Intervista al poeta: Guido Catalano

Guido Catalano nasce a Torino alle 8.50 del mattino del 6 febbraio del 1971. A 17 anni decide che vuole diventare una rockstar, più tardi ripiega sulla figura di poeta professionista vivente, che ci sono più posti liberi. Tiene spettacoli di poesie in tutta Italia da molti anni e ha collaborato con molti musicisti, tra i quali Federico Sirianni, Dente, Dario Brunori. Cura una rubrica di posta del cuore sul Corriere della Sera, edizione Torino. Ha pubblicato 7 libri di poesie e 2 romanzi, oggi tutti editi per Rizzoli: I cani hanno sempre ragioneSono un poeta, cara; MotosegaTi amo ma posso spiegarti; Piuttosto che morire m’ammazzo; La donna che si baciava con i lupi; D’amore si muore ma io no (romanzo); Ogni volta che mi baci muore un nazista; Tu che non sei romantica (romanzo).

 

1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?

Dal mio piccolo punto di osservazione direi che se ne vede di più in giro. Nelle librerie gli scaffali si stanno allargando e ogni tanto si vedono raccolte di poeti non morti. Non nel senso di zombi o vampiri, dico, gente viva, magari anche sotto i settanta.
Si moltiplicano i reading e le persone vanno a vedere i poeti declamare i loro versi.
I ragazzi e le ragazze del poetry slam stanno facendo un ottimo lavoro, malgrado ogni tanto esca fuori qualche povero di spirito che afferma che lo slam faccia del male alla Poesia, alla Società, a Dio, al Mondo.
Poi c’è il discorso social. La poesia viene condivisa parecchio anche se la qualità per lo più è bassa, molto bassa o sotto il livello di accettabilità (LDA).
Rispetto a quando ho iniziato ad andare in giro a leggere poesie e a pubblicare i miei primi libri, sicuramente qualcosa si sta muovendo.

 

2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?

Speravo che non mi avresti fatto questa domanda ma ormai l’ho letta e mi tocca rispondere.
La poesia, quando sei fortunato è un incantesimo e il libro di poesie è un libro magico (Spell Book in inglese). Dunque il poeta è un mago.
Quando la poesia funziona ha, come succede con gli incantesimi, un effetto.
Un mago può lanciare palle di fuoco dalle mani.
Un poeta può cambiare le cose con i suoi versi.
Può cambiare l’umore delle persone. Può far vedere loro cose che prima non vedevano. Può eccitare, immalinconire, divertire, innamorare, far pensare, spaventare.
Io una volta con una poesia ho piegato un cucchiaio di metallo.

 

3. Chi sono i tuoi maestri?

Woody Allen, Charles Bukowski, Charles M. Shulz, Jaques Prévert, Stephen King, Lucio Battisti con Mogol, Jacovitti, e tanti altri.

 

4. Che cosa occorre per diventare un poeta?

Non so se si possa diventare poeta.
In ogni caso occorre leggere molto, ascoltare molto e avere una necessità che viene dal di dentro, tipo una mano che ti stringe lo stomaco e quando scrivi allenta la stretta, cioè a me stringe lo stomaco ad altri magari stringe qualcos’altro, tipo la gola o le palle.
Detto questo, secondo me poeta non ci si diventa a tavolino.
Come i maghi, d’altronde.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Probabilmente perché abbiamo il record europeo di analfabetismo funzionale.

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

Da bambino, alle elementari, usavano farmi imparare le poesie a memoria e io odiavo questo tipo di esercizio perché allora come oggi ho gravi problemi di memorizzazione. Ho impiegato parecchio a riconciliarmi con la poesia che ritenevo uno strumento di tortura medievale.
Per il resto la questione della poesia che non viene letta ha a che fare con il concetto di profezia che si auto-adempie. A forza di dirlo accade. Una sorta di auto-sfiga. C’è gente che ci campa da anni, anche se non ha senso.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

Portarla in giro, farla uscire, con tutti i mezzi possibili. Far capire alle persone che la poesia è come la musica, la canzone ed altre forme d’arte. Non ti mangia, non è pericolosa, può essere tutt’altro che noiosa e incomprensibile. Un libro di poesie può essere un compagno di viaggio meraviglioso. Le poesie possono essere usate, condivise. Con la poesia si limona un sacco.

 

8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Perché no? Se sei un giovane curioso può succedere. Io non sono tecnicamente un Instapoet ma scrivo roba che tende alla semplicità, cose piuttosto dirette, forse pop. Mi è capitato spesso che giovani o giovanissimi mi scrivessero dicendo: “io non leggo poesia, mai letta poesia ma dopo aver letto le tue adesso ho iniziato a leggerne”. Bella notizia.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Non lo so, spero di sì.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

“Se ti tagliassero a pezzetti
il vento li raccoglierebbe
il regno dei ragni cucirebbe la pelle
e la luna tesserebbe i capelli e il viso
e il polline di Dio
di Dio il sorriso”.

[ De Andrè – Bubola ]

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Foto di Monia Pavoni

Intervista al poeta: Franco Arminio

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato una ventina di libri. Ricordiamo, tra gli altri, Vento forte tra Lacedonia e Candela (Laterza), Terracarne (Mondadori), Cartoline dai morti (Nottetempo) e Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori), Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere), Resteranno i canti (Bompiani). Si occupa anche di documentari e fotografia. Come “paesologo” scrive sui giornali e in rete a difesa dei piccoli paesi. Ha ideato e porta avanti La casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.

 

1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?

Non ho fatto studi specifici per dare una risposta attendibile. Si potrebbe dire che la poesia è collegata allo stato di salute dei scriventi in versi. E pure su questo posso andare per impressioni molto vaghe. Forse lo stato di salute è migliore del passato se pensiamo alla voglia di poesia. Ecco, in questo caso mi sembra di intravedere uno spazio maggiore, come se ci fossero più persone che cercano qualcosa pensando di trovare questo qualcosa nella poesia.

