Umberto Fiori è nato a Sarzana nel 1949. Dal 1954 vive a Milano, dove si è laureato in filosofia. Negli anni ’70 ha fatto parte, come cantante e autore di canzoni, degli Stormy Six, uno dei gruppi storici del rock italiano. In seguito ha collaborato con il compositore Luca Francesconi (per il quale ha scritto due libretti d’opera e numerosi altri testi), con il fotografo Giovanni Chiaramonte e con i videoartisti di Studio Azzurro. È autore di saggi e interventi critici sulla musica (Scrivere con la voce, 2003) e sulla letteratura (La poesia è un fischio, 2007), di un romanzo, La vera storia di Boy Bantàm (2007) e del Dialogo della creanza (2007).
Il suo primo libro di poesia, Case, è uscito nel 1986 per San Marco dei Giustiniani. Sono seguiti, per Marcos y Marcos, Esempi (1992, 2004), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (con immagini del pittore Marco Petrus, 1996), Tutti (1998) e La bella vista (2002). Del 2009 è Voi, Mondadori. Nel gennaio 2014 è uscito un Oscar Mondadori (Poesie 1986-2014) che comprende i libri pubblicati, più un inedito.
1. Qual è lo stato di salute della poesia oggi?
Mi è difficile parlare in generale della poesia (e del suo “stato di salute”). Se per poesia si intende un genere letterario, o una branca dell’editoria, tutti sanno che oggi in Italia non sta troppo bene. È una cosa che si sente ripetere da anni, ma mi sembra che non porti se non a inutili lamentazioni. Se invece parliamo di poesia in assoluto, le cose cambiano. Chiedersi come sta, la poesia, è come chiedersi come sta l’eros. Se lo “stato di salute” dei due – eros e poesia – peggiorasse fino a esiti estremi, non lo sapremmo, perché con loro saremmo finiti anche noi umani.
2. Ma, prima di tutto, cos’è per te la poesia?
La poesia è il legame che ho sentito fin da bambino con le parole e con il mondo.
3. E chi sono i tuoi maestri?
Indicare i propri maestri può essere fonte di equivoci. Il maestro è per definizione superiore all’allievo, ma il suo riconoscimento da parte del presunto allievo può essere un modo, da parte dell’allievo, per impadronirsi del suo presunto maestro, autoincensarsi e pavoneggiarsi. Se io dicessi, mettiamo, che il mio maestro è Dante, più che rendere omaggio a Dante pretenderei –implicitamente – di essere un suo diretto erede e prosecutore. Il che, evidentemente, è ridicolo. Più che identificare i miei “maestri”, quindi, mi sentirei di indicare alcuni tra gli autori che ho più ammirato e studiato e dai quali ho cercato di imparare qualcosa. Escludendo per brevità gli antichi, direi Baudelaire, Leopardi, Montale (soprattutto Ossi di seppia) e Kafka (che non è un poeta, ma forse qualcosa di più). Quelli da cui ho avuto la fortuna di ricevere ammaestramenti diretti (consigli, critiche, incoraggiamenti) sono Vittorio Sereni, Franco Fortini e Franco Loi.
4. Che cosa occorre per diventare un poeta?
Non credo che ci sia un metodo valido per tutti e in ogni tempo. Ciascun poeta diventa tale attraverso percorsi diversi, a volte contrastanti. E poi, la qualifica di “poeta” – soprattutto oggi – è molto equivoca e controversa. Dire che qualcuno “è un poeta” può costituire un giudizio di valore (ormai un po’ fuori corso), o invece, semplicemente, la constatazione di una posizione pubblicamente riconosciuta (e precaria) nel quadro della letteratura di un certo tempo. In una poesia di Sereni, Poeta in nero (in Stella variabile), si parla di un personaggio che in silenzio si esibisce per strada – vestito di nero, appunto, in piedi su uno sgabello – con un cartello che dice: “Ich bin stolz ein Dichter zu sein” (sono fiero di essere un poeta). Ecco, mi pare che proprio questa esibizione (Sereni non lo dichiara, lo sottintende) sia l’opposto della poesia. Ma non voglio sfuggire alla domanda. Per diventare un poeta occorre un’altissima attenzione per il mondo, un profondo ascolto delle parole e della propria voce. Occorre entusiasmo, e ritegno, e spietata autocritica. Occorre un’intensa idiozia e una rigorosa razionalità; una speranza incrollabile, e una lucida disperazione. E poi occorre fatica, orecchio, pazienza, costanza, studio, umiltà.
