Agnese Fabbri

Caminê

Infèna ch’u m’fa mêl al gâmb,
infèna ch’a j ò al ẓnöc infiamêdi,
infèna a lè e’ ’riva e’ capì.
Dop u s’stà zet o chi ch’è bon e’ scor in dialèt.
Dentr al ciṣ d’muntâgna,
in do ch’u n’i va piò anson,
a j ariv di dè,
da par me.
U j è mi nöna,
e la nöna d’mi nöna,
e toti al dön ch’va in ciṣa,
cun e’ fazulet int la tësta,
e’ ruṣêri int al mân,
e la gvëra par d’dri.
A pèi una candéla ch’l’amôrta e’ fugh
e la parèẓa i pèn int j arméri.
Cvânt ch’e’ zuzéd
l’è sëmpar al dò de’ docmaẓdè.
La ẓent j à ẓa magnê.
Int e’ cafè,
int al piaz zneni,
i ciacara piân.
E’ sól e’ scor cun al ca,
al gventa lònghi e avérti.

*

Camminare

Finché non mi fanno male le gambe,
finché non ho le ginocchia in fiamme,
fino a lì arriva la mia comprensione.
Dopo si sta zitti o chi riesce parla in dialetto.
Nelle chiese di montagna,
dove non va più nessuno,
ci arrivo dei giorni,
da sola.
C’è mia nonna,
e la nonna di mia nonna,
e tutte le donne che vanno in chiesa,
con il fazzoletto in testa,
il rosario in mano,
e la guerra alle spalle.
Accendo una candela che spegne il fuoco
e pareggia i panni negli armadi.
Quando succede
sono sempre le due del pomeriggio.
La gente ha già mangiato.
Nel bar,
nelle piazze piccole,
chiacchierano piano.
Il sole parla con le case,
diventano lunghe e aperte.

Stagioni (Interno Libri Edizioni, 2022)

Acquista ora

3 pensieri su “Agnese Fabbri

Rispondi