 

2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?

Anche a questa domanda in effetti non so rispondere. Posso solo dire che scrivo versi da quando avevo sedici anni. E lo faccio quasi ogni giorno e c’è stato un tempo in cui lo facevo per molte ore al giorno. Potrei dire che la poesia è una sorta di perenne riparazione, una lotta contro l’evanescenza del tempo, lo sfiatamento della giornata. Potrei anche dire un’arma per scavare nel male tentando di tirarlo fuori, come una chirurgia fai da te.

 

3. E chi sono i tuoi maestri?

Ho letto e leggo sempre molto poesia. Direi che molto più della metà del tempo passato a leggere lo passo a leggere versi. Ci sono dei libri che in un certo momento ci danno spinte più forti di altri. E sono libri che vanno in direzioni diverse. Mi ha ispirato l’intonazione del primo libro di Valerio Magrelli.E poi l’ultimo Caproni oppure certe pagine di Char e tante altre cose ancora, ma faccio fatica a pensare a un maestro sempre in esercizio. Parlerei di maestri provvisori, di padri cangianti. Anche Michaux ora mi viene in mente e Osip, il russo…..ma in generale leggo molta poesia italiana.

 

4. Che cosa occorre per diventare un poeta?

Ovviamente non lo so. Penso che siano ingredienti strettamente personali. Non credo si possa programmare un poeta. Il disagio e il lavoro assiduo sono due condizioni importanti. Ma non vanno mai considerati come un binario unico. Il disagio deve anche contenere una certa contentezza di fondo. E il lavoro assiduo non deve escludere una sorta di leggerezza… un rimanere in qualche modo immuni dal lavorio, estranei alle fatiche che stiamo svolgendo.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Forse questa cosa non è più tanto vera. Forse adesso ci sono tanti lettori che cercano poesia e pochi poeti che la offrono.

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

Non saprei distribuire il peso delle colpe. Forse tutti potrebbero fare qualcosa di più. I librai potrebbero tenere almeno un libro di poesia in vetrina. Gli editori potrebbero promuovere di più i libri in versi. La scuola invitare i poeti e pagarli. La televisione magari chiedere ai poeti quello che troppo spesso viene chiesto solo ai giornalisti.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

Mi dispiace esordire sempre con un non so, ma è questa la verità. Forse bisogna portare la poesia in ambiti dove di solito non la porta nessuno. Bisogna leggere poesie al benzinaio che ci mette la benzina, al barista che ci fa il caffè. Bisogna usare la rete per mandare in giro poesie ad amici e amiche. Poi alcuni si appassioneranno e altri no. Ma non vedo altra strada che quella di osare di più. Non capisco perché la poesia debba essere una cosa per addetti ai lavori, per specialisti. La poesia va portata nelle carceri, negli ospizi, nelle scuole di ogni ordine e grado, va portata al cinema, in televisione, in piazza e anche a letto mentre facciamo l’amore. Ogni momento della giornata è buono per metterci dentro qualche verso.

 

8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Solita risposta: non so. Io metterei la poesia oltre che nei suoi scaffali anche in tutto il resto della libreria. Ogni settore dovrebbe avere sempre almeno un libro di poesia e poi li ritrovi tutti nello scaffale specifico.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Credo che se ne leggerà sempre di più, ma in un mondo che legge sempre di meno.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

Non ho capito se volete dei versi miei o di altri.
Nel dubbio me la cavo con questo mio distico:
la poesia è un mucchietto di neve
in un mondo col sale in mano.
E poi un Caproni a memoria:
Fermi! Tanto
non farete mai centro.
La Bestia che cercate voi,
voi ci siete dentro.

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Intervista al poeta: Umberto Piersanti

Umberto Piersanti è nato a Urbino nel 1941, dove tuttora vive e insegna. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche (I luoghi persi, Einaudi 1994; Nel tempo che precede, Einaudi 2002; L’albero delle nebbie, Einaudi 2008; Nel folto dei sentieri, Marcos y Marcos 2015), saggi e opere di narrativa (L’uomo delle Cesane, Camunia 1994; L’estate dell’altro millennio, Marsilio 2001; Olimpo, Avagliano 2006; Cupo tempo gentile, Marcos y Marcos 2012 ); è anche autore di film (L’età breve, 1969-1970; Sulle Cesane, 1982; Ritorno d’autunno e Un’altra estate, 1988 ). Tutte le raccolte precedenti le tre sillogi edite dalla Einaudi sono uscite in un unico volume dal titolo Tra alberi e vicende, Archinto 2009. La sua ultima opera è un libro di racconti: Anime perse, Marcos y Marcos 2018.

 

1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?

A mio parere il livello medio della produzione poetica è nettamente superiore a quello della narrativa. Quest’ultima ha visto il predominio assoluto dei generi: giallo, horror, fantasy ecc. Senza contare le centinaia di commissari in giro per la penisola. La poesia è ancora capace di una resistenza nei confronti della commercializzazione e della banalizzazione che hanno investito il mondo delle lettere.
Pier Vincenzo Mengaldo riteneva che dopo la terza generazione (Luzi, Bertolucci, Caproni, Sereni ecc..) e suoi immediati dintorni (Zanzotto, Giudici, Raboni ecc.) non ci fossero autori dello stesso livello nelle generazioni seguenti. Non so se è vero: ritengo comunque che anche dopo questa terza generazione, si siano affacciati vari autori di valore. I nomi sarebbero vari, ma per non farmi oggetto dell’ira dei trascurati, faccio un solo nome: Milo De Angelis.
La presenza di internet, se da una parte ha aperto a possibilità e conoscenze che magari si trovavano al di fuori delle strette cerchie editoriali, dall’altra ha invaso l’etere con un profluvio di versi tra i quali non è facile districarsi.

