Barbara Korun


Il cervo

mi sveglio con la calda lingua di un cervo tra le gambe.
attraverso la porta aperta penetra la piana luce della sera.
il cervo mi punzecchia lievemente i seni leccandoli. lascio
che con la ruvida lingua mi lambisca il sesso,
il petto e il viso, m’inebria il suo profumo,
profumo di terra, di muschio, di fradicio e di paura.
odore d’istinto.
poi mi si sdraia accanto, accanto al mio ventre, da poter
accarezzare i suoi peli setolosi, ha la testa vigile sollevata
e lo sguardo fisso lateralmente, nel bosco.

nell’oscurità risalta il suo nudo pene rosso.
quando il tempo si addensa e tendo il braccio nel buio, sfioro
un corpo maschile. la mia smania d’amore è cocente.
mi ama con naturalezza e da vicino.
nelle mani ha i venti del nord e del sud.
attraverso il suo corpo scorrono i fiumi e si muovono gli oceani.
la bocca è calda e piena come la pioggia estiva,
la stanza è colma di voci terrestri ed extraterrestri.
a volte qualche raggio smarrito della luna gli scopre il volto.
non mi guarda negli occhi come se volesse difendermi da se stesso.

talvolta mi ama con trasporto da non farmi sentire più la gravità.
talvolta la voluttà sgorga dal suo ombelico come una piccola
sorgente limpida, talvolta dal suo interno vomita la lava,
ma non mi ferisce mai.
sempre con immensa attenzione mi posa con il ventre sulla terra,
e quando mi morde il collo e fiuto il suo caldo alito, lo so
che verrò inevitabilmente risparmiata.

ai primi albori nei suoi capelli tasto due cornetti
le setole dalla testa si allargano sulla schiena, fino al coccige.
sul ventre gli spunta la soffice erba animale.
all’alba mi scruta una testa di cervo con occhi ormai appena umani,
con occhi di là del confine.
le sempre più coriacee mani mi accarezzano assenti.
gli cresce una corona.

nel capanno si fa strada la fragranza del mattino e il cervo si alza.
quando esco davanti alla porta, mi guarda in maniera
da spaccarmi in due pezzi sull’istante e bruciarmi.
e mentre ascolto frusciare l’eco dei suoi veloci passi animaleschi,
sento che dalle mie due riarse metà crescono fiori
selvatici.

 

 

Voglio parlare di te notte. Monologhi, a cura di Jolka Millič (Multimedia Edizioni, 2013)

7 pensieri su “Barbara Korun

  1. è il resocondo dell’amare spudoratamente la natura,proprio per questo a me tocca in maniera travolgente,e mi complimento con l’autore che più convincente di cosi non poteva manifestare il suo ardore,plauso all’autore.

  2. Un inno all’ esplosione sorgiva della natura, nel suo momento di pulsione generatrice.
    Resta la domanda: l’autrice proverà a riscrivere il poema anche in età post acme ormonale, per offrire una visione più larga, più in equilibrio con tutte le sensazioni che da ogni età e in ogni tempo attraversano la terra? o questo resta un poema sulla spinta sensuale di natura, dettato da pulsioni erotico-oniriche, sia pure con intensi esiti?
    annamaria ferramosca

  3. come fare ad inviare qualche mia poesia?… mi piacerebbe. grazie in anticipo Andrea

    *____________________________________________* *Andrea Auletta* sito internet: Relooking Workshop blog personale: andreaauletta blog relooking: relookingworkshop.blogspot.it pagina facebook personale: Andrea Auletta Architect profilo facebook personale: Andrea Auletta

Rispondi