Adriana Gloria Marigo

marigo

Spersi gli anni antelucani
nell’iride agemina, mostravi
il palmo della mano dinnanzi
al mare per il quale tremi.

Tutte le monadi in seduta
plenaria nel punto esatto
di minima distanza inspirai

espirai il maestrale
delle tue orbite gaudiose
fini di materia trina.

 

Senza il mio nome (Campanotto, 2015)

Rainer Maria Rilke

rilke

Canto d’amore

Come potrei trattenerla in me,
la mia anima, che la tua non sfiori;
come levarla, oltre te, ad altre cose?
Ah, potessi nasconderla in un angolo
perduto della tenebra, un estraneo
rifugio silenzioso che non seguiti
a vibrare se vibri il tuo profondo.
Ma tutto quello che ci tocca, te
e me, insieme ci prende come un arco
che da due corde un suono solo rende.
Su qual strumento siamo tesi, e quale
violinista ci tiene la mano?
O dolce canto.

 

Poesie. 1907-1926 (Einaudi, 2014), a cura di A. Lavagetto

Eugenio Montejo

Eugenio-Montejo

Credo nella vita

Credo nella vita sotto forma terrestre,
tangibile, vagamente rotonda,
meno sferica ai poli,
dappertutto piena di orizzonti.

Credo nelle nuvole, nello loro pagine
nitidamente scritte
e negli alberi, soprattutto d’autunno.
(Talvolta mi pare d’essere un albero).

Credo nella vita come territudine,
come grazia o disgrazia.
– Il mio desiderio più grande fu quello di nascere,
e ogni volta continua ad aumentare.

Credo nel dubbio agonico di Dio,
vale a dire, credo che credo,
anche se la notte, da solo,
interrogo le pietre,
ma non sono ateo rispetto a nulla,
tranne che alla morte.

 

La lenta luce del tropico (Le Lettere, 2006), trad. it. L. Rosi

Gesualdo Bufalino

bufalino

La sosta

Con un gelato davanti
e la morte dentro la mente
seduto a un bar di Piazza Marina,
guardo due mosche amarsi sulla mia mano,
come colpi di batticuore
odo martelli battere sulle rotaie,
mi chiedo perché vivo,
che grido o che caduta m’aspetta dietro l’angolo,
rammento un altro sole rovente come questo
sulla mia testa rasa di soldato,
un’altra attesa, un’altra fuga, un’altra tana.
Ora pago, mi alzo, questo giorno è sbagliato,
questo e gli altri di prima, sono un uomo infelice.

 

L’amaro miele (Einaudi, 1982)

Davide Castiglione

Castiglione per Interno Poesia
Quello che non c’è

Ho deciso per me un segnale, un camion
svoltare dove c’è l’insegna gialla.
Di scatto, quindi, la mente – fermarla.
Ma non su noi che ci sopravviviamo
intuendo il fiorire da lontano,
solo e caparbio, dell’uno e dell’altra.
Scusate, ma in autunno ci si ammala
d’intimismo, si indugia nel malanno
del verso che si appoggia con dolcezza
al verso precedente. Uno il bene
che viene dalla lama, dall’accetta,
la forza che ne brilla, lo risente.
Uno il bene, due diviso, poi brezza
che non c’è. Svolta il camion, banalmente.

 

© Inedito di Davide Castiglione

Ernest Hemingway

hemingway

Raccomandazione a un figlio

Non fidarti d’un bianco,
Un ebreo non ammazzare,
Non firmare mai un contratto,
Un banco in chiesa non affittare.
Non arruolarti nell’esercito;
Pigliare troppe mogli non bisogna;
Non scrivere mai per le riviste;
Non grattarti la rogna.
Metti sempre una carta sul sedile del cesso,
con la guerra sta in campana,
Tieni pulito, non essere malmesso,
Non sposare una puttana.
Non pagare i ricattatori,
Gli avvocati tieni a bada,
Non fidarti degli editori,
O finirai in mezzo a una strada.
Tutti gli amici ti lasceranno
Prima o poi moriranno, lo sai,
Che la tua vita sia sana e pulita
E in paradiso li ritroverai.