5. A tuo avviso perché siamo più un paese di poeti che non di lettori?
Anche questa è una cosa che si sente ripetere da anni. Credo che una delle ragioni sia che per suonare uno strumento, o costruire un ponte, o fare un goal, è necessaria una tecnica, e chi non ce l’ha non può nascondere la propria inettitudine; la poesia invece, apparentemente, è qualcosa che tutti possono fare: basta saper leggere e scrivere, basta un foglio e una penna (o un computer). A me non pare, comunque, che la situazione sia molto peggiorata rispetto al passato. Non credo che ai tempi di Montale o di Caproni i lettori di poesia fossero tanti di più; era il prestigio culturale della poesia a essere maggiore (e di conseguenza la sua responsabilità). Oggi sono aumentati i pretesi poeti (fake-poets), e l’idea di poesia si è polverizzata e diffusa, fino a costituire un allegro miraggio di massa fra i tanti. Certi sedicenti poeti danno l’impressione di non leggere nemmeno se stessi.
6. Scuola, librai, media, editori, poeti: di chi è la responsabilità se la poesia si legge così poco?
Non me la sento di indicare delle responsabilità. E poi, non credo serva a molto parlare della poesia come di un valore culturale da difendere, predicare, diffondere. Come la natura in un famoso frammento di Eraclito, la poesia è la “sempre salva”. Oggi pensiamo di dover salvare anche la natura: se può essere salvata (da noi), ciò implica che può anche essere annientata (sempre da noi). Ma forse la “salvezza” della natura (della poesia) travalica e precede la nostra volontà.
7. Cosa occorrerebbe fare per appassionare alla poesia?
Non saprei proprio. Io ci ho provato per anni, come insegnante, come poeta e come critico. Ma non mi sento di indicare un “metodo”, anche perché i risultati sono incerti. Direi che si procede per contagio. Ma l’infezione non è garantita.
8. Gli instapoets aumentano le possibilità di avvicinare nuovi lettori agli scaffali di poesia?
Instapoets? A stento so cosa sono; ma posso facilmente immaginarlo (certe “novità” si conoscono già prima che esplodano, per essere presto dimenticate). Chissà, magari qualche lettore di instapoetry sarà stimolato a leggere un libro di poesia. E magari qualche compratore di souvenir di plastica del David di Michelangelo sarà stimolato a studiare la scultura…
9. In futuro si leggerà più o meno poesia?
Bisognerebbe chiederlo a un sociologo. Io la poesia mi limito a scriverla (quando ci riesco).
10. Per chiudere l’intervista, ci regali qualche tuo verso amato?
I primi che mi vengono in mente sono l’inizio di un testo del mio libro d’esordio (Case, 1986) intitolato Sviluppo (poi Sguardo), due versi che mi sembrano un po’ la sintesi di molte delle cose che ho scritto: “Più grande di tutto è lo sguardo, / ma le case sono più grandi”.
Intervista a cura di Andrea Cati e Giulia Martini
Un poeta mio coetaneo con cui condivido riflessioni e convinzioni.
Posso dire che ci sarà più soddisfazione leggere le poesie di Umberto Fiori dopo questa intervista?
Umiltà, studio e sensibilità. Mi piace quanto ha dichiarato l’autore. Ottimi i versi con cui ci saluta . Significanti musicali.
In questa intervista Umberto Fiori tocca tematiche di grande rilevanza. Condivido con lui che l’indicazione di uno o più maestri possa, in modo implicito, alludere all’intento del presunto allievo di condividere, attraverso un principio indotto associativo e di emulazione, talento e istanze del maestro, quasi ipotecando un’eredità morale ed estetica che accomuna entrambi.Il secondo per diretta e automatica filiazione.
Illuminante è la sicurezza nel rispondere alla domanda relativa a come si diventi poeti. Pone l’accento su alcuni passaggi e condizioni ineludibili: entusiasmo, ritegno, autocritica, attenzione per il mondo e ascolto della propria voce, ossimorico e oscillante rapporto tra speranza tenace e lucida assenza di questa. In tal senso il poeta è un recettore formidabile e ipersensibile che restituisce l’atteggiamento ondivago dell’essere presenza perentoria e dell’essere voce che intercetta i malesseri, le inettitudini, la dubbiosa temperatura ontologica dell’uomo vivo e pensante.
E’ altrettanto vero poi che la divulgazione, talvolta intelligente e talvolta becera, della poesia possa costituire un motivo di avvicinamento del pubblico di lettori dalla copia plastificata all’originale. L’auspicio è che tale percorso costituisca l’ordinario procedimento e che la diffusione della poesia possa avvenire nel culto dell’autentica forma espressiva in versi. Forse l’autorevolezza delle voci poetiche contemporanee potrebbe essere rafforzata nel sentire comune grazie a tale prospettiva.