Eugenio Montale


Mia vita, a te non chiedo lineamenti
fissi, volti plausibili o possessi.
Nel tuo giro inquieto ormai lo stesso
sapore han miele e assenzio.

Il cuore che ogni moto tiene a vile
raro è squassato da trasalimenti.
Così suona talvolta nel silenzio
della campagna un colpo di fucile.

Tutte le poesie (Mondadori, 2018)

Sonia Caporossi

attrazione daltonica del vuoto
pericardite in sussulto incastrata
fra il flusso e il riflusso
esangue nell’incavo claudicante
del gradino sotteso, sottomesso, messo sotto
nell’inciampo di un “ahi!” incancrenito e messo a fuoco
rimestare la mestizia negli alleli dell’alluce
alleviare il dolo del poeticum col ghiaccio
«nell’addiaccio a freddo sulla soglia in cui ora giaccio»
scarpinando col tacco e la punta
abbracciando la croce a setaccio
di una nuga, estetica presunta
quando al secolare assioma del dolore
fa eco solamente la retorica del sasso
nella scarpa e il vecchio detto :: «il piede batte
dove la langue duole».

 

Inedito

Foto di Dino Ignani

Gabriela Mistral


Canto que amabas

Yo canto lo que tú amabas, vida mía,
por si te acercas y escuchas, vida mía,
por si te acuerdas del mundo que viviste,
al atardecer yo canto, sombra mía.

Yo no quiero enmudecer, vida mía.
¿Cómo sin mi grito fi el me hallarías?
¿Cuál señal, cuál me declara, vida mía?

Soy la misma que fue tuya, vida mía.
Ni lenta ni trascordada ni perdida.
Acude al anochecer, vida mía;
ven recordando un canto, vida mía,
si la canción reconoces de aprendida
y si mi nombre recuerdas todavía.

Te espero sin plazo y sin tiempo.
No temas noche. neblina ni aguacero.
Acude con sendero o sin sendero.
Llámame adonde tú eres, alma mía,
y marcha recto hacia mí, compañero.

 

*

 

Canto che amavi

Io canto ciò che tu amavi, vita mia,
nel caso ti avvicini e ascolti, vita mia,
nel caso ti ricordi del mondo che hai vissuto,
nel rosso del tramonto io canto te, ombra mia.

lo non voglio restare più muta, vita mia.
Come senza il mio grido fedele puoi trovarmi?
Quale segnale, quale mi svela, vita mia?

Sono la stessa che fu già tua, vita mia.
Né infiacchita né smemorata né spersa.
Raggiungimi sul fare del buio, vita mia;
vieni qui a ricordare un canto, vita mia;
se tu questa canzone riconosci a memoria
e se il mio nome infine ancora ti ricordi.

Ti aspetto senza limiti né tempo.
Tu non temere notte, nebbia o pioggia.
Vieni per strade conosciute o ignote.
Chiamami dove sei, anima mia,
e avanza dritto fino a me, compagno.

Sillabe di fuoco (Bompiani, 2020), a cura di Matteo Lefèvre

Seamus Heaney


Rilke: dopo l’incendio

La mattina di primo autunno esitava,
restia alla novità, un vuoto dietro
i tigli arsi che ancora s’affollavano attorno
alla casa nella brughiera, ora solo un altro muro

dove i giovani si raccoglievano da chissà dove
si inseguivano e gridavano e correvano selvaggi in branco.
Eppure al suo apparire cadde il silenzio,
il figlio del luogo che con un lungo bastone biforcuto

estrasse una latta sformata o un pentolino
da sotto le travi calde e mezzo bruciate;
e poi, come chi ha un racconto ambiguo da fare,
si voltò verso i presenti e si affannò

per fare loro capire cosa c’era stato, lì.
Perché ora, ogni cosa svanita, tutto sembrava
molto più strano, più irreale del faraone.
Lui pure era cambiato: straniero in mezzo a loro.

District e Circle (Mondadori, 2009)

Jolanda Insana

jolanda-insana-interno-poesia
scanto
scanto grande
e mascelle serrate
narici aperte per assecondare il respiro
strette le chiappe per darsi un contegno
molli le gambe nel sobbollimento
di terra e mare
e gli occhi aggrottati
nel boato
finita
è finita la vita
ma riprende a fiatare
disserra la bocca
si tocca la testa
con due dita si carezza le guance e trema
non sa cosa c’è dietro la porta
di lì è passata la morte

 

Frammenti di un oratorio (Viennepierre, 2009)

© Foto di Uliano Lucas

Francesco Scarabicchi


Questa luce che tocca
ottobre e il mondo
calma scomparirà
da sé in silenzio
nella sera del tempo
e questa nebbia
bianca sulla città
lascerà intatto
tutto il vuoto dell’epoca,
il ritratto di ogni cosa che, ferma,
a voce spenta,
niente saprà di noi
come l’odore
della notte di vento
e pioggia dura
che sui nomi e le case
cade invano.

Il prato bianco (Einaudi, 2017)

Maria Grazia Insinga


imbarca acqua da sponda a sponda
destra sinistra maschio femmina
e affogano ho un piano ma i tasti
non suonano e quanta musica
nel frutteto improvviso la pedaliera
non entro la sego e nel frutteto
rimane a sgravare infiorescenze
di rabbia afferrano un punto uno
scordato qui e nel riso al mondo

Tirrenide (Anterem, 2019)

Pedro Tamen


Resumo

Entrego o dia de hoje ao de amanhã
como quem dá um fruto a outra boca:
assim, de dia em dia, faz-se o dia
– tranquilo, universal, inadiado.

Só que não é o rio que me lava,
mas água definida, em seu lugar.

 

*

 

Riassunto

Consegno il giorno di oggi a quello di domani
come chi dà un frutto a un’altra bocca:
così, di giorno in giorno, si fa il giorno
– tranquillo, universale, indifferito.

Solo che non è il fiume che mi lava,
ma acqua definita, al suo posto.

 

Inchiostro nero che danza sulla carta: antologia di poesia portoghese contemporanea (Mondadori, 2002), trad. it. Giulia Lanciani

Maria Pawlikowska

L’autunno

Le rose arrugginite dell’autunno
osservano lo spazio bianco della pioggia –
la pioggia cuce il cielo alla terra
con mille brividi e punti. –

E tutto si corrode, si deforma,
cola, gronda madido,
ma non per sempre, dalla disperazione –
per poco, dalla lussuria.

Elogio della rosa (Einaudi, 2002)

Giovanna Rosadini


Inautunnarsi, nel presagio
di un nuovo inverno: qualcosa
ancora riluce dal fondale opaco
dell’estivo tempo sfinito, estinto.
Lasciarsi accadere come in sogno,
portare da questo vento improvviso
latore di tempesta, che sia,
che ci riporti la vita odorosa
di buono, fragrante e ripulita:

nuvole alte e compatte sopra
la verdeazzurra maestà del mare,
lo sguardo ora libero si allunga
nell’aperto orizzonte sgomberato,
e la linea di volo dei gabbiani
che si disegna, larga, in controluce
pare annunciare, nell’aria sottile,
silenziosa, un brivido inatteso,
la parvenza alata di un sorriso.

 

Inedito

Foto di Samantha Faini