 

2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?

Nessun critico può dire con sicurezza questo è o non è un poeta. Ognuno ha un setaccio attraverso il quale passano solo certi grani; lo deciderà il tempo, lo decideranno altri uomini prima o dopo chi è un poeta e che come tale rimarrà nelle memorie. Per me la poesia è il tentativo di cogliere il senso delle cose e delle vicende con parole giuste e precise. La vita e i libri sono alla base della poesia stessa. Bisognerà essere capaci di riuscire ad avere una visione del mondo ed un sentimento delle cose. Inoltre trovare un proprio accento, una propria pronuncia che non si basi su una velleitaria originalità.

 

3. Chi sono i tuoi maestri?

Sono tantissimi e sono vissuti lungo l’arco dei secoli. Per rimanere all’antichità classica: Virgilio, la pietas e la sua percezione della natura mi hanno da sempre coinvolto e commosso. Venendo a tempi più recenti, gli autori tra ‘800 e ‘900: Leopardi in primis e poi Carducci, Pascoli, D’Annunzio. Debbo moltissimo a questa generazione. Nel pieno ‘900 grande è il mio amore per il primo Montale, da “Ossi di seppia” alla “Bufera”. Bertolucci l’ho avvertito fraterno nel suo amore per la terra e le stagioni. Ho conosciuto e frequentato Mario Luzi e Giorgio Caproni. Anche i miei compagni di viaggio mi sono stati e mi sono un po’ maestri. Dei non poeti, due grandi nomi che mi hanno anche seguito: Carlo Bo e Rosario Assunto che rappresentano il miglior tempo della vita e della cultura urbinati.

 

4. Che cosa occorre per diventare un poeta?

La voglia di raccontare e di capire. E ancora di più quella di fermare il tempo, di fissare in parole o immagini qualcosa che possa resistere al flusso inarrestabile dei giorni. E per far questo è necessaria tanta tenacia, tanta voglia di non arrestarsi di fronte agli insuccessi ed alle difficoltà che si incontrano nel nostro cammino. E poi naturalmente bisogna leggere tanti libri, non solo di poesia. La propria cifra non nasce da qualche fantasiosa e mitica purezza, ma dalla conoscenza e dalla fatica.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Un romanzo lo puoi leggere tenendo magari solo conto dell’intreccio. Una qualche trama è presente anche nelle narrazioni più difficoltose. La poesia pretende un corpo a corpo con il testo, necessita di un’educazione della sensibilità e di una specifica attenzione alla parola. L’Italiano è abbastanza pigro: è mancata inoltre quell’educazione letteraria presente in altri grandi paesi. Nel ‘700 inglese per le strade c’erano i venditori ambulanti di libri. Se leggiamo Proust, vediamo come la nobiltà e l’alta borghesia che pure sono oggetto di vari strali da parte dell’autore, parlano più o meno consapevolmente e più o meno futilmente di letteratura, arte e musica. Immaginiamo di trovarci nello stesso periodo in qualche salotto della nobiltà nera romana: credo che non avremmo questo tipo di bei “conversari”.

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

Escono migliaia di libri di poesie che vengono letti solo dai parenti e dagli amici: si tratta di una lettura fatta solo, se è fatta, per compiacere il parente o l’amico. E questo non può essere considerato un pubblico della poesia. Se vado in una scuola e chiedo a docenti ed alunni quante raccolte di poesia hanno acquistato, la stragrande maggioranza riferirà di aver letto poesie solo nelle antologie prevalentemente scolastiche. Quasi tutti invece, avranno acquistato o letto qualche romanzo. Il che non toglie che anche per la narrativa, la vita sia piuttosto grama: le opere che non sono state sufficientemente promosse dalla televisione e dai social rimangono negli scaffali delle librerie. Se chiedete ad un rumeno, studente o commessa od operaio, chi è Marin Sorescu, moltissimi lo conosceranno. Tonino Guerra non ci credeva: lo chiedemmo a due cameriere di un ristorante di Senigallia e perse la scommessa. Per quel che riguarda le scuole elementari ai pampani bugiardi di cui parlava Eco sono seguiti i giochetti verbali alla Rodari. Nelle superiori (non sempre ci sono professori bravissimi) la poesia è stata affogata o in una melassa sentimentale o in una lezione di retorica e metrica. Tutti sanno che nelle librerie, gli scaffali di poesia sono i più piccoli e i più nascosti. Gli editori più grandi vedono le collane di poesia come un semplice fiore all’occhiello su cui non investire. Per quel che riguarda la televisione, da Fazio o nella rubrica di Luverà non ricordo di aver mai visto un poeta. A ognuno la sua parte di colpa. Non credo che la poesia potrà mai avere un pubblico di massa, ma non dovrebbe averne neanche uno da archeologia assira.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

I poeti dovrebbero andare nelle scuole per dimostrare con la loro stessa presenza che si tratta di un’arte che non appartiene solo al passato, ma è presente ed opera anche nell’oggi. Dovrebbero andare nelle scuole poeti non solo bravi, ma capaci di coinvolgere e commuovere. Festival e letture pubbliche dovrebbero aumentare la loro presenza e la loro capacità di attrazione. Anche i premi, quelli seri, che prevedono una giuria tecnica alla quale, per la scelta finale subentra una giuria popolare, servono ad allargare la platea di lettori non superficiali ed occasionali. Portare la lettura di poesia anche in luoghi non deputati come ospedali, carceri ecc. senza per questo banalizzarla in un mero impegno sociale.