 
88 poesie (Monadadori, 1993), a cura di V. Mantovani

Anna Achmatova

Anna Achmatova

Risposta

a V. A. K.

Quali strane parole mi ha portato
la serena giornata di aprile.
Lo sai, dentro di me era ancora viva
l’orrenda settimana di passione.

Non ascoltavo i suoni che fluivano
per il limpido azzurro.
Echeggiò sette giorni: ora un riso di bronzi,
ora un pianto argentino.

Ed io, coprendomi il viso,
quasi per un eterno abbandono,
giacevo ed attendevo quella cosa
che ancora non si chiamava tormento.

 

La corsa del tempo (Einaudi, 1992), trad. it. M. Colucci

Mario De Santis

mario de santis

 

Giorni

Combaciano in un giorno che sollevato al cielo, di colpo
libera la primavera degli ospedali, da cui
un peso ne caveremo, come sporgono dalle finestre
voci di malattia, vite banali come allegre, un alito. Il dissimile
dall’estro, da ogni abbandono. Il suono del respiro
è semplice, roco, un motore di sangue inaudito.
Tuona, mentre cammina quel che non sono, tra i viali
dal Policlinico e così mi guarda alla finestra dove muore,
solo, mio padre. E guarda sottoterra le nuvole
mosse e toccate, nascono luci da generatori
in un tilt si riposa la paura, nella gola nera passano
transiti e verbi, impossibili sono certi ritorni degli anni
– e in fondo non è fin qui che arrivano i loro fantasmi?

ogni domani, ogni promessa, ogni sguardo nel buio
ogni terrazzo di Roma, ogni albergo che ci accoglie stanotte
e mai più? soffrono le inesistenze leggere, che hanno corpo
e albe sempre lecite – come noi, che lo siamo, finalmente
ma non precipita la loro rivelazione, non dice cosa sono,
come non sussurra un canto contrario. Due hanno un cielo
perenne ed aperto. Uno sta nel camminare dentro
la città che se ne muore, dentro il Ghetto a rivedere
passi e sbagli che si fanno, alleati. L’altro a dare sangue
al prossimo pericolo, a cercare primavere meno cupe
e non contare i giorni veri – e poi c’è un un calendario,
per tutti e per nessuno.

 

© Inedito di Mario De Santis

Stanley Kunitz

kunitz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Portrait

My mother never forgave my father
for killing himself,
especially at such an awkward time
and in a public park,
that spring
when I was waiting to be born.
She locked his name
in her deepest cabinet
and would not let him out,
though I could hear him thumping.
When I came down from the attic
with the pastel portrait in my hand
of a long-lipped stranger
with a brave moustache
and deep brown level eyes,
she ripped it into shreds
without a single word
and slapped me hard.
In my sixty-fourth year
I can feel my cheek
still burning.

 

*

 

Il ritratto

Mia madre mai perdonò a mio padre
d’aver rigettato la vita,
in un così duro tempo, poi,
e in un pubblico parco,
quella primavera
ch’io ero in attesa d’entrare nel mondo.
Serrò il nome di lui
nel suo ripostiglio più segreto
e mai più l’avrebbe di lì tratto fuori,
sebbene io lo sentissi talvolta picchiare.
Quando scesi giù dal solaio
in mano stringendo il ritratto
d’uno sconosciuto con lunghe labbra
e baffi da bravaccio
e oscuri occhi regolari,
senza una parola mia madre
l’afferrò e lo ridusse in brandelli
e con durezza colpì sul viso.
Ora sessantaquattrenne
sento la guancia
ancora bruciarmi.

 

Poesia del Novecento americano (Guida, 1978), a cura di T. Pisanti

Valentina Colonna

valentina colonna

Sto partendo. Non resto che io
alla solita entrata nuova.

Ho posato la mia valigia
davanti a una porta, ieri,
primo piano,
all’ora del sole sui tavoli,
quando la Mole ride.

La ginestra perde per strada
e le rose emanano
l’ultima aria in abito scuro.

Al saluto di mani il mio sorriso apre
e muore. È nei capelli
che passa il feretro dei ricordi.

Oggi sospeso il tempo ferma.
Domani partirò.

Di te non mi resta che tutto.

 

La cadenza sospesa (Nino Aragno, 2015)