Cees Nooteboom

cees_nooteboom

Nome, cognome, corpo,
a questo si aggrappa, spirito, anima, persona,
il mai calcolabile nucleo
dell’autore, dell’artefice
in una fuggevole vita,
fluente, multiforme,

farfalla e falco, affermazione
e confutazione, pensieri
pronunciati, ma meglio ancora scritti,
vita che scorre come un fiume,
cervi e anatre lungo le rive,
mai da solo,

chiese, castelli in lontananza,
una prigione, un chiostro,
potentia maxima,
confessionale e tavolo da gioco,
in questo labirinto
di tutto il possibile, tra bollettini di borsa
e fossati, bar sotto casa, terra di nessuno,
si muove il poeta,
prova tra i muri del destino
l’esito dei dadi,

l’uno o il sei, miele o cenere,
recitativo o aria,
prova acqua o sasso,
vincita o perdita, cardi o gigli,
con l’orizzonte sempre piú vicino,
una vita
piena di inni
che ancora
non ha il sapore
della somma.

 

Luce ovunque (2012-1964) – Einaudi, 2016, trad. it. F. Ferrari

Un pensiero su “Cees Nooteboom

Rispondi