Glacial
A thousand-foot slog, then a cairn of old stones —
hand-shifted labour,
and much the same river, shining
way below
as the Romans came, saw,
and soon thought the better of.
Too many mountains, too many
wanchancy tribes
whose habits we wouldn’t much care for
(but could probably match),
too much grim north, too much faraway snow.
Let’s bide here a moment, catching our breath
and inhaling the sweet scent of whatever
whin-bush is flowering today
and see for miles, all the way hence
to the lynx’s return, the re-established wolf’s.
*
Glaciale
Una scarpinata di trecento metri, poi un cumulo di vecchie pietre –
un lavoro manuale,
e sempre lo stesso fiume, che scintillava
laggiù
quando i Romani vennero, videro,
e ben presto ci ripensarono.
Troppe montagne, troppe
tribù minacciose
le cui abitudini non ci garbano granché
(ma che potremmo forse uguagliare)
troppo grigiore nordico, troppa neve là in lontananza.
Su, facciamo una sosta qui, riprendiamo fiato
e inaliamo il dolce profumo di quella ginestra
che è in fiore oggi
guardiamo laggiù in fondo per miglia, da ora
e fino a che non ritornerà la lince, e il lupo.
La compagnia più bella (Medusa Editore, 2018), cura e traduzione di Giorgia Sensi
Titolo originale: The Bonniest Companie, Kathleen Jamie, Picador, 2015