Stefania Heim


12:52 PM

Back turned
the large lake changes
all of the air. I believe

myself capable of small pleasures
but question the urge to record them
in writing or in speech. There is

a child here who is mine, not
sleeping in the hour I’ve allotted
for that purpose. She keeps

noticing
things I don’t point to first.

1: 0 0 PM

As though I were a lake. Thoreau calls
trees eyelashes and I need such
buffeting. What swims within
I have tried to control. Have selected from
among events. A bubbled surface is not
describing anything. Old dock jutting
from which we must jump. If we are
to

1: 01 PM

The desired suspension through habituation
No
Practice

Is every midnight the solid bottom?

 

From ‘Hour Book’, (Ahsahta press, 2019)

*

 

12:52

Di schiena
il grande lago cambia
tutta l’aria. Mi credo

capace di piccoli piaceri
ma dubito della spinta a fissarli
nello scritto o nel parlato. C’è

qui una bimba che è mia, non
dorme nell’ora che le ho dato
per quello scopo. Continua

a notare
cose che non indico per prima.

*

13:00

Come se fossi un lago. Thoreau chiama
ciglia gli alberi e io ho bisogno di queste
forzature. Ciò che nuota dentro
ho cercato di controllare. Ho selezionato
fra gli eventi. Una superficie con bolle non
descrive niente. Il vecchio molo aggettante
da cui dobbiamo saltare. Se siamo
tenuti a farlo

13:01

La sospensione desiderata attraverso l’adattamento
Nessuna
Pratica

Ogni mezzanotte è il fondo duro?

 

Traduzione in italiano di Stefania Zampiga

Borís Pasternàk

Definizione della poesia

È un fischio che si estende acuto d’improvviso,
è lo scricchiolio di ghiacci soffocati,
è la notte che fa intirizzire la foglia,
il duello di due usignoli.
È il tonfo soave del pisello,
è l’universo in lacrime in un guscio,
è Figaro – dal podio e dai flauti –
che si frange come grandine sull’aiuola.
È quel che la notte deve ricercare
Sul fondo oscuro delle vasche,
e la stella porgere al vivaio
coi palmi umidi e tremanti.
Più piatta di una tavola è l’afa.
Il firmamento è travolto dall’ontano,
toccherebbe alle stelle esplodere in risate.
Ma l’universo è un luogo spento.

Poesie (Einaudi, 1971)

Franco Loi


Dentro la parola persa io mi perdo,
divento le cose del mondo, l’aria che passa,
quella parola che sta dietro l’aria
e si fa chiara agli occhi che stanno nel tempo;
e se io parlo non so chi è a parlare,
è il vento che parla nel mio sentimento,
che niente si fa dal niente, e nel pensare
la voce che mi chiama mi viene dentro.

*

Dent la paròla vèrta mí me pèrdi,
deventi i ròbb del mund, l’aria che passa,
quèla parola che sta dedré de l’aria
e se fa ciara aj ögg che stann nel temp;
e se mí parli sú no chi l’è a parlà,
l’è ’l vent che parla nel mè d’un sentiment,
ché nient se fa dal nient e nel pensà
la vûs che mí me ciama me vègn dent.

Isman (Einaudi, 2002)

Jarosław Iwaszkiewicz


Spossato dalla bellezza, che ho pescato ogni giorno
Con pupille e orecchie avidamente spalancate
Quando morirò, non piangere. Mi addormenterò sazio di vita
Che è grande, difficile, e burrascosa.
La divinità, che nel fuoco mi percorreva le membra
Volerà in alto o si dissiperà;
Il cuore che batteva così vivo − si irrigidirà
E la voce diverrà una lettera morta.
Allora penserai, che troppo sparsi
Resteranno di me frammenti di parole
Ma sappi che più d’una volta le ore di rapimento
La parola mi soffocarono nel petto troppo stretto
Il mondo era troppo bello, perché solo a te
Donassi i miei versi. O amatissima
Ho guardato nello spazio smisurato
Mi hanno preso sentimenti smisurati
Ma quando qui le persone, lì le stelle nel cielo
Il cuore mi svolsero con un eterno arcolaio
Tu sei rimasta fedele come l’acqua, immutabile
L’unica al mondo che mi abbia amato.

