Giovanna Rosadini è nata a Genova nel 1963, si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all’Università di Ca’ Foscari, a Venezia. Ha lavorato per la casa editrice Einaudi, come redattrice ed editor di poesia, fino al 2004, anno in cui è uscito, per lo stesso editore, Clinica dell’abbandono di Alda Merini, da lei curato. Ha pubblicato la raccolta Il sistema limbico per le Edizioni di Atelier nel 2008, e altri testi poetici in riviste e antologie collettive. Nel 2010 è uscito Unità di risveglio, per la Collezione di Poesia Einaudi. Per lo stesso editore ha curato Nuovi poeti italiani 6, antologia di voci poetiche femminili che ha suscitato un vivace dibattito e una larga eco, uscita nel 2012. La sua terza raccolta poetica, Il numero completo dei giorni, è stata pubblicata da Nino Aragno editore nel 2014. A maggio 2018 è uscita la sua nuova raccolta, Fioriture capovolte, ancora per Einaudi editore. Vive e lavora a Milano.
1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?
So di andare controcorrente rispetto all’opinione comune degli addetti ai lavori, ma a me pare che oggi la poesia goda di ottima salute. Indubbiamente poesia e poeti non beneficiano più, nelle nostre opulente società occidentali dove la riuscita economica è il valore predominante, e il ruolo divenuto centrale dell’immagine ha scalzato quello della parola, dello status e del prestigio avuto in altre epoche storiche, ma la poesia continua a circolare e ad essere richiesta e fruita, e molti sono i luoghi dove la si può incontrare, oltre alla tradizionale pagina stampata dei libri. Ha larghissima diffusione sui social, dove per esempio è nato il fenomeno degli Instapoets, autori che esordiscono in rete e solo successivamente, grazie al largo seguito ottenuto, approdano all’editoria tradizionale. E’ il caso di Tyler Knott Gregson, giovane poeta americano che deve la sua fama a Instagram e Tumblr, o della indo-canadese Rupi Kaur, best seller internazionale, o della giovanissima Lang Leav, poetessa di origini thailandesi che vive in Nuova Zelanda. Ciascuno di loro si avvale della semplicità e immediatezza del testo, sfrondato da orpelli retorici e complessità ermeneutica, per arrivare al lettore. Il fenomeno ha in Italia il suo esponente più rappresentativo in Guido Catalano, che si è esibito anche in tournées teatrali insieme a Dente, un cantautore che ha delle contiguità espressive con il genere poesia. Del resto, è ancora fresca l’attribuzione del Nobel della letteratura a Bob Dylan, e, come noto, la poesia delle origini era cantata (in ebraico, la parola “shir” designa sia il canto che la poesia).
Ma, se i social sono uno strumento a doppio taglio, che da un lato mantiene vivo il genere ma dall’altro rischia di snaturarlo abbassandolo di livello, è anche vero che la poesia colta continua a esistere nelle tradizionali collane di marchi editoriali storici come Einaudi e Mondadori (la Collana bianca, Lo specchio) e non solo, penso per esempio a editori “di nicchia” ma non meno prestigiosi come Aragno e Crocetti, editore anche del mensile Poesia, giunto al trentesimo anno di vita. E ha più di vent’anni di vita anche il trimestrale Atelier di Giuliano Ladolfi editore, che con Poesia è la rivista cartacea più seguita e apprezzata. La collana di poesia della Marcos y Marcos, “Le ali”, è ormai una realtà consolidata, come la “Gialla” di Pordenonelegge, e nuove realtà editoriali fanno capolino, come l’ottimo lavoro che sta facendo Amos edizioni con la collana di poesia A27 diretta da Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter e Giovanni Turra, o la recente collana “Lyra giovani” di Interlinea, promossa da Franco Buffoni.
C’è la multiforme realtà della rete, ovvero blog e portali dedicati a letteratura e poesia, e nuove realtà editoriali strettamente connesse con la rete, sia per le modalità adottate di vendita sia per la coesistenza di una branca online… Mi riferisco a Samuele editore di Alessandro Canzian, con il corrispettivo online dei “Laboratori di poesia”, e a Interno Poesia di Andrea Cati, con l’omonimo blog.
Un capitolo a parte è la poesia performativa, e le sue contiguità con i festival letterari, irrinunciabili appuntamenti per i suoi fan, e il teatro, penso in Italia a un capostipite del genere come Lello Voce (nomen omen) o al più giovane Dome Bulfaro, o a un narratore abitato lateralmente dalla poesia, e straordinario performer con lo strumento-corpo, come Tiziano Scarpa. Ma anche alle carismatiche letture di Mariangela Gualtieri, originariamente drammaturga del Teatro Vadoca, negli anni diventata un fenomeno di culto… O a fenomeni, all’estero, come quello di Kate Tempest, poetessa che mescola cadenze rap con la poesia colta.
Come si può vedere, un panorama ricco, variegato ed estremamente vitale, pur essendo la poesia un mondo di piccoli numeri e risorse limitate.
2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?
