Premio letterario La Rocca IV edizione


Quarta Edizione Del Concorso Letterario La Rocca Bando Integrale

Alla terza edizione hanno partecipato 226 autori per la sezione poesia in lingua

italiana; 80 autori per la lingua inglese; 14 autori per la lingua francese e 126 autori

per la sezione racconti in italiano.

Sono pervenute opere da tutta Europa e dal Canada.

Quest’anno si è deciso di motivare la creazione degli autori con le opere a tema in

lingua inglese, francese e italiano.

Ogni autore dovrà creare una poesia ispirandosi per la lingua italiana a Dante; per

la lingua inglese a Shakespeare e per la lingua francese a Baudelaire.

Presidenti del premio: Nina Miselli

Quota d’iscrizione gratuita

Sezioni: Poesia in lingua Italiana, Poesia in lingua Inglese/ Francese, Racconti in lingua

Italiana.

Organizzato da: Miselli Nina e Jane Dolman Montecchio Emilia (RE)

mail angolano-miselli@virgilio.it

Il concorso è aperto alla partecipazione di autori italiani e stranieri, si articola:

Sez. A – Poesia a tema libero in lingua Italiana

Sez. B – Poesia a tema libero in lingua Inglese/Francese

Sez. C – Narrativa a tema libero in lingua italiana: favole/ racconti.

Per tutte le sezioni è prevista la spedizione per posta elettronica (in formato word) via mail.

angolano-miselli@virgilio.it

Si accettano solo elaborati solo con il titolo e anonimi SCADENZA: 30/04/2022 (farà

fede la data di ricezione della mail)

INVIO MATERIALE:

Poesie a tema Dantesco in lingua Italiana: Ispirandovi alle sue opere dovrete creare una vostra poesia… E allora forza, compiamo anche noi un bel viaggio all’interno dei vari temi toccati dalla sua poetica. Le opere di Dante sono molto importanti nella letteratura italiana, innanzitutto perché quasi sempre costituiscono “un precedente”, cioè qualcosa di innovativo che prima non c’era e dopo il quale nulla sarà più come prima, ma anche perché ci offrono una visuale privilegiata sul panorama culturale medievale, dal punto di vista della scoperta dei personaggi, delle conoscenze, della letteratura e del mito, della varietà dei linguaggi e, non per ultima, della visione del mondo ultraterreno e dell’aldilà. Questi i nostri suggerimenti per scrivere al meglio un tema su Dante Alighieri.

Da uno a tre poesie dattiloscritte, dovranno pervenire in 1 copia ciascuna solo col titolo della poesia. (non devono risultare vincitori o aver ricevuto riconoscimenti e premi in analoghi Concorsi Letterari e di non essere vincitore della scorsa edizione del premio la Rocca 2021)

Poesie Poesia a tema William Shakespeare in lingua in lingua Inglese: Ispirandovi alle sue opere dovrete creare una vostra poesia…

E’ considerato uno degli scrittori più importanti di sempre e il poeta più amato della letteratura inglese. Con le sue opere teatrali ha fatto emozionare intere generazioni per oltre quattro secoli, ma anche le sue opere poetiche sul tema dell’amore sono molto apprezzate ancora oggi.

Da uno a tre poesie dattiloscritte, dovranno pervenire in 1 copia ciascuna solo col titolo della poesia. Non devono risultare vincitori o aver ricevuto riconoscimenti e premi in analoghi Concorsi Letterari e di non essere vincitore della scorsa edizione del premio la Rocca 2021 Poesie Poesia a tema Charles Baudelaire in lingua in lingua Francese: Ispirandovi alle sue opere dovete creare una vostra poesia…

Il mondo delle lettere ricorda Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento. Grande innovatore del genere lirico, I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale, Baudelaire intende estrarre la bellezza dal male che opprime e pervade la società di metà ‘800.

