a farti tutta odio
di quel corpo lascivo
i miei polsi hanno scaltrezza di difesa
il mio giovane odio
mi intrica le gambe.

 

Poesie (Crocetti, 2006)

Giorgio Manganelli

Scrivi, scrivi;
se soffri, adopera il tuo dolore:
prendilo in mano, toccalo,
maneggialo come un mattone,
un martello, un chiodo,
una corda, una lama;
un utensile, insomma.
Se sei pazzo, come certamente sei,
usa la tua pazzia: i fantasmi
che affollano la tua strada
usali come piume per farne materassi;
o come lenzuoli pregiati
per notti d’amore;
o come bandiere di sterminati
reggimenti di bersaglieri.

 

Poesie (Crocetti, 2006)

Giorgio Manganelli

manganelli

La permanenza degli oggetti
è cosa assurda, affatto incomprensibile,
ingannevole, perfetta;
tutto permane, il paesaggio
non muove morte, né vecchiezza
né tempo che si altera,
non muove nulla, mai, in alcun luogo;
ma tu, tu che non più indugi
nel limite dello spazio
che a te assegnò il mio gesto,
né io più, sottratto
ogni movimento di me alla tua scienza,
comprenderemo questa assurda
continuità di cose che creammo.

 

Poesie (Crocetti, 2006)