Con il patrocinio Città di Rende e WikiPoesia (Enciclopedia Poetica) e con l’adesione della Bottega Orafa Mastro7.
Regolamento:
Art. 1 – Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza limiti di età, e si articola in 3 sezioni;
Sez. A – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero.
Sez. B – Poesia inedita in vernacolo a tema libero.
Sez. C – Poesia inedita in lingua italiana a tema: I valori autentici della vita.
Art. 2 – Ogni autore può inviare (1) una sola poesia inedita anche già premiata in altri concorsi.
Le poesie saranno preferibilmente non eccedenti i 45 versi.
Si può partecipare a tutte e tre le sezioni. Le opere dovranno essere battute a macchina o compilate al computer. Le poesie dialettali devono essere accompagnate dalla traduzione italiana, in calce o con foglio aggiuntivo.
Art. 3 – I testi, per le sezioni A , B, C dovranno essere inviati tramite email memorialgueci@libero.it con allegata Scheda d’Iscrizione e la ricevuta del pagamento effettuato.
Oppure per posta prioritaria o raccomandata, inviando i testi in 7 copie anonime, solo su una copia vanno riportati i dati dell’Autore: nome, cognome, indirizzo, telefono fisso, cellulare, indirizzo e-mail (per chi ne è in possesso) con allegata la Scheda d’iscrizione, la ricevuta del pagamento effettuato o in contanti in busta chiusa.
Art. 4. La partecipazione per posta tradizionale deve pervenire al seguente indirizzo: Associazione Culturale GueCi – c/o Anna Laura Cittadino C/da Macchialonga, 26-87036 Rende (CS).
La scadenza del concorso è fissata per il 4 giugno 2021 e non ci saranno proroghe. Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
Art. 5 – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono alla GueCi, il diritto di pubblicare le opere nell’antologia del Premio “ Memorial Guerino Cittadino” dove verranno pubblicate solo le poesie vincitrici. Le poesie inviate non saranno restituite e la partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.
Art. 6 – La partecipazione al concorso è di euro 10,00 per ogni sezione, il versamento si potrà effettuare tramite bollettino postale c.c.p n° 1022290264 o tramite bonifico con codice IBAN IT12I0760116200001022290264 entrambi intestati a Associazione di Volontariato GueCi –C.da Macchialonga. 26 -87036 Rende CS. Oppure tramite posta pay n: 4023600916634456 con codice fiscale CTTLNN64R55H235Z intestato a Cittadino Laura Anna. Per i Soci Ordinari la partecipazione è gratuita per una sola sezione.
Art. 7 – La premiazione avverrà nel mese di ottobre. Luogo e data saranno comunicate tempestivamente a tutti i partecipanti al concorso, che sono fin d’ora, invitati alla cerimonia di premiazione.
Art.8 – La Giuria così composta:
Presidente di Giuria: Lucilla Trapazzo (poetessa-attrice-regista teatrale)
Gabriella Campioni (saggista)
Maria Teresa Cipri ( scrittrice)
Diletta Aurora Della Rocca (giornalista) Nadio Grigis ( scrittore-poeta) Giuseppe Salvatore (poeta-regista)
il quale giudizio è insindacabile e inappellabile esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori.
Art. 9 –
Ai 1° classificati: Trofeo con ramo di alloro (simbolo di sapienza e gloria) in argento su base di ametista, realizzati dalla bottega orafa Mastro7, più attestato personalizzato con motivazione giuria.
– Ai 2° classificati: Targa e attestato personalizzato con motivazione giuria
-Ai 3° classificati Targa e attestato personalizzato con motivazione giuria
Verranno inoltre assegnati i seguenti premi:
Premio Speciale GueCi (targa, segnalibro realizzato dalla bottega orafa Mastro7, attestato personalizzato con motivazione giuria)
Premio Speciale Emozioni (targa, maglietta con la poesia stampata sopra e attestato con motivazione giuria)
Premio Speciale “ I valori autentici della vita” ( quadro Albero della Vita e attestato con motivazione giuria)
Inoltre, se concessa come nelle scorse edizioni, verrà assegnata la Medaglia del Senato.
Ai finalisti, ai menzionati e ai segnalati: diplomi, targhe, medaglie.
Tutti gli autori, come sopra selezionati, verranno avvisati in tempo utile con lettera o per via telefonica.
Per informazioni Email: associazionegueci@libero.it oppure associazionegueci@gmail.com
Telefono:0984-446549 su Whatsapp e telefonicamente: 333.1974647