Premio Letterario “Francesco Petrarca” – Città di Arezzo VI Edizione

Premio Letterario
“Francesco Petrarca” – Città di Arezzo VI Edizione
Bando per l’anno 2022

Scadenza: 5 giugno 2022

 

L’Associazione “Etruria Faber Music” E.T.S. con la collaborazione di “Accademia Petrarca” di Lettere, Arte e Scienza di Arezzo e “Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti” indice la VI edizione del Premio Letterario “Francesco Petrarca– Città di Arezzo, riservato a opere edite e inedite in lingua italiana.

 

Art.1. Il concorso è a tema libero e a sezione unica: poesia. Tale sezione si articola nelle seguenti categorie:

  • Categoria “Piccoli Poeti” – Classi IV e V Elementare;
  • Categoria “Canzoniere” – Classsi I, II e III Media;
  • Categoria “Ragazzi” – Allievi di Istituti di Scuola Superiore;
  • CategoriaAdulti” – A partire dal diciottesimo anno di età (non appartenenti alla categoria precedente).

Art. 2 Possono partecipare autori italiani e stranieri con opera in lingua italiana aventi le seguenti caratteristiche: da una a tre poesie a tema libero, non più di 36 versi ciascuna, di cui una sola sarà scelta dalla giuria.
Gli elaborati devono essere rigorosamente dattiloscritti o stampati o trascritti in formato digitale (computer). Non si accettano testi manoscritti.
Non possono partecipare autori premiati (I, II, III posto) per la stessa categoria nelle precedenti due edizioni.

Art. 3 Le poesie concorrenti possono essere inviate in una sola tra le seguenti modalità:

  1. Invio Cartaceo = 2 copie ben leggibili e prive di segno di riconoscimento (pena esclusione) a:
    Lavinia Cioli
    Premio “Francesco Petrarca – Ed. 2022” Casella Postale 26
    51016 Montecatini Terme (PT)
    In questo caso una delle due copie dovrà riportare generalità e recapito del mittente (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email);
  2. Invio tramite Mail all’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@premiopetrarca.it, (Attenzione: Dimensione Massima degli Allegati 5 Mb)

    L’invio dovrà avvenire entro le 23:59 del 5 Giugno 2022 (per l’invio cartaceo farà fede il timbro postale). Il materiale inviato dopo tale data non sarà valido.

Art. 4 I concorrenti dichiarano che l’opera presentata è frutto del proprio ingegno. Nel caso in cui non sia utilizzata la scheda di partecipazione predisposta appositamente per il bando, i partecipanti dovranno allegare agli elaborati la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Art. 5 È previsto un contributo di € 15 (quindici euro/00) a parziale copertura delle spese di segreteria e comprensivo della quota associativa di Etruria Faber Music. Il pagamento dovrà avvenire mediante una tra le seguenti modalità:

  1. versamento sul conto bancario dai seguenti dati:
    IBAN: IT40 F030 6914 1031 0000 0002 111
    INTESTATARIO: Associazione Etruria Faber Music
    CAUSALE: Concorso “Francesco Petrarca – Ed. 2022” Allegare copia dell’avvenuto pagamento all’invio del materiale.
  2. PayPal = info@etruriafabermusic.com o paypal.me/EtruriaFaberMusic

Art. 6 La giuria, il cui giudizio è insindacabile, è costituita da: Prof. Sergio Castrucci (giornalista e scrittore), Prof. Vito Amedeo Cozzi Lepri (Regista teatrale, Dirigente Scolastico a riposo), Prof.ssa Patrizia Fazzi (Docente di Lettere Italiane e Latine a riposo, poetessa), Prof.ssa Maria Pia Nannini (Docente di Lettere Italiane e Latine nel Liceo scientifico “F. Redi”) e presieduta dal Prof. Claudio Santori (Pubblicista, storico, Dirigente Scolastico a riposo).
Per garantire la massima trasparenza e regolarità concorsuale, tutti i testi saranno valutati anonimamente e senza alcuna possibilità di ricondurli all’identità dell’autore.

Art. 7 Saranno premiati i primi tre vincitori per ciascuna delle seguenti sezioni.

                                 A. Categoria “Piccoli Poeti”, “Canzoniere” e “Ragazzi”:

    • I Classificato: Targa e Attestato con motivazione della giuria, pubblicazione dell’Opera sul sito web del premio e buono in libri di libreria a distribuzione nazionale;
    • II Classificato: Targa e Attestato con motivazione della giuria, pubblicazione dell’Opera sul sito web del premio e buono in libri di libreria a distribuzione nazionale;
    • III Classificato: Targa/Attestato con motivazione della giuria, pubblicazione dell’Opera sul sito web del premio e buono in libri di libreria a distribuzione nazionale.

      B. Categoria “Adulti”:

  • I Classificato: Pubblicazione dell’Opera sul sito web del premio, Targa o coppa, diploma con motivazione della giuria;
  • II Classificato: Pubblicazione dell’Opera sul sito web del premio, Targa o coppa, diploma con motivazione della giuria;
  • III Classificato: Pubblicazione dell’Opera sul sito web del premio, Targa o coppa, diploma con motivazione della giuria;

La Giuria potrà procedere, inoltre, a nominare eventuali Menzioni d’Onore, Segnalazioni e Premi speciali per gli autori ritenuti meritevoli. La Giuria si riserva di non assegnare i tre premi consecutivi per sezioni che non avranno avuto una soddisfacente partecipazione quantitativa, predisponendo, laddove se ne ravvisi la necessità, l’attribuzione di menzioni d’Onore o Segnalazioni.

Art. 8 È a carico dei partecipanti l’onere di informarsi circa tutti gli aggiornamenti e/o eventuali variazioni concernenti il premio, attraverso la periodica consultazione del sito www.premiopetrarca.it o contattando direttamente la Segreteria del Premio all’indirizzo iscrizioni@premiopetrarca.it.

L’organizzazione non potrà dirsi in alcun caso responsabile per una mancata comunicazione. I nominativi dei finalisti saranno pubblicati sul sito ufficiale del premio, oltre che su siti nazionali di concorsi letterari e su quotidiani locali. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, i premi potranno essere spediti al domicilio, dietro pagamento delle spese di spedizione.

Art. 9 La cerimonia di premiazione si terrà presso “Casa del Petrarca” (via dell’orto n.28, Arezzo; https://accademiapetrarca.it/la-casa-del-petrarca/)   Sabato   3   Settembre   2022   ore   17.00.   Tutti partecipanti saranno avvisati per tempo e saranno fornite tutte le indicazioni necessarie.

Art. 10 La partecipazione al premio implica la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento e la divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione. Per l’iscrizione non si accettano pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore , previa invalidazione dell’iscrizione senza restituzione dei lavori inviati e della quota versata. L’organizzazione attraverso la presente adesione acquisisce implicitamente il diritto di pubblicare liberamente e gratuitamente tutti i componimenti ritenuti idonei.