Lettera
Viene la sera, è vero, silenziosa
piove una luce d’ombra e come
fossero i nostri sensi inevitabili
improvvisi, noi lamentiamo
una più vasta scienza.
Aver di quella il frutto
appariscente, la bella brama,
e l’ombra perfino, di sussurri
e di giochi, come bimbi.
Ma io lo so Serena io non posso,
in questi tempi segnati dal segreto
di cui s’invade
la nostra intimità,
vivere adesso se non con tale affanno
e così lieve.
Di questo amaro stento già si fa più vero
un sentimento pago di letizia, al modo
che alla sera insieme
andando per le strade
chiare, l’ho visto, d’ombra
e di segreto,
noi siamo tra i perduti lumi
esseri più miti di chi
venuto prima di noi
ebbe solo a soffrire
salvi quasi per caso, e in questo prodighi.
I baci sono bellissimi doni.
da Cuore (Rotundo, 1988)
1988, ma è attualissima! Sembra scritta appositamente per la nostra storia recente.
E’ una poesia molto bella e molto ben scritta. Complimenti all’autore.
Della poesia, molto bella al primo all’ultimo verso, apprezzo soprattutto gli ossimori luce-ombra: “piove una luce d’ombra”, ” per le strade / chiare, l’ho visto, d’ombra.
Giorgina Busca Gernetti