Da uno a tre poesie dattiloscritte, dovranno pervenire in 1 copia ciascuna solo col titolo della poesia. Non devono risultare vincitori o aver ricevuto riconoscimenti e premi in analoghi Concorsi Letterari e di non essere vincitore della scorsa edizione del premio la Rocca 2021.

Narrativa “Favole o Racconti” in lingua italiana : dovranno pervenire in 1 copia; I testi dovranno avere una lunghezza massima preferibile di 3 pagine word da calibri 12. I racconti non devono risultare vincitori o aver ricevuto riconoscimenti e premi in analoghi Concorsi Letterari e di non essere vincitore della scorsa edizione del premio la Rocca 2021

IN OGNI CASO OCCORRE ALLEGARE la scheda di partecipazione compilata

MAIL: angolano-miselli@virgilio.it

GIURIA:

Per la lingua Italiana: (Racconti e poesie)

Presidente della giuria la scrittrice Angela Angolano: Attraverso la poesia esprime l’emozioni

del cuore;

Alessia Grasselli: Scrittrice. Ha la passione per la scrittura e la lettura, la esprime sul suo

Blog Letterario “Passione Libri”

La giornalista del “Resto del Carlino” Nina Reverberi: Esprime attraverso la sua penna la

cronaca locale con un linguaggio semplice ma forte;

Emanuela Villa: La sua vita lavorativa è concentrata nella scuola, ama l’arte e la cultura: Di

tanto in tanto si diverte a scrivere poesie.

Eugenio Pattacini: Scrittore, paroliere. Appassionato di svariati generi letterari e di teatro in tutte le sue forme.

Veronica D’Onofrio: scrittrice. Insegna arte e immagine nella provincia di Reggio Emila e svolge laboratori monografici di illustrazione creativa in alcune scuole della provincia.

Per la lingua Inglese

Presidente della giuria Jane Dolman: Madrelingua, traduttrice e interprete di autori famosi;

Amanda Douglas: Docente di madrelingua istituto Superiore Maria Luigia a Parma;

Elena Simonini: Docente dell’istituto comprensivo di Montecchio E. Zannoni;

Monica Ardenghi: Docente dell’istituto comprensivo di Montecchio E. Zannoni.

Per la lingua Francese:

Liliana Boubé: Regista e Attrice teatrale. La sua passione e l’amore per l’arte la trasmette

attraverso i corsi di teatro a Montecchio Emilia.

Rossella Lascari: Docente dell’istituto comprensivo di Montecchio E. Zannoni.

Ester Montanari: Docente dell’istituto Superiore Silvio D’arzo

PREMI:

Sezione A: • 1° Premio: Targa. • 2° Premio: Targa. • 3° Premio: Targa.

Sezione B: • 1° Premio: Targa; • 2° Premio: Targa. • 3° Premio: Targa

Sezione C: • 1° Premio: Targa. • 2° Premio: Targa. • 3° Premio: Targa. •

Premio del Presidente

La premiazione avrà luogo a Montecchio Emilia (RE) (Luogo, Giorno e Data verrà

comunicato in seguito)

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel

presente bando. Gli elaborati non in regola con le disposizioni indicate nel bando saranno

esclusi dal Concorso. Le decisioni della giuria sono insindacabili. La partecipazione al

Concorso implica la tacita autorizzazione al trattamento dei dati personali per i soli fini del

concorso stesso e delle future edizioni, nonché l’accettazione della divulgazione del proprio

nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti internet.

I soli concorrenti finalisti del premio saranno contattati dalla Segreteria.

Ai finalisti verrà inviata una tempestiva comunicazione.

Obbligatorio la presenza o una persona con delega alla premiazione.

La conferma alla premiazione è obbligatoria dopo 5 giorni dalla comunicazione

Per eventuali informazioni contattare Il presidente del Concorso, Miselli Nina

angolano-miselli@virgilio.it oppure consultare il sito web del concorso:

https://www.facebook.com/groups/355144598650416/about

https://brunomiselli.wixsite.com/home