 

8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Un poeta si giudica dai suoi testi ed anche un Instapoets può scrivere un bel testo. Nella stragrande maggioranza dei casi, ci troviamo di fronte a banalità ed improvvisazioni: della poesia resta l’andare a capo. Non è il numero dei followers quello su cui si può misurare l’importanza di un poeta. Anche in passato, alle quattrocento copie di “Ossi di seppia” potevano essere contrapposte le migliaia di copie dei romanzi di Guido Da Verona. Solo che in questa società liquida dove tutto può passare attraverso internet, la terra piatta, le piramidi su Marte ed altre amenità del genere, questo non è un fenomeno da sottovalutare con cipiglio aristocratico. Vari grandi editori danno spazio a questo sottogenere di poesia: ho letto gli orrendi testi di Francesco Sole. Ed anche quando non si arriva a livelli così bassi, la ricerca del personaggio, a cui non si sottraggono neanche le case editrici più prestigiose come la Mondadori e l’Einaudi, varie volte prevale sul valore: del resto i consulenti editoriali non sono più i Bassani, i Sereni, i Vittorini che pure potevano fare i loro sbagli, ma altri ben più modesti guidati da un mercantilismo spiccio o dalle complicità amicali.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Non ho la sfera di cristallo, ma sono convinto che, a meno di una mutazione genetica, la poesia resisterà. Rimane il pericolo, per quanto remoto, della mutazione genetica.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

In un tempo remoto, quando ero piccolo e Rodari e seguaci non imperversavano, ho avuto, come migliaia di italiani, un primo profondo impatto emotivo con la poesia grazie a questi versi di Carducci: “La nebbia agli irti colli /piovigginando sale, e sotto il maestrale / urla e biancheggia il mar”. E poi, dell’amatissimo Leopardi: “Primavera dintorno / brilla nell’aria, e per li campi esulta, / sì ch’a mirarla intenerisce il core”. Ed ancora: “Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea / tornare ancor per uso a contemplarvi / sul paterno giardino scintillanti”. Passando al ‘900, questi due versi di Montale: ”Tu non ricordi la casa dei doganieri / sul rialzo a strapiombo sulla scogliera”.

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Intervista al poeta: Davide Rondoni

Davide Rondoni (Forlì, 1964) ha pubblicato alcuni volumi di poesia: La natura del bastardo (Mondadori 2016), Apocalisse amore (Mondadori 2008), Avrebbe amato chiunque (Guanda 2003), Compianto, vita (Marietti 2001), e Il bar del tempo (Guanda 1999), Rimbambimenti (Raffaelli 2010), Si tira avanti solo con lo schianto (Whyfly 2013) con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in tv e radio (Rai, Sky, RtvSanMarino e Tv2000), alla scrittura di film e di mostre high-tech experience e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato e dirige Il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista clanDestino. Suoi recenti volumi di saggi sono L’allodola e il fuoco, Le 50 poesie che mi hanno acceso la vita (La nave di Teseo 2017), Nell’arte vivendo, prose e versi su arte e artisti (Marietti 2012), Contro la letteratura (Bompiani 2015), sull’insegnamento a scuola, Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008) e Non una vita soltanto (Marietti 2001). Dirige le collane di poesia per Marietti e cartaCanta. È autore di teatro, di performances con musica, e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri.

 

1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?

Cosa intendi per stato di salute? Ogni volta che qualcuno scrive o dice una buona poesia la salute della poesia è ottima, ogni volta che uno spaccia per poesia robetta, allora sta male… Ad altro genere di valutazioni sullo stato della poesia come se fosse una merce di cui si presume di calcolare la circolazione o il consumo non credo…

 

2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?

Un’arte. Ed è un’arte che lavora sulla parola al massimo grado di perizia e intensità, e che riguarda un elemento fondamentale della natura umana – la parola appunto – ovvero il nostro modo di conoscere ed esprimere il mondo… beh, insomma è un’arte fantastica e difficile… e da rispettare, con umiltà e follia generante…

 

3. E chi sono i tuoi maestri?

Ho avuto l’onore di essere incoraggiato all’inizio e accompagnato da poeti che considero i maggiori del secondo novecento, Luzi, Caproni, Testori… e loro con altri, come Bigongiari, Loi mi sono stati maestri sia nel rapporto personale, sia nella lettura dei loro lavori… e potrei fare anche altri nomi, anche di poeti amici con cui si discute, ci si confronta… E poi maestri di poesia non poeti, ma persone sante o persone di gusto, artisti o esperti di altre arti, e poi tante persone geniali, operose, attente al movimento profondo della vita… Gente la cui occhiata o la cui opera mi ha mostrato cose importanti per l’arte della poesia…

 

4. Che cosa occorre per diventare un poeta?

Nulla di particolare, e tutto di particolare. Ovvero si tratta di spendere totalmente con serietà, generosità e allegro naufragio un talento particolare, quello di dare voce alla esperienza di tutti, e diventare degli uomini-finestra. Il contrario del narcisismo e dell’egocentrismo. Parlo a livello profondo, esistenziale e spirituale.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Non è vero, è uno dei luoghi comuni con cui bisogna “lottare” (non dei peggiori). Ogni libercolino di poesia ha almeno un lettore (fosse pure la mamma o la zia o il moroso dell’autore/autrice) quindi anche solo così i lettori sono il doppio degli autori… Poi io sono contento di esser nato sotto un cielo in cui fioriscono tanti poeti, grandi o piccoli, non trovo sia una cosa di cui lamentarsi, sarebbe peggio nascere sotto un cielo dove spuntano che so, un sacco di commercialisti o di palazzinari…
Noi siamo la terra di Francesco, Jacopone, Guinizelli, e prima dei Siciliani, e di Guittone, e poi su di Dante, Petrarca, fino a Leopardi, Montale, Ungaretti, eccheccazzo… Che nascano poeti o tentativi di poesia è naturale e meraviglioso… Siamo la terra dell’arte, ed è una grande responsabilità civile e umana. Di cui forse i poeti dovrebbero occuparsi di più invece di irrancidire in luoghi comuni comodi e inerti. Poi chi si occupa davvero di poesia ovviamente dovrà leggere e nutrire la propria arte nel confronto con la altrui… In generale, mia nonna non aveva letto granché, ma non era una brutta persona. La cultura di una persona non coincide con la sua biblioteca…

