
Co’a stessa franza scura
Per Lorenzo Parelli
Te ‘vea su el casco, ‘ò lèt
tii giornài; istèss no l’é bastà
co’ chea putrèa de fèro
te ‘a ‘rivà tea testa, là
sot el caroponte 12648.
Poro Lorenzo, pori nostri
fiòi tornàdhi mandàr
al massacro a gratis
un sècoeo dopo, drento
fabriche, cantieri, oficìne,
fra trincee de scafài,
postazhión de machinari
drio i reparti, ‘e armadhùre.
Te ‘à ‘a stessa età de mé fiòl,
‘i stessi òci bisi, tea foto,
‘a stessa franza scura sora
‘a front (quea che tignè
butàdha in vanti, a cop,
come a ‘scónderve da ‘sto
tenpo can. Nianca quea
te ‘a salvà). Anca mé fiòl
l’à fat un de ‘sti stèig
scuòea-lavoro (un mese
intièro te un magazìn
de logistica, in istà,
fra bancài e mùeti,
caldo, camii e osàdhe.
Nianca un cafè i ghe ‘à
pagà, nianca ‘na cocacòea).
E mì ‘dèss lo urle, te ‘ste
paròe che scrive prima
del mé turno te un de ‘sti
posti senza pì ànema,
miràndo te un de ‘sti
posti de sfrutamento
‘i schèi che no’ ghe dé
a ‘sti fiòi, chea mancia
che saràe giusto darghe,
che sparagné pai vostri
suv, pae vostre pissine,
i sia màedeti, màedeto
el vostro èsser despiasudhi,
‘dèss – pì pae rogne
che ve speta, che pa’a
tó vita zovane, Lorenzo -,
i ‘é maciàdhi de sangue,
i spuzha de carogna.
‘Dèss resta ‘e tó ròbe
sequestràdhe pa’ l’inchiesta:
‘a tuta blè da operaio
(dea tó scuòea, nianca
del parón – sparagnà
anca quea), guanti,
scarpe, ociài. Resta
i tó sogni strazhàdhi,
drento chel capanón,
e un doeór duro, par tuti.
*
Con la stessa frangia scura
Indossavi il caschetto, ho letto
nei giornali, però non ti ha protetto
quando quella putrella di ferro
ti ha colpito nella testa, là,
sotto il carroponte 12648.
Povero Lorenzo, poveri nostri
figli mandati di nuovo
al massacro gratis
un secolo dopo, dentro
fabbriche, cantieri, officine,
fra trincee di scaffali,
postazioni di macchinari
lungo i reparti, i ponteggi.
Hai la stessa età di mio figlio,
gli stessi occhi bigi, nella foto,
la stessa frangia scura sopra
la fronte (quella che portate
pettinata in avanti, a tegola,
come per celarvi a questo tempo
cane. Neanche quella
ti ha salvato. Anche mio figlio
ha fatto uno di questi stage
scuola-lavoro (un mese
intero in un magazzino
di logistica, in estate,
fra bancali e muletti,
caldo, camion e grida. Neanche un caffè gli hanno
offerto, neanche una coca-cola).
E io ora lo urlo, con queste
parole che scrivo prima
del mio turno in uno di questi
luoghi privati dell’anima,
mirando verso uno di questi
posti di sfruttamento
i soldi che non date
a questi ragazzi, quella mancia
che sarebbe giusto riconoscergli,
che risparmiate per i vostri suv,
le vostre piscine
siano maledetti, maledetto
il vostro dispiacere, adesso – più per le rogne
che vi aspettano che per la
tua giovane vita, Lorenzo -,
sono macchiati di sangue,
puzzano di carogna.
Ora restano le tue cose
sequestrate per l’inchiesta:
la tuta blu da operaio
(della tua scuola, neanche
del padrone – risparmiata
anche quella), guanti,
scarpe, occhiali. Restano
i tuoi sogni infranti,
dentro quel capannone,
e un dolore duro, per tutti.
Lorenzo Parelli 18 anni, allievo della 4a meccanica industriale all’istituto Bearzi di Udine, è morto alle 14.30 del 21 gennaio 2022, nell’ultimo giorno di stage gratuito, schiacciato da una putrella d’acciaio all’interno della Burimec di Lauzacco di Pavia di Udine