La poesia è uno dei linguaggi possibili, è il luogo del privilegio assoluto della parola e di una primaria necessità espressiva.
3. E chi sono i tuoi maestri?
Su un piano storico, le ineguagliabili suggestioni di testi millenari come la “Torà” o il “Daodejing”, e, risalendo in ambito nazionale, la poesia toscana due-trecentesca, Leopardi, per arrivare al Novecento di Montale e poi Sereni e poi Raboni, che ho avuto la grande fortuna di conoscere e frequentare ai tempi in cui lavoravo per Einaudi. Amo molto la poesia ebraica, Yehuda Amichai in primis, e la poesia americana, dai giganti dell’Ottocento Dickinson e Whitman alle grandi poetesse novecentesche e contemporanee, Anne Sexton, Jorie Graham, Adrienne Rich e soprattutto Sharon Olds.
4. Che cosa occorre per diventare un poeta?
Talento. Consapevolezza di averne. Umiltà e preparazione. Passione ed energia, come per qualsiasi tipo di arte.
5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?
Direi perché siamo più individui che nazione.
6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?
La colpa è dei modelli socioculturali che non la comprendono.
7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?
Occorrerebbero dei buoni maestri.
8. Gli Instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?
In questo senso mi sento di essere ottimista.
9. In futuro si leggerà più o meno poesia?
Non so se più o se meno ma se ne leggerà sempre, perché soprattutto la poesia, fra i generi letterari, è quella che esprime l’interiorità dell’uomo, parla di sentimenti comuni e universali e come tale è terapeutica e taumaturgica.
10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?
“A volte, sull’orlo della notte, si rimane sospesi
e non si muore. Si rimane dentro un solo respiro,
a lungo, nel giorno mai compiuto, si vede
la porta spalancata da un grido. La mano feriva
con una precisione vicina alla dolcezza. Così
si trascorre dal primo sangue fino a qui,
fino agli attimi che tornano a capire e restano
imperfetti e interrogati”.
Milo De Angelis
Intervista a cura di Andrea Cati
Foto di Dino Ignani
Gentile Giovanna Rosadini,
la grande Poesia (in Italia) è inquinata di filosofia, filologia, monoteismo, ragionamento, equazioni alfabetiche che sostituiscono numeri e valori alfanurerici disassati o allineati, che fanno da se poesia, finendo contorta dentro i propri torti. Troppi sinonimi e contrari, effetti circolari, ritorte musicali, che allontanano il lettore non capendo in fondo alla poesia, di che parlassero mai quei poeti incomprensibili.
La poesia è come la musica: una grande orchestra dopo 20 minuti può annoiare dicendo: “non ho capito ma si vede che sono bravi…” mentre un flauto solitario durante il picnic in una valle primaverile attira e trascina verso un romanticismo antico come un Arpa argentina suonata dal terzo piano dentro a un bario putrescente rendendolo meraviglioso in tutta la sua povertà: “Es don Pedro quien juega solitario a l’ARPA, poero, está enfermo “ dice la nipotina che pulisce le verdure sulla soglia di casa e ti allunga una fettina di mango “ Je gusta Senior?”.
Invece noi che viviamo dentro il nostro creato di cemento armato sotto forma di cattedrali svettanti in cristallo parliamo di un Dio del Creato che non c’è più, “entra col tuo spirito e lo troverai li che ti attende..,” la seconda volta non si entra perche ci si sente presi in giro e siccome nessuno gli crede più perché parla solo in aramaico o non capisce l’italiano. Allora i Poeti e le Pornos lo inneggiano ad alta voce nelle estasi d’amore, cosi rimane forse inchiodato nel cervello l’eterna esistenza e chi muore non torna più.
Ma almeno una volta c’era la bestemmia a pubblicizzarlo con fermezza , vietando la bestemmia, così, i poeti non sanno più che enfasi usare per il mal destino in cui ci ha ficcato chi governa i destini , e, censurando la poesia, la bestemmia,e mille orride cose, si usano orpelli roccoco per dimostrare l’esistenza divina, ma mai la rabbia che vuole oltrepassare l’eternità facendo sparire anche i Demoni definiti Democratici.
E allora si sta zitti e non si legge perché il mondo artificiale di chi deve fare il poeta per professione, non ammette nel suo olimpo chi non è eletto, perché la legge la deve scrivere uno solo per chi vuol governare la moltitudine al monoteismo umano, e annunciarla dai Media per l’irruzione dei suoi abitanti Mediocri di Mediocrilandia. (basta leggerli… che pena)
La poesia è morta? No, “estas inferma” sta suonando al terzo piano come l’Arpa argentina del bario mentre la ragazza sotto non ha neanche una fettina di mango da offrire ai passanti, è sotto embargo,
Di notte non canta più sotto le stelle come faceva la sua mamma, tutti in casa! arrivano gli armati neri a uccidere i rossi, lo ha minacciato la televisione e internet spaventando da N.Y. e uccidendo al grido: “Libertà! Libertà!”
E la Poesia?
Barzelletta qua , barzelletta la…. Trallallero trallallaaaa!
Che inconcludente tiritera