Abstraction White Rose (1927) Georgia O’Keeffe
(for Lisa Stein)
The gardener never forgot the rose
in that art gallery years ago.
Blooms voluminous and inviting.
Painted by a brush dipped in clouds. Velvet entrance
and escape. Large as a table top.
O’Keeffe sees as he sees. And as he does in his work,
the gardener opens his palms
to cradle it. Until a guard cautions him.
Sir. Please. Do not touch the paintings.
To the gardener, A rose is not
a rose is a rose is a rose is a rose.
It is everything in everything. Upcurl of riptide.
Waterfall’s white lip. Conch’s pink mantle.
Miracle of eye, cornea. It’s all labia, throat and folds.
Vulva and stars, galaxies’ linen petals.
Within and beyond. A centre that gives
and comes from seed. Kiss’s wet hiss
in the slippery underbelly of night. Noir.
If you must lift them
cup the bud or the flower, at the cusp
gently. Be mindful of the thorns, always.
Their triangular blades can poison the blood
that feeds the heart and kill it.
His fingers brush against many small knives.
There is no fear in longing.
He’ll risk serving beauty one more time.
His eyes age-softened, and his lips too.
And at night when the trees sleep,
their fibrous heads in the ground,
they remember drought follows rain.
That at sunrise, his drowsy tongue laps dry air.
As the roses lift and reveal their thirst.
O’Keeffe is right. We emerge
from the turned-down underlip, breathless, blind.
Touched by dawn-sleek rosehips.
Delirious in all this raw new air.
to tipple again from a petaled cup.
*
Abstraction White Rose (1927) Georgia O’Keeffe
(per Lisa Stein) tradotto dall’autore
Il giardiniere non ha mai dimenticato la rosa
in quella galleria d’arte anni fa.
Fiorisce voluminosa e invitante.
Dipinta da un pennello immerso nelle nuvole. Ingresso di velluto
ed evasione. Grande come un piano d’appoggio.
O’Keeffe vede come vede lui. E come fa nel suo lavoro,
il giardiniere apre i palmi
per cullarla. Finché una guardia non lo avverte.
Signore. Per favore. Non tocchi i dipinti.
Per il giardiniere, una rosa non è
una rosa è una rosa è una rosa è una rosa.
È il tutto nel tutto. Ricciolo di marea.
Il labbro bianco della cascata. Il mantello rosa dello strombo.
Miracolo dell’occhio, cornea. È tutta labbra, gola e pieghe.
Vulva e stelle, petali di lino delle galassie.
Dentro e oltre. Un centro che dona
e viene dal seme. Il sibilo umido del bacio
nel viscido ventre della notte. Noir.
Se devi sollevarli
disponi il bocciolo o il fiore, con la cuspide
delicatamente. Sii attento alle spine, sempre.
Le loro lame triangolari possono avvelenare il sangue
che nutre il cuore e lo uccide.
Le sue dita sfiorano molti piccoli coltelli.
Non c’è paura nel desiderio.
Rischierà nel servire la bellezza ancora una volta.
I suoi occhi sono ammorbiditi dal tempo, anche le labbra.
E di notte quando gli alberi dormono,
le loro cime fibrose nel terreno,
ricordano che la siccità segue la pioggia.
Che all’alba, la sua lingua assonnata lambisce l’aria secca.
Mentre le rose si sollevano e rivelano la loro sete.
O’Keeffe ha ragione. Emergiamo
dal labbro inferiore rovesciato, senza fiato, ciechi.
Toccati da cinorrodi lucenti all’alba.
Deliranti in tutta questa nuova aria cruda.
per bere di nuovo da una tazza di petali.