Il comitato della Società Dante Alighieri di Catania, in coorganizzazione con l’Assessorato alla Cultura di Catania e con il Patrocinio della Regione Sicilia e dell’Università di Catania, indice per l’anno 2021 il
Premio Nazionale di Poesia Città di Catania “Dora Coco”
I Edizione
C’è il sentiero delle fragole
e il campo devastato
quello
è il luogo dei ritorni
sotto un cielo basso
sospeso di luce
a riprendersi
il sogno
(Dora Coco)
La partecipazione al premio è riservata ai:
“Poeti emergenti” al di sotto dei vent’anni d’età e agli studenti delle scuole superiori “Poeti” (al di sopra dei 25 anni di età)
Il Premio si propone di valorizzare la ricerca poetica intesa come libera espressione artistica e creativa. La Sicilia, così come le altre regioni italiane, pur avendo dato i natali ad artisti celebrati in tutto il mondo, ancora oggi è in grado di offrire talenti che attendono solo di essere scoperti. Il Premio è intitolato a Dora Coco, poetessa catanese di grande qualità e sensibilità che, con passione e volontà nel diffondere la cultura, si è dedicata a dar voce a nuovi talenti, o ad artisti già noti, grazie a presentazioni di libri, conferenze, incontri di poesia, pièce teatrali e concerti, contribuendo a restituire alla città etnea, già culla di personalità d’eccezione, la sua spiccata e originale vitalità artistica. Direttore artistico del premio è la prof. Rosalba Galvagno, vice-presidente vicaria del comitato della Società “Dante Alighieri” di Catania.
Il Concorso di Poesia avrà una sezione a tema libero, e una sezione speciale a tema “Il Sogno”, dedicata solo agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, che prende spunto da “Inventati un Sogno” la prima raccolta di poesie pubblicata dalla poetessa catanese.
REGOLAMENTO
Per partecipare al concorso bisognerà inviare tre elaborati nel caso in cui si voglia partecipare solo alla sezione a tema libero e quattro nel caso si voglia partecipare anche alla sezione a tema “Il Sogno”. Ogni poesia, deve essere dattiloscritta e redatta in sei copie. E’ prevista la partecipazione solo alla sezione a tema, in tal caso si dovrà inviare solo un elaborato in sei copie. Gli elaborati dovranno essere inviati per posta presso l’ufficio Direzione Cultura del Comune di Catania, Via Vittorio Emanuele II, 121 CAP 95131. La busta all’esterno non dovrà contenere i dati identificativi del concorrente (cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, telefono, e-mail) che dovranno invece essere inseriti in busta chiusa, acclusa al plico degli elaborati stessi; inoltre le buste non dovranno avere intestazioni della scuola o delle istituzioni di riferimento o quant’altro che li possa identificare. Gli Istituti Scolastici dovranno occuparsi di inviare in un’unica spedizione i diversi plichi contenenti gli elaborati e le relative buste con la scheda identificativa degli autori. L’adesione al concorso non prevede alcuna spesa da parte del partecipante.
Le poesie inviate dovranno essere inedite, per ciò si intende che non siano state pubblicate su carta stampata o in forma elettronica.
La data di apertura del bando è il 30/09/21 e verrà chiuso il 31/12/21 per le opere pervenute mediante posta farà fede la data del timbro postale.
La cerimonia della premiazione avrà luogo il 21/04/22 a Catania, Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele II, 121 in presenza della giuria, dei rappresentanti della Società Dante Alighieri e dell’Assessorato alla Cultura.
Il premio dovrà essere ritirato personalmente dal vincitore. Le opere inviate non verranno restituite.
La commissione è costituita da: Maria Attanasio (Presidente), Saragei Antonini, Pietro Cagni, Rosalba Galvagno, Novella Primo, Dario Stazzone.
PREMI
Categoria “Poeti emergenti”:
1°Premio targa
2°Premio targa
3°Premio targa
Categoria “Poeti”
1°Premio targa
2°Premio targa
3°Premio targa
Premio Sezione a tema “Il Sogno”
1°Premio targa
Premio Speciale alla “Carriera”
Scultura ispirata al logo della manifestazione realizzata da un artista