La mappa del tempo (Ponte Sisto, 2010), trad. it. F. Groggia

Konstantinos Kavafis


Somma

S’io sia felice o infelice non discuto.
Ma a una cosa con gioia sempre penso:
che della grande somma (della somma che odio),
così ricca di numeri, io non faccio parte,
unità tra le tante. Io non sono compreso
nel totale. Questa gioia mi basta per sé sola.

Poesie segrete (Crocetti, 2011), a cura di N. Crocetti

Rocco Scotellaro


Sono fresche le foglie dei mandorli
i muri piovono acqua sorgiva
si scelgono la comoda riva
gli asini che trottano leggeri.

Le ragazze dagli occhi più neri
montano altere sul carro che stride,
marzo è un bambino in fasce che già ride.
E puoi dimenticarti dell’inverno:

che curvo sotto le salme di legna
recitavi il tuo rosario
lungo freddi chilometri
per cuocerti il volto al focolare.

Ora ritorna la zecca ai cavalli,
ventila la mosca nelle stalle
e i fanciulli sono scalzi
assaltano i ciuffi delle viole.

Tutte le poesie. 1940-1953 (Mondadori, 2019)

Donatella Moica


Dentro la stanza in affitto
non siamo soli
io e te.
Con noi ci sono i nostri fantasmi,
noi e i nostri desideri,
noi e qualcos’altro.
Invisibili
creature immaginarie
partecipano ai rituali,
nello specchio contemplano
l’infinito della fantasia.
Terrificante e prodigioso
l’incontro
non ha lasciato spazio
per la fuga,
subito era già troppo tardi.

I fantasmi adesso
abitano altre sponde,
nel regno del ricordo
dove dimorano
gli amanti persi.

 

Inedito

Edna St. Vincent Millay


Sweet love, sweet thorn, when lightly to my heart
I took your thrust, whereby I since am slain,
And lie disheveled in the grass apart,
A sodden thing bedrenched by tears and rain,
While rainy evening drips to misty night,
And misty night to cloudy morning clears,
And clouds disperse across the gathering light,
And birds grow noisy, and the sun appears—
Had I bethought me then, sweet love, sweet thorn,
How sharp an anguish even at the best,
When all’s requited and the future sworn,
The happy hour can leave within the breast,
I had not so come running at the call
Of one who loves me little, if at all.

*

O dolce amore, dolce spina, quando
da te fui punta al cuore, piano, e uccisa,
per giacere nell’erba abbandonata,
povera cosa fradicia di lacrime
e di pioggia nel pianto della sera,
dalle notturne brume al grigio giorno
che disperde le nubi nella luce
fra il canto degli uccelli al nuovo sole –
se avessi, dolce amore, dolce spina,
pensato allora quale acuta angoscia,
anche se ti compensa il giuramento,
l’ora felice può lasciare in seno,
non sarei corsa cosí pronta al cenno
di chi in fondo m’amava cosí poco.

L’amore non è cieco (Crocetti, 1991), trad. it. Silvio Raffo

Giovanni Ibello

Ph. Valentina de Felice

Amin, è quasi giorno,
è la resa dei fuochi invernali
l’ectoplasma del divenire.
Dio, gheriglio di stella
insegnaci a svanire
poco a poco
insegnaci il dialogo amoroso
tra i picchi delle braci
e l’arpionata notte.
Adesso è tutta luna nuova
mentre ancora
tiri a sorte la vena
dio anatema,
ti sfiori trasognato le palpebre…
Quanti millimetri ci separano dal buio?

Dialoghi con Amin (Crocetti-Idee editoriali Feltrinelli, 2022)