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

Ma sei sicuro che si legga poca poesia? I numeri editoriali non dicono granché sulla lettura della poesia, cosa che può avvenire nel frammentario del web, con l’ascolto alla radio o in tanti reading… E spesso buoni libri di poesia vendono – non solo alla lunga distanza – più di altri generi di libri.
Ammesso che sia vero che se ne legge poca (ma molta di quella presunta che si pubblica forse è meglio che non si legga…) se davvero bisogna incolpare qualcuno innanzitutto chi la fa, poi chi dovrebbe farla conoscere, poi chi la insegna e chiunque ne parla o la tratta in modo morto o stupido.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

La gente si appassiona alla poesia quando vede che chi la legge è più vivo e intenso. Il resto sono conseguenze metodologiche derivanti da qui. Ho fatto un libro, come sai, su queste cose (Contro la letteratura, Bompiani 2016). È lì, per chi vuole interessarsi e non ha paura di andare contro i luoghi comuni, e vuole lavorare sul metodo per condividere la poesia specie ai più giovani.

 

8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Non mi piacciono le aggiunte, gli aggettivi o simili al nome poeta. Come non ha senso parlare di poeti sperimentali, così ha ancor meno senso parlare di Instapoets. O son poets buoni o son scarsi poets, sia che usino Instagram sia che incidano i versi sulla pietra. Sono magari buoni influencer come si dice oggi o cazzari sentimentali o abili comunicatori… Valutare la qualità di una poesia in followers è come decretare che il Tavernello siccome è più bevuto del Barbera è uno dei migliori vini di Italia. La diseducazione del gusto è una colpa grave. E viene pagata – esiste un Dio della letteratura che se pubblichi robette o favorisci i tavernelli della poesia perché pensi che sia più glamour, ti punisce in qualche spietato modo, prima o poi, e innanzitutto con un senso di vuoto.
Certo, vedo molti più like sotto le foto di talune poetesse che sotto i loro versi. Un segno tra ridicolo e inquietante che forse dovrebbe far riflettere, o no? Da cosa pubblichi, da che livello di elaborazione c’è in quel che pubblichi si vede quanto sei artista.
L’arte è il contrario del narcisismo e del compiacimento. E anche della facile seduzione.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Boh? Non sono la Maga Magò, ma sono sicuro che se ci saranno buoni poeti la poesia buona si leggerà…

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

“E morte non avrà dominio” (Dylan Thomas) e “L’essere molto amati / non medica la solitudine / …. Amare /questo sì ti parifica al mondo / ti guarisce con dolore” (Mario Luzi).
E poi, in una poesia che sempre mi fa lacrimare:
“E quando miro in cielo arder le stelle;
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l’aria infinita, e quel profondo
Infinito Seren? che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono? “

Chiedersi cosa sta facendo l’aria…tutta la mia vita è in questa domanda…

 

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Intervista al poeta: Alba Donati

Alba Donati è nata a Lucca e vive tra Firenze e Lucignana (Lu). Ha pubblicato La repubblica contadina (City Lights Italia 1997, Premio Mondello “Opera Prima” 1998, Premio Sibilla Aleramo 1999), Non in mio nome (Marietti 2004, Premio Diego Valeri, Premio Pasolini, Premio Cassola “Ultima Frontiera), Idillio con cagnolino (Fazi, 2013, Premio Dessì). Ha curato Costellazioni italiane 1945-1999. Libri e autori del secondo Novecento (Le Lettere, 1999), Poeti e scrittori contro la pena di morte (Le Lettere, 2001), l’edizione completa delle poesie di Maurizio Cucchi (Oscar Mondadori, 2001) e, insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi, il Dizionario della libertà (Passigli 2002), con interventi Todorov, Yehoshua, Adonis, T.B. Jelloun, Bauman, Luzi, Gustafsson e altri. È uscita a maggio 2018 la raccolta completa delle sue poesie con molti inediti: Tu paesaggio dell’infanzia – Poesie 1997-2018 (La nave di Teseo, Premio Metauro e Premio Martoglio). È presidente del Gabinetto Vieusseux, prima donna in 200 anni, e fondatrice di Fenysia, la prima scuola dei linguaggi della cultura.

 

1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?

Abbastanza in pericolo, come tutte le azioni umanistiche. Minacciata da una perdita di identità che va di pari passo con la sua diffusione orizzontale. Poi però la poesia spunta all’improvviso in un luogo, in una persona. Spunta verticale, come suo destino. E si ricomincia a pensare che non tutto è perduto.

 

2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?

La poesia è soprattutto l’amore che ho per la poesia. La leggo da quando ero piccola, mi è sempre piaciuta la porzione di libertà che ti mette a disposizione. Possedere una visione e un linguaggio è la poesia. E possedere un linguaggio ci rende liberi.

 

3. E chi sono i tuoi maestri?

Tantissimi, dalle professoresse delle medie e del liceo che erano donne fantastiche e che mi hanno insegnato il senso civile della letteratura: una mi faceva leggere Quasimodo e Brecht a 12 anni e l’altra Elsa Morante, Fenoglio, Primo Levi a 14. Poi ci sono state esperienze di letture fondative da Paul Celan ai poeti russi, fino a Wislawa Szymborska. Come vedi il punto di partenza è lontanissimo dal punto d’arrivo. Poi aggiungerei un Pascoli, riletto dopo Garboli. Un poeta davvero moderno, innovativo. Il tema della morte come visione, le paure di una psiche scossa che producono una poesia piena di lacerazioni ma anche onirica, prefreudiana. E poi le intuizioni linguistiche: quel ‘febbraio’ che rima con ‘Ohaio’, all’inizio di Italy.

