Tra il vecchio e il sapiente
Di una certa eleganza
pur nella scombinata flessuosità
con una nobile apertura
di quasi un metro per un metro.
Non passò inosservata al giardiniere giovane
che non aveva niente di meglio
che annaffiarla bene, togliere l’erba intorno.
Senza dubbio degna di meraviglia,
il fiore vagamente orientale,
baccelli increspati, foglie gualcite,
stelo sicuro.
Finché il vecchio giardiniere
con tutta la presa
che i vecchi hanno sui giovani,
l’afferra, la sbarba,
ne espone la radice fiacca e goffa.
L’età gli ha dato almeno questa certezza.
La getta nel mucchio dei rifiuti
sonoramente e senza altre parole
sentenzia: erbaccia.
*
Between the Old and the Knowing
Slightly elegant
in a tilted rambunctious way
with a noble sweep
one pace across and another tall.
Not overlooked by the young gardener
who knew no better
watered well, weeded around.
No doubt marvelled over,
the flower vaguely Oriental,
ruffled pods, rucked leaves,
a sure stem.
Until the old gardener
with all the grip
the old have on the young,
seizes it, lifts,
exposing the shallow and ridiculous root.
Age has made him sure of this one thing.
Heaped onto the trash pile
loudly and without a word
proclaimed: weed.
Galestro (I Quaderni del Bardo, 2023), a cura di A. Sirotti