Alexandre O’Neill

Alexandre ONeill

 

Amico

Ci conosciamo da poco
inauguriamo la parola “amico”.

Amico è un sorriso
di bocca in bocca
uno sguardo pulito
una casa, anche modesta, che si offre
un cuore pronto a pulsare
nella nostra mano!

Amico (si ricordano, voi costì,
scrupolosi detriti?)
Amico è il contrario di nemico!

Amico è l’errore corretto,
non l’errore perseguitato, esplorato;
è la verità condivisa, praticata.

Amico è la solitudine sconfitta.

Amico è una grande impresa
un lavoro senza fine
uno spazio utile, un tempo fertile,
amico sarà una gran festa, lo è già.

 

da Portogallo, mio rimorso (Einaudi, 1966), trad. it. Joyce Lussu.

12 pensieri su “Alexandre O’Neill

  1. È da tanto che non sento la parola “amicizia” se non in relazione ai contatti di Facebook. Ci vuole la poesia per ricordarsi che “amico” implica due persone, quattro mani, una molteplicità di sentimenti ed esperienze reali? Grazie per la riscoperta.

  2. “Amico è l’errore corretto,
    non l’errore perseguitato, esplorato;
    è la verità condivisa, praticata.”
    Dei bellissimi versi molto profondi e pieni di saggezza.
    claudio

Rispondi