 

4. Che cosa occorre per diventare un poeta?

Mi ripeto: occorre un linguaggio, una visione e un’ossessione. L’ossessione ha a che fare con la necessità di raccontare le cose in un altro modo, perché così come sono raccontate non ci piacciono. Occorre sentire la prossimità della vita e della morte. Occorrono molti libri letti, film visti, musica ascoltata. Occorre in tutto seguire lo stesso filo. Poi ognuno ha la sua storia. A me è bastata una soffitta e molta infelicità di bambina.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Perché siamo arretrati, improvvisatori, giocolieri, e sfaticati. Pensiamo che sia tutto raggiungibile senza fatica. La creatività è un dono che va coltivato con passione, altrimenti si riduce a scarabocchio, bello, artistico, ma pur sempre scarabocchio.

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

Di tutti. Nessuno investe davvero sulla poesia. Il marketing ha poi chiuso il problema.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

Da un lato sono fatalista e penso che se lasci andare le cose, esse poi si aggiustano, nel senso che tornano giuste da sole. Dall’altra invece penso che bisogna andare nelle scuole, leggere, parlare, farsi testimoni.
Insomma non ho una risposta di cui sono certa.

 

8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Credo proprio di no. I followers degli Instapoets temo non abbiamo mai visto uno scaffale di poesia.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Forse più brutte poesie? Sui social c’è una gran confusione tra poesia e fraseggio esistenziali romantico, quest’ultimo con migliaia di followers. Dall’altro lato però i veri poeti tornano ad una certa complessità formale.
Insomma più il livello generale si abbassa e più chi ha davvero cose da dire si verticalizza, ignora il marketing, e qui il fenomeno diventa interessante. Quindi direi che si leggerà di meno ma meglio.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

(…)
non voglio fare un verso
che non abbia patito di persona;
come stasera, al perso
lume del giorno l’anima mi suona.

(Carlo Betocchi)

 

Intervista a cura di Andrea Cati e Giulia Martini

Foto di Leonardo Pasquinelli

Intervista all’editore: Roberto Cicala

Roberto Cicala è editore di Interlinea, presso cui dirige collane come “Lyra”, fondata oltre vent’anni fa con Maria Corti, Luciano Erba, Franco Buffoni e Giovanni Tesio. Critico letterario (scrive per “Repubblica” e “Avvenire”), ha all’attivo molte edizioni di inediti di Rebora e Vassalli ed è tra i maggiori esperti italiani di editoria, materia che insegna nelle università Cattolica di Milano e di Pavia.

 

1. Cosa vuol dire per te svolgere il mestiere di editore?

Vivo il mestiere dell’editore come un impegno per contribuire alla cultura collettiva: scopro, seleziono e organizzo testi e contenuti in forma di libri per testimoniare un’idea, una storia originale, un valore che altrimenti resterebbe senza voce e senza possibilità di essere ascoltato. Un traguardo ambizioso? Se non lo fosse non avrebbe senso una vita respirando ogni giorno carta e inchiostro con scarse soddisfazioni economiche ma alte realizzazioni morali. Con 1500 libri alle spalle credo che l’editoria sia una vocazione.

 

2. Che cosa ti rende felice di questo mestiere e che cosa no?

Trovare forme del pensiero sempre nuove per lettori altrettanto nuovi o fedeli dà senso al lavoro quotidiano di mediazione culturale: progettare e fare libri diventa così una ragione d’essere e crea quella sensazione di fare qualcosa di buono, e di bello, per gli altri che Giulio Einaudi definiva «la felicità di fare libri». Il rovescio della medaglia sta nella società italiana che non sostiene la crescita di cultura, soprattutto a scuola, presentando spesso il libro come un di più noioso e poco utile, oltre a ritenere il lavoro intellettuale qualcosa di gratuito e non necessariamente remunerabile, fuori diritti. Con questa logica, molto in voga su internet, purtroppo non si va molto lontano e non si crea libertà di pensiero.

 

3. Passiamo ora alla poesia. Intanto: cos’è per te la poesia?

Nella mia esperienza la poesia è una testimonianza resa attraverso una parola mai convenzionale ma necessaria, che si esprime con colpi d’ala, con scarti dalla quotidianità, con provocazioni positive. E facendo così è una parola che lascia il segno, come hanno fatto Rebora, Campana e Sbarbaro alle origini del nostro Novecento. Nonostante ciò la poesia è compagnia, consolazione, stimolo, frontiere superate, insomma quelle parole che spesso non troviamo per spiegare la nostra vita ingarbugliata e contraddittoria.

 

4. Quanto è importante la poesia per Interlinea?

La poesia vale per la nostra piccola casa editrice di cultura tanto quanto ci impegna in letture, scelte, idee, confronti, ricerche, ad esempio sul versante della poesia cosiddetta civile (grazie al festival internazionale di Vercelli) oppure nelle aree della letteratura delle giovani generazioni (grazie alla serie editoriale “Lyra giovani” con il maestro e amico Franco Buffoni). La poesia è necessaria ancor più che importante: è la diversità della parola che altrimenti sarebbe banale, univoca, irregimentata.

