Prezzo: 14,00€
Autore: Alessandra Palombo
Prefazione: Alessandro Fo
Collana: Interno Libri
ISBN: 978-88-85583-19-1
Anno: 2018
Pagine: 120
Scheda Libro
Poesie in tautogramma di Alessandra Palombo è un libro per tutti gli amanti della parola, non un esercizio linguistico, ma una prova di come la poesia può divertire e allo stesso tempo commuovere. Come descrive nella prefazione Alessandro Fo: “le fulminee accensioni tautogrammatiche si affilano così in strumento che trova la propria ragion poetica nel farsi denuncia e arma di reazione, di opposizione e di lotta. Contro una dilagante aberrazione, in deriva sempre più marcata rispetto a ciò che vorremmo identificare come «umano», il tautogramma stilizza in trame di un’araldica quasi trascendentale ciò che noi siamo, ciò che non vogliamo”.
Amicizia Amorosa
Adorabile amico,
alato albatro,
ante acino acerbo,
adesso ambrosia ambrata,
accostati ad aumentare
amicizia amorosa.
Accarezzami,
avvitami, avvolgimi
abbracciami,
abile accendimi, aprimi
ad amoroso amplesso,
aliseo alita ardente.
Affrettati, attendo.
*
Impresa innovativa
Imprenditore
insedia industria
in India, in Indonesia,
indi importa in Italia
indumenti, impeccabili
imitazioni italiche;
impresa ingrandisce,
ingrassa, ingrossa,
incassa… incassa…
intanto, in Italia,
industria impoverisce,
incrementa inoccupazione,
impera indigenza.
Inaudito!
Indispensabile
intermediazione
internazionale.
*
Cultura
Creare cultura,
con cura, coltivarla:
contiene conoscenze,
comprende costumi,
capovolge certezze,
cancella chiusure,
chiarisce, cesella
concetti. Consola.
Costruisce Civiltà.
*
Femminicidi
Figurarsi fiori,
farfalle, felicità,
fantasticare feeling,
focalizzare fallocrazia,
flagelli femminili,
femmine falciate,
febbricitanti follie,
ferite,
feroci
frustrati
fottuti falli falliti.
Additional Information
Nota biograficaAlessandra Palombo vive e lavora a Portoferraio, all’Isola d’Elba. Si laurea alla facoltà di Lettere a Pisa con una tesi sulla biblioteca elbana di Napoleone Bonaparte. Dopo numerosi articoli sulla raccolta elbana di Napoleone I, su quelle francesi e da campagna, pubblica cinque sillogi di poesie, “Iomare” con prefazione di Manrico Murzi e nota di Giorgio Weiss (Liberodiscrivere, 2004), “Tautogrammi d’amore e d’amarore”, con introduzione di Raffaello Aragona (Liberodiscrivere, 2005), “Il lavoro del vento”, con prefazione di Manrico Murzi e quarta di copertina di Luigi Romolo Carrino (Liberodiscrivere, 2008), “Un giardino privo di mura” con introduzione di Manrico Murzi e quarta di copertina di Luigi Romolo Carrino (Liberodiscrivere, 2013) e “Mestieri” con prefazione di Claudio Damiani (Giuliano Ladolfi editore, 2014).
Inconfondibile ideazioni isolare !
Grazie!
Brava Alessandra che sai non essere mai banale ma sempre personale e grintosa! Deduco questo da quei pochi versi che ho appena letto qui. Grazie per avermi invitata alla lettura. E adesso pensa che pubblicherai ancora, non essere avara di te che,mi sembra evidente,stai traversando un nuovo periodo creativo. Quando capita bisogna saperne approfittare…. In bocca al lupo! un abbraccio lucetta
Carissima Lucetta,
crepi il lupo! grazie per le tue parole. Ti abbraccio!
Complimenti per questa nuova pubblicazione , che non e’ solo esercizio stilistico ma materia attuale e dolente
Nadia ti ringrazio per le parole e per i complimenti.
Sono veramente felice per la pubblicazione di questo nuovo libro. Alessandra hai una carica positiva preziosa. Non posso dimenticare lo spettacolo di altri tuoi tautogrammi preparato con intelligenza e eleganza da tre attrici e un pianista. Presentato in anteprima all’isola d’Elba, proposto al teatro Valle di Roma. Esilarante. E Sandra, eri raggiante.
Si Cecilia , come dimenticarlo? Una bellissima serata
Brava Sandra
Grazie Giancarlo!
Cara Alessandra, ecco una nostra recensione.
http://www.italynews.it/cultura/2018/12/13/poesie-in-tautogramma-il-nuovo-libro-di-alessandra-palombo-69430.html
Grazie Riccardo!