 

5-6. A tuo avviso perché siamo più un Paese di poeti che non di lettori e di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

Riparto dalle scuole. In quelle italiane non ci abituano a divertirci, stupirci e commuoverci con la poesia. Alcune volte basta una lettura, un incontro inaspettato in un determinato momento emotivo: per me fu L’aquilone di Pascoli alle medie a farmi vibrare con la forza del ritmo delle parole, la storia di ragazzi, aria aperta, giochi e amicizia, amore materno… Ma se non si trova un professore particolarmente appassionato la poesia diventa una materia ostica che è noioso studiare. Ecco, al primo posto per le poche letture degli italiani adulti sta la scuola negli anni della formazione, che significa (per usare una delle categorie dell’Ordine dei libri di Chartier) le istituzioni che fanno programmi poco attraenti e non investono sulle biblioteche scolastiche e sulle ore di lettura. In secondo luogo stanno i media, che snobbano certe forme di cultura e alcuni generi, a parte eccezioni troppo sporadiche, come la celebre lettura della Szymborska da parte di Roberto Saviano a Che tempo che fa in tv. Se poi i librai vendono soprattutto gli autori celebri sui social non è colpa loro; lo è però se riducono sempre di più i metri, o centimetri, lineare di scaffale dedicati ai versi, come se le librerie debbano fare concorrenza alle edicola. Ma, al terzo posto delle responsabilità, sta anche la filiera editoriale, con tutti quegli editori che millantano fama, distribuzione nazionale, recensioni autorevoli e tirature favolose a chi è disposto a pagare per un proprio hobby personale (e fin qui non ci sarebbe nulla di male, come altri pagano per una raccolta di francobolli o di orologi), ma spesso tali aspiranti poeti non capiscono la differenza tra un editore, un tipografo e un disonesto. Anche qui ci sono radici culturali. Credo che queste siano alcune delle ragioni che creano confusione sociale intorno al genere lirico relegandolo quasi in un ghetto da intellettuali o da persone strane.

 

7. Che cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

Anche in letteratura la qualità paga, ma paga se c’è un’educazione a riconoscerla ed apprezzarla, non una corsa verso il troppo facile come sta avvenendo oggi. Credo che i festival seri possano aiutare a dare una percezione più accattivante della poesia, grazie all’incontro con temi e autori. Poi è fondamentale prevedere l’accostamento alla parola poetica fin dall’infanzia, nel periodo “Nati per leggere”: pensiamo alla forza ammaliante ed entusiasmante di rime di scrittori come Roberto Piumini o Anna Lavatelli che poi un bambino si porta dentro di sé per tutta la vita, per non dire anche del celebre Alì Babà e i quaranta ladroni di Emanuele Luzzati. Poi i mass media potrebbero naturalmente fare la loro parte, con intelligenza e creatività, senza spettacolarizzazioni verso il basso a tutti i costi. Alla fine bisogna guardarsi sempre allo specchio: ognuno di noi sceglie, compra e regala quella poesia che può appassionare gli altri e far sì che, come le ciliegie e i gialli, un libro tiri l’altro.

 

8. Gli Instapoets avvicinano nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Credo che i social siano un passatempo di condivisione virtuale, di emozioni da far girare come una catena di sant’Antonio, ma inducono al mordi e fuggi, alla lettura telegrafica e surf, poco adatta alla profondità lirica, e soltanto in pochi casi penso riescano a indurre a continuare la lettura da un post a un libro. Non è però colpa di Facebook o Instagram in sé ma del contesto sociale che non dà alcun sostegno alla quotidianità dell’atto culturale di un libro. Eppure non sarebbe una chimera se in altri Paesi europei funziona diversamente e le percentuali di lettura sono il doppio dell’Italia.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Spero davvero che le prossime generazioni leggeranno più poesia grazie anche alla tecnologia, agli audiolibri, agli spazi di bookcrossing pubblici mentre si aspetta un treno, una visita in ospedale, ma soltanto se dalla scuola ai media la poesia diventerà qualcosa di familiare, avvincente, utile. Comunque scegliere bene i libri da parte degli editori aiuta a non creare confusione, a non far nascondere le opere che valgono davvero sotto la montagna delle autoedizioni private.

 

10. Per chiudere l’intervista ci regali qualche tuo verso amato?

L’esperienza di un poeta come Rebora credo sia sembra fondante, per esempio nei versi in cui racconta che «quando morir mi parve unico scampo, / varco d’aria al respiro a me fu il canto: / a verità condusse poesia». Non è di facile lettura, come lo è solo apparentemente una autore che amo molto perché molto contemporanea, Luciano Erba, che chiede a se stesso: «Interroghi l’alfabeto delle cose / ma al tuo non capire niente di ogni sera / sai la risposta di un mazzo di rose?». Sono nel catalogo di Interlinea, come l’esule siriano che ha scritto a memoria Specchi dell’assenza, negli anni in carcere senza carta né inchiostro. Nei giorni in cui il libro è uscito in Italia i telegiornali trasmettevano le immagini della liberazione di Raqqa e lui notava che da alcune case erano stesi lenzuoli con scritti suoi versi come questi che avevano aiutato la rivoluzione: «un uccello / basta / perché non cada il cielo». La poesia può cambiare il mondo,,, Come avviene con Giovanna Vivinetto, la ragazza che Interlinea ha scoperto nel 2018 con il suo diario in poesia in cui racconta il Dolore minimo della sua scelta transessuale: «non mi sono mai conosciuta / se non nel dolore bambino / di avvertirmi a un tratto / così divisa. Così tanto parziale». Sono versi in cui tutti, trascendendo il caso singolo, possono specchiarsi.

 

Intervista a cura di Andrea Cati

Intervista all’editrice: Claudia Tarolo

Claudia Tarolo è uno dei due editori di Marcos y Marcos. Dal 2000 si occupa di direzione editoriale, collabora con gli autori italiani della casa editrice per la messa a punto dei testi e rivede tutte le traduzioni pubblicate. Per insanabile passione si concede anche il lusso di qualche traduzione. Tra gli autori tradotti, Angeles Caso, Jhumpa Lahiri, William Saroyan, Ricardo Menéndez Salmón, Michael Zadoorian. Collabora con il Master “Professioni e prodotti dell’editoria” presso il Collegio Santa Caterina da Siena di Pavia e con il Master in Traduzione di testi postcoloniali dell’Università di Pisa. In una vita precedente ha diretto l’ufficio legale di una multinazionale americana traendone ogni possibile insegnamento.

 

1. Cosa vuol dire per te svolgere il mestiere di editore?

Vuol dire assumersi la grande responsabilità di affermare, nei fatti, cosa secondo noi è importante proteggere. Che genere di scrittura, quali idee, quali storie. E con questo patrimonio di titoli che, a differenza di molti titoli di borsa, rappresentano davvero dei valori, affrontare la sfida del mercato. Senza aiuti esterni, senza ricchi patrimoni alle spalle, è un rischio enorme. È una sfida eccitante. Far quadrare i conti di un’azienda offrendo soltanto ciò che per noi è qualità, questo sì che è equilibrismo. E incredibilmente, da trentotto anni, resistiamo, continuando ad appassionarci e divertirci.

 

2. Che cosa ti rende felice del tuo mestiere e cosa no?

Mi rende felice la libertà totale di scegliere e andare fino in fondo per difendere un’idea; mi esalta scoprire che molti altri la condividono. Sono felice quando ho davvero l’impressione di aver partecipato a una cosa bella, vera, importante per le persone che la vivono. Mi rende felice la passione della nostra squadra, la convinzione sincera e la tenacia. Mi rende felice un editing felice e produttivo. Mi rende felice, ogni volta, ricevere un nuovo libro appena stampato. Mi rende felice che un nostro libro diventi un film. Mi rende ovviamente felice vendere abbastanza copie, poter continuare a pubblicare. Mi spiace invece quando un bel libro va sprecato, quando una libreria è in difficoltà. Mi amareggiano politiche di sovrapproduzione, di sconti selvaggi che penalizzano sia le librerie che gli editori indipendenti. E detesto le ingiuste alterazioni della concorrenza; in un mercato davvero libero, dovrebbero valere per tutti le stesse regole, e purtroppo non è così.

 

3. Passiamo ora alla poesia. Intanto: cos’è per te la poesia?

È sempre stata molto importante nella mia vita personale; quando ho conosciuto Marco Zapparoli, tanti anni fa, prima che fondasse la casa editrice, ci scambiavamo poesie di Milo De Angelis, Rilke e Odysseas Elytis. È la forza della parola allo stato puro, serve per fermarsi e riprendere slancio. La bella poesia è veramente un dono che lascia increduli e speranzosi nell’umanità.

 

4. Quanto è importante la poesia per Marcos y Marcos?

Basti dire che il primo libro della casa editrice è stato un piccolo libro di un poeta espressionista tedesco, Georg Heym: E da segrete scale. La poesia che dà il titolo alla piccola raccolta la so a memoria, mi torna in mente in moltissime occasioni: “Di nuovo entriamo ora nel sole, dal campo d’oro e da segrete scale…”. Da allora abbiamo sempre pubblicato libri di poesia, italiana e straniera: siamo stati tra i primi a pubblicare due poeti del calibro di Umberto Fiori e Fabio Pusterla; tra gli stranieri, cito soltanto Heaney, Jaccottet, Mistral, Lorca, Machado. Con Franco Buffoni, che oltre ad essere un poeta è anche un generoso sostenitore di giovani talenti, da quasi trent’anni pubblichiamo i Quaderni di poesia contemporanea con cadenza biennale: il prossimo esce a marzo ed è il quattordicesimo. È un vero laboratorio di selezione delle nuove voci e delle nuove tendenze: un comitato di lettura seleziona sette poeti tra centinaia di candidature. E da ormai tre anni abbiamo aperto una vera e propria collana di poesia, Le Ali, diretta da Fabio Pusterla. Sono tre libri l’anno, il primo di un poeta consolidato ma sfuggito ingiustamente, per qualche ragione, all’attenzione generale. Il prossimo gennaio sarà il grandissimo Luigi Di Ruscio, poeta operaio. Il secondo o il terzo è sempre un esordiente, l’ultimo oscilla tra le due condizioni. Posso dire, quindi, che la poesia per noi sia la radice, la linfa.

 

5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?

Questo purtroppo vale in generale, ci sono più scrittori che lettori; e non è un fenomeno soltanto italiano. Bisogna coltivare l’arte sottile dell’ascolto, trarne piacere e nutrimento. Ma occorre umiltà, che in un’epoca di vanagloria è poco praticata.

 

6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?

La poesia è sottovalutata, a volte proposta male, come un ingrato compito di analisi… eppure ricordo ancora al liceo come fossimo tutti rapiti dai lirici greci; sembrava quasi impossibile che avessero una sensibilità così vicina alla nostra, che ci parlassero attraverso i millenni come e meglio dei cantanti rock. Confesso di aver scritto sui muri con la bomboletta spray, a quindici anni, versi di Ibico.

 

7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?

Leggerla, scoprirla, scambiarsela, regalarla; in famiglia, a scuola, tra amici. Leggerla ad alta voce, mandarsela. Godersela. Il piacere è contagioso.

 

8. Gli Instapoets avvicinano nuovi lettori agli scaffali di poesia?

Amare e diffondere buona poesia serve sicuramente molto di più.

 

9. In futuro si leggerà più o meno poesia?

Io credo di più, anche perché adesso se ne legge davvero troppo poca, ed è una perdita per tutti. Pensiamo all’America Latina, dove i festival di poesia riempiono gli stadi; pensiamo al mondo arabo, dove è il genere letterario più importante.

 

10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?

Sono tantissimi, è difficile scegliere.
C’è una poesia dell’ultimo poeta che abbiamo pubblicato nelle ALi, Fabrizio Bajec, che in questi giorni è in primo piano, in casa mia, cerchiata a pennarello, il libro aperto su quella pagina:

Presso un vecchio molino
sta un’anziana dalle mani
bucate dai raggi di Dio.
Mescolarsi con gli altri
le è infausto dal tempo
che fra loro non funziona
Sola segue meglio una legge
assurta alla piena chiarezza

 

da La collaborazione (Marcos y Marcos, 2018)

 

 

Intervista a cura di Andrea Cati